Da un po' mi sto dedicando allo studio della luna e della sua superficie. A dire il vero, da sempre ne sono attratto ma ho sempre avuto poco tempo.
Ecco un mio primo contributo scientifico allo studio e alla fotografia del suddetto cratere.
La ripresa originale è stata fatta il 22 gennaio 2012 con condizioni di buon seeing. La successiva sovrapposizione è avvenuta sovrapponendo (appunto) la mappa geologica elaborata dall'LRO in orbita intorno alla luna. In quell'occasione aveva sorvolato copernico. Infine ho creato una gif che si aggiorna ogni 3 secondi
Avendo una prospettiva diversa da quella a terra, ho dovuto faticare parecchio a far coincidere la mappa con tutti i crateri e microcrateri.
Il risultato alla fine comunque mi sembra ragguardevole.
Si possono notare molte cose che nemmeno in fotografia si noterebbero: a destra, colorati di verde, i detriti causati dall'impatto che generò Copernico, mentre leggermente a destra si distingue il cratere quasi scomparso Stadius. Inoltre la parte in giallo ci permette di enfatizzare la diversa altezza del cratere rispetto alla piana intorno, con le pareti che salgono da molto lontano.
Bando alle ciance ed ecco la ripresa, dati in scheda.
http://www.astrobin.com/31435/0/?mod=noneAndrea