1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi osservare il C9+1/4 è ottimo, ma per le foto a lunga posa è ancora peggio del Newton. Per le foto è bene cominciare con il rifrattore se è un ED, compri uno spianatore e se non riesci ad usare il cercatore come telescopio guida compri un Orion ShortTube 80/500 oppure questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html che costa pochissimo e come telescopio guida è ottimo perchè non ha parti di plastica. Una volta che hai completato il setup fotografico cominci a fotografare e per il futuro lo capisci da solo cosa ti mancherà. Considera che lo sbaglio che fanno tutti è quello di credere che si facciano belle foto con i telescopi grossi, invece è il contrario... ma penso che te ne sia già accorto dei problemi dei telescopi grossi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Alla fine la spesa per quel piccoletto è fattibile (Sono 122€ ed è facile che se lo contatto per prendere qualche altra cosa , mi fa un piccolo sconticino come ai tempi dlel'Hyperion).

Sul lato fotografico ho ancora qualche dubbio perchè escluso anelli di raccordo T per sony o canon (Stamane devo vedere quali ho in m48 o m42) non ho le reflex senza filtro tolto .
A tal proposito vi volevo chiedere se cambiare il filtro nella canon 300d (Perchè se non ricordo male, no baader no sfumature) sia cosa facile oppure (Tra spese filtro,lavoro ecc....) i tempi sono cambiati e posso puntare su camere ccd sulle 4-500€?
A me basterebbe iniziare a reimpararmi e far uscire fuori qualche sfumatura del profondo cielo .

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il consiglio di Matteo è ottimo: hai iniziato a fotografare saltando a piedi pari i piccoli passi che potevani incentivarti e motivare le scelte successive. Un piccolo rifrattore fotografico restituisce subito ottime immagini, e ti rimette in pace con il mondo. Un grosso Newtoniano, in astrofoto, è sconsigliato per iniziare. La focale dell'80ED è di soli 600 mm, puoi tranquillamente fare a meno del riduttore/spianatore, per iniziare con i primi tentativi. La modifica alla DSLR la metterei in conto, ti permette di lavorare molto meglio sugli oggetti nebulari. Ti servono: anello adattatore per guidare con il cercatore, modifica Baader da far effettuare a qualcuno esperto, e hai subito a disposizione tanti oggetti da riprendere... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
roberto_coleschi ha scritto:
Il consiglio di Matteo è ottimo: hai iniziato a fotografare saltando a piedi pari i piccoli passi che potevani incentivarti e motivare le scelte successive. Un piccolo rifrattore fotografico restituisce subito ottime immagini, e ti rimette in pace con il mondo. Un grosso Newtoniano, in astrofoto, è sconsigliato per iniziare. La focale dell'80ED è di soli 600 mm, puoi tranquillamente fare a meno del riduttore/spianatore, per iniziare con i primi tentativi. La modifica alla DSLR la metterei in conto, ti permette di lavorare molto meglio sugli oggetti nebulari. Ti servono: anello adattatore per guidare con il cercatore, modifica Baader da far effettuare a qualcuno esperto, e hai subito a disposizione tanti oggetti da riprendere... :)



SUl discorso cercatore voglio indagare un po perchè alla fine tra l'"adattatore" e l'80/500 che si citava prima, si ha una differenza economica minima e ,se quelli di TS non sbagliano foto, il rifrattorino è gia pronto all'uso con gli anelli .

Sulla modifica baader devo storcere parecchio il naso perchè dalle mie parti non ci sono esperti capaci di una cosa del genere,ma solo gente come me autodidatta.
Secondo te potrei farcela a fare la modifica? In pratica riesco a smontare pure un notebook e rimontarlo perfetto o avuto modo di smontarmi io stesso le console per effettuare le modifiche.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Sulla modifica baader devo storcere parecchio il naso perchè dalle mie parti non ci sono esperti capaci di una cosa del genere,ma solo gente come me autodidatta.
Secondo te potrei farcela a fare la modifica? In pratica riesco a smontare pure un notebook e rimontarlo perfetto o avuto modo di smontarmi io stesso le console per effettuare le modifiche.


