Giamma ha scritto:
- dimensioni pixel (e.g. più piccoli sono e meglio è, o non piuttosto il contrario?);
La dimensione del pixel per il deep-sky è legata alla tua focale e al tuo seeing. Focali lunghe-> pixel grossi. Focali corte -> pixel piccoli.
Giamma ha scritto:
- risoluzione (e.g. con una 640x480 che cosa ci faccio? non è meglio puntare a risoluzioni maggiori?);
Certo, un sensore con più pixel darà immagini più grandi sui monitor e sulla stampa, ma con un tetto massimo di 700€ non va lontano. Meglio pochi pixel ma buoni.
Giamma ha scritto:
- convertitore A/D (e.g. 12 bit posson bastare? O me li devo dimenticare?).
Io mi orienterei sui 16bit.
Parliamo di campionamento. Una semplificazione del teorema di campionamento di Nyquist dice che la focale ottimale di uno strumento è in funzione della dimensione dei pixel (in mm) e della metà del seeing in secondi d'arco (").
F=(206265*
Dpixel)/(
Seeing/2)"
Per esempio a casa mia in media ho un seeing terribile, in media di 4". Avendo una camera con pixel da 9µm, la mia focale ottimale è:
F=(206265*0.009)/2=
928mmImmagino che il tuo LX200 sia da 8 pollici, quindi utilizzando il riduttore di focale F6.3 (e mettendolo alla corretta distanza di compressione), dovresti lavorare a 1278mm, quindi, ipotizzando tu sia sfortunato come me con il seeing, dovresti trovare una camera con Pixel da:
pixel=(1278*2)/206265=0.012=12µm
Purtroppo le CCD di oggi difficilmente superano la dimensione di 9µm per pixel (a meno di non pagare cifre a 5 zeri), quindi, a mio parere hai due possibilità
- Cerchi nell'usato una camera con pixel da 9µm e ti accontenti di lavorare un po' sottocampionato
- Cerchi una camera da 7.4µm e lavori sempre in binning 2x2.
Il binning è una caratteristica dei CCD che permette di unire matrici di pixel
nx
n a formare un singolo grosso pixel. Per esempio se ho una camera con pixel da 9µm e lavoro in binning 2x2, avrò pixel da 18x18µm. Naturalmente quando si fa binning la dimensione dell'immagine diminuisce, ma tanto è inutile avere un'immagine enorme dove non si vede nulla: meglio avere un'immagine piccola ma con una quantità utile di informazioni.
Per continuare ti consiglio la lettura delle
slides sul CCD realizzate da Aldo Proietti per una conferenza tenuta a fine dell'anno scorso presso il nostro Gruppo Astrofili.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com