1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Una situazione l'ho gia affrontata in un topic,ma con questo voglio trattare un intero tema e cerco un vostro consiglio al riguardo .
Al momento attendo Pasqua per la laurea per prendere qualsiasi decisione, ma prima ho deciso di fare l'inventario (Sono 2 anni che non tocco la mia attrezzatura) e rivedere i problemi che avevo e che si devono risolvere per riprendere a vedere le stelle.

Al momento il mio inventario è formato da :
eq6 , newton skywatcher BD 25cm, correttore di coma, collimatore baader, camera guida , 80 ed BD e svariati pesi.

I problemi che mi sorgono alla mente sono di vario tipo ma strettamente legati all'investimento fatto due anni fa su eq6 e sul newton :
1 la eq6 ricordo che porta il tubone quasi al limite delle sue capacità
2 estremo contorsionismo che crea la suddetta combinazione
3 Newton che necessita di buio estremo, dato che in una serata leggermente inquinata si vedevano piu cose con un apo da 15cm
4 impossibilità fotografica sia per colpa del vento (Basta una minima brezza per muovere il tubo) sia con ed80 messo come guida perchè la EQ6 inizia ad avere problemi seri .

SU quest'ultimo punto mi chiedo se fosse la montatura stessa ad avere problemi (Non ricordo infatti se dava il problema anche col solo newton).
Praticamente quando si muovevano i motori capitava che non si riusciva a muovere in alcuni punti o che mentre si muoveva slittava la posizione (Tipo il tubo si muoveva verso l'alto per poi ricadere verso di colpo in basso). Ora non ricordo di preciso, ma ai tempi stringevo maggiormente le viti di bloccaggio per limitare il problema.

Alla luce di questa situazione pensavo da tempo di vendere il tubo e il correttore a 400€ (Una volta provai pure qua) notando come tutti cercano un correttore ma nessuno prende un newton.
Ora allora decido di tenerlo sulla panza e quindi vorrei un consiglio sulle spese per migliorare la situazione.
In pratica pensavo :
1 racimolo soldi e prendo uno SC tipo C9 (Ho visto che si trovano anche a 1200€ ora) o un altro modello piu adatto, dato che non sono aggiornato, e metto in pensione il newton (O lo trasformo in un dobson come ho gia chiesto in un topic)
2 Compro una montatura decente che mi possa REALMENTE sostenere la mia configurazione ma mi vien da chiedere.
3 Fate voi

Quindi vi chiedo consigli sul da farsi ed anche la spesa minima per affrontare sia le mie soluzioni sia le vostre.
Il target, se non lo si capisce, è principalmente visivo ma anche fotografico (QUi pero ho solo delle reflex Sony e una vecchia 300d non modificata).

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando parli di utilizzo fotografico, intendi Deep Sky o Hi-Res?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Simone Martina ha scritto:
Quando parli di utilizzo fotografico, intendi Deep Sky o Hi-Res?



Solo deepsky .
Hires mai provato realmente e non so se possa dare soddisfazioni dato che ,a quanto ricordo, serve solo per foto di pianeti

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, il C9¼ è rognoso sulle riprese DeepSky, soprattutto se sei alle prime armi.
Innanzi tutto devi considerare il mirrorflop, che può essere risolto solo con il blocco dello specchio, inoltre questi SCT nativi sono F10, quindi dovresti almeno prendere un riduttore di focale F6.3 e posizionarlo alla distanza corretta.

Ma senti, visto che hai un 80ED e una montatura che lo regge molto bene, perché invece di stravolgere tutto il setup non ti prendi un piccolo telescopio di guida da mettere in parallelo all'80? Il 250 lo usi solo per il visuale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Simone Martina ha scritto:
Uhm, il C9¼ è rognoso sulle riprese DeepSky, soprattutto se sei alle prime armi.
Innanzi tutto devi considerare il mirrorflop, che può essere risolto solo con il blocco dello specchio, inoltre questi SCT nativi sono F10, quindi dovresti almeno prendere un riduttore di focale F6.3 e posizionarlo alla distanza corretta.

Ma senti, visto che hai un 80ED e una montatura che lo regge molto bene, perché invece di stravolgere tutto il setup non ti prendi un piccolo telescopio di guida da mettere in parallelo all'80? Il 250 lo usi solo per il visuale.



