1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS Giant Binoculars 100mm APO - 45°
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno conosce o ha provato questo strumento?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ieces.html
Ho chiesto informazioni per sapere la lunghezza focale dello strumento e la massima apertura libera lato oculari dei prismi, ma mi è stato risposto che non hanno questa informazione.
Come è possibile ciò? E' quantomeno strano, perchè se uno strumento accetta oculari astronomici bisogna conoscere queste informazioni, altrimenti come li scelgo gli oculari....
Mi spiace perchè la presenza dei porro II mi allettava...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ne sono certo, ma secondo me è il 20x/30x/37x100 a 45° (il fratello del 90° che vendeva Astrotech).
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html
Dalla tabella dovrebbe avere una lunghezza focale di 544,5mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stevedet, si anche io non sono sicuro, anche se al 99% dovrebbe essere.
Ma gli oculari da 30 e 37 se li so magnati da ts? :-)
però non mi torna neanche la tabella della UO, poiche da un campo di 2,2 a 20X e uno di 2,8 a 30X....com'è possibile?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Grazie Stevedet, si anche io non sono sicuro, anche se al 99% dovrebbe essere.
Ma gli oculari da 30 e 37 se li so magnati da ts? :-)
però non mi torna neanche la tabella della UO, poiche da un campo di 2,2 a 20X e uno di 2,8 a 30X....com'è possibile?

Sugli oculari non so che dirti dovresti chiedere a TS. per quanto riguarda il campo si tratta sicuramente di un errore di stampa e quel 2,8° va letto come 1,8°...

Sinceramente, dovendo prendere un binocolo da 100 mm angolato a 45° io ti consiglierei di restare sull'ormai ultra testato 23-41x100, che in italia è commercializzato come Nexus 100 ed in Germania come APM 100ED.
Dalle prove fatte a suo tempo da Salimbeni col Ght 23-41x100, era risultato otticamente il migliore.

Ma forse tu vuoi avere il piacere di provare nuove strade e distinguerti dagli altri e non ti do torto, perché a volte è anche stimolante...:wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sempre stato attratto per il modello analogo però con i prismi a 90°. Perchè è la posizione più comoda per l'osservazione. E' un tripletto, quindi tanto male non dovrebbe essere, anzi, dovrebbe avere la stessa ottica di quello a 45°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 31 gennaio 2013, 19:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
;-)
no io sono sempre stato fissato col nexus e forse entro la fine dell'anno riesco a prenderlo, era che mi intrigavano i porro II...poi si, certo, provare nuove strade è sempre stimolante, certo che però non vorrei fare un acquisto sbagliato, visto che siamo sui 1000....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vorrei farne un uso misto, e il modello a 45 soddisfa meglio quest'esigenza.
Per osservazioni allo zenith mi doterò di uno sgabello più basso. certo il collo resta sempre un pò piegato, ma a 45 è sopportabile, poi non è che sto sempre ad osservare allo zenith, anche se è il punto migliore, anche perchè allo zenith ci passano solo i corpi che hanno una declinazione intorno alla latitudine dell'osservatore e ci rimangono per la durata del transito al meridiano, e non penso di fare viaggi a latitudini diverse per i prossimi anni...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modello che Pier Salimbeni testò indirettamente contro il 23-41x100 non era questo, ma il 20-40x100, se non sbaglio ( http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php http://www.binomania.it/binocoli/ghitvspignatta/lerede.php riapriamo delle vecchie ferite a Piero deneb :mrgreen: ).
Questo lo provai tempo fa durante un incontro all'Alpe Quaggione con alcuni amici di Binomania e non mi dispiacque per niente.
A detta di Luca Mazzoleni questo, che ebbe come demo dai cinesi, gli sembrava addirittura meglio del 23-41x100, tenete però presente che lui i binocoli li usa solo sul terrestre.
Alla fine chi volesse provare a comprarne uno non cascherebbe male.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Il modello che Pier Salimbeni testò indirettamente contro il 23-41x100 non era questo, ma il 20-40x100, se non sbaglio ( http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php http://www.binomania.it/binocoli/ghitvspignatta/lerede.php riapriamo delle vecchie ferite a Piero deneb :mrgreen: ).

Si, giustissimo monpao. Conosco quelle pagine quasi a memoria per le tante volte che le lessi, prima di comperare il mio APM... :lol:
Mi riferivo al fatto che Salimbeni, sempre in quel glorioso periodo, provò anche il BA6 di Astrotech e fra tutti questi angolati, il 23-41x100 fu quello che lui giudicò meglio, soprattutto perché a quei tempi era l'unico in grado di portare a fuoco moltissimi oculari in commercio, il che ne accresceva le prestazioni non di poco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
serpi.... :evil:
comunque concordo con monpao...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010