marco8330 ha scritto:
Anche io speravo di fare una clip dell'evento. Quanto è veloce l'oggetto? Ovvero ogni quanto va fatta una posa per fare una bella animazione secondo voi?

Dipende dal tuo telescopio, da che magnitudine è in grado di raggiungere in un secondo.
Ricordatevi che "di fatto" l'oggetto essendo molto veloce sarà come se fosse di parecchie magnitudini più deboli. E' talmente veloce che non si può guidare ne automaticamente ne a mano sull'oggetto, anche perchè tutte le stelle diventerebbero delle strisce che entrano e escono dal campo inquadrato.
Probabilmente a meno di aver un telescopio di qualche metro verrà in ogni caso mosso, quindi forse bisogna programmarsi per avere dei "segmenti", diciamo di 1 minuto primo? Allora si potrebbe fare clip di segmenti che si spostano lungo il campo inquadrato.
Un'alternativa potrebbe essere riprendete lungo il lato lungo (o di diagonale) il massimo tratto di traiettoria per vedere la variazione di luminosità dovuta al suo periodo di rotazione, probabilmente velocissima dell'ordine dei minuti.
Infine una proposta mai realizzata che potrebbe darvi immagini uniche al mondo (se non spargete troppo la voce

). Mettere davanti al telescopio un settore rotante come quelli che si usavano per riprendere le (veloci) meteore e bolidi. In tal caso fate una ripresa lunga (da bordo a bordo) e sarà il settore a fare le separazioni tra i vari trattini, o anche quasi puntini. Attaccate il settore rotante (una specie di pala di ventilatore) sul telescopio in parallelo vicino alla bocca del telescopio, ricordatevi di usare motori precisi, i comuni motorini non hanno velocità costanti, parlatene coi gli amici che fanno meteore.
Ciao.
Roberto Gorelli