Ciao Celestro, non so dove abiti però a memoria conosco almeno 4 aziende dal nord al centro-sud italia che fanno la modifica baader.. magari ne ha qualcuna nel raggio di 100 km :?
Per fare la modifica oltre ad essere esperti occorre avere una buona dose di sangue freddo..
Questo è un link con illustrate le operazioni che dovresti fare sulla Canon:
http://www.astrofototecnica.it/Photosho ... egory.html

Dato che hai un'altra reflex (Olympus) potresti anche considerare anche l'ipotesi di rimuovere direttamente il filtro IR CUT sacrificando le foto diurne della canon (anche se poi dovresti avere più attenzione nel non far sporcare il sensore). IN questo modo la resa sul rosso sarebbe migliore di quella che otterresti con il filtro baader.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Matteo Ghellere ha scritto:
Celestro ha scritto:
Sulla modifica baader devo storcere parecchio il naso perchè dalle mie parti non ci sono esperti capaci di una cosa del genere,ma solo gente come me autodidatta.
Secondo te potrei farcela a fare la modifica? In pratica riesco a smontare pure un notebook e rimontarlo perfetto o avuto modo di smontarmi io stesso le console per effettuare le modifiche.


Ciao Celestro, non so dove abiti però a memoria conosco almeno 4 aziende dal nord al centro-sud italia che fanno la modifica baader.. magari ne ha qualcuna nel raggio di 100 km :?
Per fare la modifica oltre ad essere esperti occorre avere una buona dose di sangue freddo..
Questo è un link con illustrate le operazioni che dovresti fare sulla Canon:
http://www.astrofototecnica.it/Photosho ... egory.html


Qui al sud sapevo di qualcuno che lo faceva , ma praticamente gli dovevo spedire la reflex+ manodopera+ costo vetrino = non me ne uscivo piu

Nel tuo link ci sta la guida per la 350d: posso tranquillamente usarla per la 300d o cambia qualche dettaglio?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so però la procedura è sempre quella al massimo eviti di spedire cmq con 200 euro ci stai dentro (ss escluse).
Ecco il link per la 300d

http://ghonis2.ho8.com/rebelmod.html

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
ALlora , torno dalla mia campagna e dai due tubi .
Dopo l'inventario son messo cosi:
1 Per attaccare le reflex sono apposto (Ho anelli filettatura 42 e 48 per canon mentre solo 48 per sony = devo comprarne una 42 anche per questa, cosi da inserire anche la a700 che ha una risoluzione maggiore e migliore della 300d )

2 devo aggiornare lo Synscan e sarà ardua l'impresa per trovare un RJ11 da 6pin (Mi avevano fatto l'adattatore com-rj11 a suo tempo ,ma il plug è a 4pin )

3 Gli Hiperion son sporchi nelle lenti anche se son stati in valigetta e sigillati :?

4 La montatura sembra essere apposto ma devo accenderla e metterla in stazione per dire che è ancora viva

Ora sorgono due grossi dubbi:
1 Come collego reflex e ED80? L'anello per canon l'ho ,mi manca come attaccarlo e l'unica cosa che mi ritrovo tra gli accessori è una sorta di barilotto piramidale con filettatura m42 esterna da mettere al posto della diagonale

2 esiste uno schema alternativo per RJ11 a 4 pin , in modo da interfacciare la pulsantiera?

AGGIUNGO

Ho visto gli scatti fatti con 80ED in giro per il web e qui ,ma mi meraviglio come le persone (Anche con 300d modificate) riescano a "immortalare" quasi tutte le cose belle dell'universo.
Alche mi chiedo: Quali sono i limiti fotografici (OVVero cosa posso e non posso fotografare) di un 80ed rispetto al 120 apo SW e al mio 25cm?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anello che hai dovrebbe potersi collegare alla macchina fotografica e recare dall'altra parte una filettatura di tipo T2 (42x0,75mm). A questa filettatura puoi avvitare un barilotto da 2" da inserire nel fuocheggiatore del telescopio oppure nella prolunga che probabilmente occorrerà per andare a fuoco. Molti strumenti hanno sulla parte terminale del fuocheggiatore una filettatura sempre di tipo 2, in questo caso potresti anche collegare l'anello della macchina fotografica a questa filettatura per mezzo di uno o più prolunghe filettate sempre di tipo 2 e non usare la prolunga da inserire nel fuocheggiatore. Sul sito di Andrea Console (http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula) puoi trovare le formule per calcolare la porzione di cielo che puoi fotografare in funzione della focale del rifrattore e della dimensione del sensore della macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Oggi ho sentito un vecchio negoziante di fiducia che per la fotografia mi ha consigliato di puntare sugli apo da 120mm perchè cosi con l'80, secondo lui, fotografo le robe grosse mentre col 120 le minute tipo M57 .

Mio fratello invece mi vorrebbe aiutare a prendere uno SC ma gia glielo detto che il deep non è fattibile.

Intanto sistemo queste cose e vedo che fare per la guida, poi penso al tubo come mi avete consigliato.
Comunque per 120 io andrei solo sullo SW perchè per ora lo danno a quasi 1500€ e per me ,se mi da una mano mio fratello , è gia un'esosa spesa.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010