1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i contributi.
Avrei scelto la focale di 1200 (circa) perchè attualmente lavoro con una focale di 540 e vorrei stringere il campo per oggetti più piccoli.
Focali più lunghe... non saprei... non vorrei che siano troppo difficili da gestire.

Sono d'accordo con Roberto per i contro sugli strumenti.

Esiste, invece, il correttore per l'EdgeHD da 20 cm: http://www.celestron.com/astronomy/edge ... -inch.html che lo porta a 1400.

Ciao,

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello non è il riduttore dell'EdgeHD, è un riduttore per l'edgeHD, infatti non è della Celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fabio_bocci ha scritto:
Quello non è il riduttore dell'EdgeHD, è un riduttore per l'edgeHD, infatti non è della Celestron.

Ti sbagli, quello è IL riduttore originale Celestron per l' HD 800, presentato nuovo nuovo sul sito ufficiale della Celestron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito non c'è scritto che è originale Celestron e sul prodotto il logo non è visibile, ma comunque ci credo! Strano che sul prodotto non ci sia il logo del produttore che invece è presente in quelli dell'11" e del 14".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alleluia!!! finalmente c'è l'hanno fatta a costruirlo! speriamo che funzioni bene! ora il mio astrografo mk69 rischia di essere spodestato.... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, l'ho anche visto dal vivo al CES di quest'anno.
Hanno fatto il riduttore anche per l'8" ma non si vedrà prima di Aprile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale attorno ai 1200 mm...
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io fotografo con un newtonm 10" 254/1200
prima fotografavo con la eos350d adesso con Magzero QHY8L

qui i risultati se vuoi vederli
http://www.astrobin.com/users/djmario78/

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010