1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la sollecitudine!
Non ho grossa esperienza di viaggi in Francia (un paio in bici, Bretagna nel '93 e, qualche anno dopo a sud, la regione del Larzac), per cui la cosa che mi era rimasta impressa della Corsica (agosto 2010) è che ad una certa ora della notte i lampioni venivano spenti. Speravo fosse una pratica più diffusa... :(

Ok, resto in attesa di ulteriori comunicazioni.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ciao Giuseppe,benvenuto !
Grazie,trovo la tua iniziativa utile e molto interessante.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro e grazie davvero per averlo condiviso con noi!
Una osservazione da visualista, suggerisco prudenza nell'applicare questi risultati al nostro modo di osservare.
Ho fatto un confronto su due siti a me noti.
Parlo di Triggianello (tra Monopoli, Conversano e Castellana) dove ho una casetta di campagna e la zona tra Noci e Mottola (che avevo individuato sulle mappe di cinzano e risultava migliore).
Quest'estate ho personalmente misurato l'IL con un SQM (non L) allo zenith in giorni contigui stesse condimeteo, ecc, ecc. e, in effetti, a Triggianello i valori non superavano mai di molto il 20 mentre tra Noci e Mottola riuscivo a spuntare un 20.69. Anche ad occhio la differenza sulla via lattea era "netta".
Guardando questa nuove mappe le due zone sembrano identiche invece.
Forse bisogna ricalibrare la scala ad uso visuale (MArcopie?! ;-) )

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Bellissimo lavoro, complimenti.

Una domanda, queste mappe sono calcolate in base all'indice della popolazione? Immagino non siano misurate.
Tengono conto delle catene montuose? In alcuni aree della mia zona mi sembrano molto pessimistiche, soprattutto nelle valli in quota protette dalle montagne, ma probabilmente mi sbaglio.

Ciao e nuovamente complimenti per il lavoro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 16:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volcan ha scritto:
Forse bisogna ricalibrare la scala ad uso visuale (Marcopie?! ;-) )

E' inutile che lo chiedi a me... se hai discordanze da segnalare rivolgiti direttamente all'autore.
Magari potrà tornargli utile per eventuali "calibrazioni".
Anzi, forse sarebbe utile incrociare i dati di SQM-network con quelli della mappa... ma per questi ultimi non saprei bene come estrarli... (conversione in gradazioni di grigio?)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Volcan ha scritto:

Forse bisogna ricalibrare la scala ad uso visuale (MArcopie?! ;-) )

le mappe esistono per visuale e per astrofotografia.
Quelle per astrofotografia sono molto più severe in quanto il rumore dell'inquinamento luminosos è molto più percepibile sulle fotografie.
Come ho detto in introduzione, i valori sono stati calibrati per la Francia e poi trasferiti agli altri paesi.
Dunque puo risultare che per l'Italia le mappe siano troppo pessimiste o troppo ottimiste ma in maniera lineare.
Avere dati diversi da una zona a l'altra può risultare di un inquinamento che non è visibile nei dati utilizati per trovare l'impronta al suolo delle diverse attività umane (città, zone indistriali, aeroporto, etc).
Nel sito che conosci che ti sembra troppo ottimista quali sono secondo te gli elementi al suolo che inquinano la zona.

Saluti Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
JohnHardening ha scritto:
Bellissimo lavoro, complimenti.

Una domanda, queste mappe sono calcolate in base all'indice della popolazione? Immagino non siano misurate.
Tengono conto delle catene montuose? In alcuni aree della mia zona mi sembrano molto pessimistiche, soprattutto nelle valli in quota protette dalle montagne, ma probabilmente mi sbaglio.

Ciao e nuovamente complimenti per il lavoro.

No, le basi del calcolo sono quelle dei metri quadri degli stabilimenti al suolo. Ad esempio per gli aeroporti se uno si riferisce a quante persone abitano in quelle zone la risposta è quasi zero. Invece se si parte dai chilometri quadri delle piste e dei garage il calcolo dell'inquinamento è molto più preciso.
Si le carte tengono conto delle catene montuose (meno male...).
Come detto sulla pagina delle mappe, Fréderic Tapissier non vuole avere brutte sorprese dunque i suoi calcoli sono sepre più pessimisti della realtà. Ma per quanto riguarda le valli, normalmente i suoi calcoli sono giusti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il lavoro e per il link.
E' un errore del mio G.Earth o le mappe sono a bassa risoluzione (ossia se ingrandisco la risoluz è davvero bassa)?

Inoltre non ho capito di quanto è vecchio il lavoro....


Allegati:
Image1.jpg
Image1.jpg [ 298.26 KiB | Osservato 2541 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
SunBlack ha scritto:
Grazie per il lavoro e per il link.
E' un errore del mio G.Earth o le mappe sono a bassa risoluzione (ossia se ingrandisco la risoluz è davvero bassa)?

Inoltre non ho capito di quanto è vecchio il lavoro....

Per la risoluzione non saprei dire (ora chiedo à Fréderic). Per il lavoro come ho spiegato prima, queste mappe esistono per la Francia da molti anni (Piu di 5 anni), la produzione alla scala europea non era possibile fin qui per 2 motivi. Primo avere un PC que possa gestire il file di tutta l'europa e secondo avere i dati degli stabilimenti al suolo per tutta l'europa.
Dopoa anni di ricerche Fréderic Tapissier è andato oltre questi due limiti.
Dunque il concetto delle mappe è piuttosto "vecchio" e ben stabilito per la Francia (tanti utenti contenti che benedicono Fréderic per le sue mappe) la trasposizione all'europa è recente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti la trasposiz europea mi interessava, quindi parliamo di non + di due anni da adesso.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010