1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare si possa fare il bining 2x, poi vedo, da un primo tentativo non sul cielo, ma in casa la camera viene rilevata con phd guiding ora e' da vedere se guida :D , poi appena trovo a buon prezzo nell'usato unna OAG vediamo di prenderla dai.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'immagine in PHDGuiding si vede? Se si vede guida di sicuro. Dal punto di vista "meccanico" naturalmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altroche si vede si vede benissimo anche alla massima risoluzione ma appunto non so se ci sia la funzione bining in phd mi hai fatto venire i dubbi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che con una OAG ci vuole una camera piuttosto sensibile, ad esempio con una LVI non si vede nulla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La funzione di binning non dipende da PHDGuiding ma dal driver della fotocamera. Si può impostare anche un noise reduction 2x2 o 3x3 che è qualcosa di simile. Se la fotocamera lo consente allora si può impostare anche con PHDGuiding, come pure la possibilità di usare subframes. Ad esempio con l'Atik16IC una volta scelta la stella guida, quando il programma guida, scarica solo un rettangolo di 100x100 pixels attorno alla stella e non tutta l'immagine. Però non si può fare con tutte le fotocamere o le telecamere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma scusa, il guida 60/228 che usi attualmente è quella sorta di grosso cercatore che fa Tecnosky? Intanto hai provato a guidare senza la barlow 3X?
Considerando che il tuo 12" ridotto va a circa 2m o poco più di focale io guiderei a 228mm di focale ed in quel modo trova sempre, e dico sempre una stella guida con qualsiasi camera.
Prova, non costa nulla.
Se invece in quel modo non riesci a guidare allora o la CGE non è all'altezza (puntamento non eseguito bene, ecc.) oppure utilizzi male i settaggi di Phd Guiding.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao lillo78,
Ho la tua stessa configurazione, Meade 12"R + APCCDT67. Io utilizzo il doppio sensore della mia ST2000XM. il TC237 è un ottimo sensore, anche se non sensibile come una Lodestar. Non ho mai avuto problemi a trovare una stella guida, purchè sia possibile una rotazione di 360° del sistema guida/CCD principale. Il mio suggerimento è quello di utilizzare un'OAG ruotabile e non avrai problemi di sorta nel trovare stelle guida.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gia' provato, ma 2metri di fuocale sono tanti, per guidare con 228mm , altrimenti devi aumentare l'agressivita di molto, ed alcune foto vengono fuori quasi bene altre no siamo al limite della portata fotografica, per quanto insegua bene anche con grossi carichi, poco piu' di 2/3 della portata massima, il rapporto fuocale tele di ripresa ed tele guida e' davvero troppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comprata l'Oag da Tecnosky :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010