1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale camera per OAG?
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei utilizzare una OAG con un apocromatico 127 f/7.5 oppure 80 f/6 con cieli non proprio "cristallini".
Avendo come autoguida stand alone una LVI, direi che la cosa sia molto improbabile, considerata la "cecità" della camerina, quindi mi/vi chiedo quale potrebbe essere la giusta cura per il sudddetto male:

    cambiare la LVI con una più performante LACERTA M-GEN
    abbandonare la soluzione stand alone, per utilizzare una Lodestar

Aggiungo: tra le due camerine, quale è la più performante?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per OAG?
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrolumina vendeva delle camere che usavano un sensore ccd, ora non mi pare le producano più, comunque le classiche magzero con cmos vanno bene lo stesso, si trovano facilmente sull'usato.

PS
Ovviamente solo B\N..... :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale camera per OAG?
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio abbandonare la soluzione stand-alone, se è possibile, perchè c'è più flessibilità nell'uso. E' ovvio che la Lodestar è meglio, oppure una Atik 16IC mono usata (ma è difficile trovarla). Se uno prende una camera guida valida dopo la potrà usare anche con altri setup, altrimenti se si cambia mageri il telescopio va ricomprato tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010