Giusto che ormai riparto da ignorante perchè non so più che programmi usare per le foto in deep :oops: .
Io ai tempi pensavo che l'80 ed fosse un tele solo da guida e da foto a "mo' " di grandangolo senza possibilità di nebulose e altre formazioni.
Oltretutto dovrei prendere il suo correttore di coma da 300€ oppure ne conosci qualcuno migliore o più economico?

Io finora ho provato a creare un sistema di guida con il vecchio ed obsoleto newton celestron da 20cm modello compatto (Il solito di 15 anni fa, corto circa 50cm e con un duplicatore di focale incorporato senza possibilità di collimazione e qualità visiva quasi discreta) ma vedevo il risultato alquanto instabile .
A tal proposito ai tempi volevo puntare sui sistemi di guida fuori asse/ ccd a doppio sensore di 13ima mano .Quindi sarebbe comodo sapere se ci stanno novità sia sui sistemi di guida sia sui i modelli/prezzi :|

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho l'80ED, ma se fai una ricerca nella sezione Astrofotografia Profondo Cielo, vedrai che ci sono tantissimi astrofili che lo usano con successo e hanno adottato diverse soluzione per la correzione del coma.

Per quanto riguarda la ripresa, potresti usare la 300D per le riprese e comprare una camera di guida da mettere su un 70/500.

Certo, non è un'operazione gratuita, ma se devi metterti a far foto, ti toccherà aprire il portafogli... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Celestro,
non ho ben capito quanto sei disposto a spendere ma se fossi nei tuoi panni e avessi pochi soldi o le idee poco chiare farei così:
1- trasformo il newton 250 in dobson;
2- compro l'anello adattatore per usare il cercatore come autoguida sull' 80 ED (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inder.html)
3 (opzionale)- baaderizzo la canon

Così facendo non vendi nulla, ti tieni il newton per fara un buon visuale e allo stesso tempo hai un setup fotografico leggero con pochi problemi di gestione e intanto ti fai un'idea più precisa su che tipo di deep sky ti piace (grande campo, planetarie, ecc.)

Credo che la tua opzione 2 sia poco praticabile perchè il costo di una montatura superiore alla EQ6 per domare il tubone è alto, a meno di trovare sull'usato.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao Celestro,
non ho ben capito quanto sei disposto a spendere ma se fossi nei tuoi panni e avessi pochi soldi o le idee poco chiare farei così:
1- trasformo il newton 250 in dobson;
2- compro l'anello adattatore per usare il cercatore come autoguida sull' 80 ED (http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inder.html)
3 (opzionale)- baaderizzo la canon

Così facendo non vendi nulla, ti tieni il newton per fara un buon visuale e allo stesso tempo hai un setup fotografico leggero con pochi problemi di gestione e intanto ti fai un'idea più precisa su che tipo di deep sky ti piace (grande campo, planetarie, ecc.)

Credo che la tua opzione 2 sia poco praticabile perchè il costo di una montatura superiore alla EQ6 per domare il tubone è alto, a meno di trovare sull'usato.

Matteo


Io sarei stato disposto a spendere anche 1200€-1300€ ,ma verso Pasqua dopo la laurea (Al momento ne potrei spendere 500 e ci comprerei gli accessori finora citati) e tanti sacrifici (Al momento vorrei sopperire prima ad un cambio di notebook con un macbook se riesco)

Sul tuo punto n°2 non è una brutta idea e ti chiederei se questo adattatore può andare bene per la camera che comprai a suo tempo (Una magzero 5 usata se non ricordo male) .

Trasformare il newton in dobson ora devo chiedere nell'altro topic perchè non sono pratico col faidate :x

Per le foto mi sono smepre buttato sul deep perchè io ho iniziato con la vecchia OM1 a pellicola ed era entusiasmante vedere il deep prendere colore e forma.
Infatti col newton da 25 mi sono fatto parecchi baffi di deep visuale ma senza tanto entusiasmo perchè ,dal mio vecchio e scadente newton, mi aspettavo almeno un maggiore chiarezza e dettagli (Dai crucchi spesi anche 200€ per 2 Hyperion e 1 planetary) invece braccia quasi impercettibili e ancora parecchio batuffolosi.
Appena ho provato foto pensavo che tutto potesse andare per il meglio ed invece è stato solo un fiasco per via dei giochi di guida e peso quasi impossibili (Soprattutto l'accopiata newton +80ed ).

Comunque ora daro un'occhiata agli scatti fatti con 80 ed 8)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Anche il riduttore/correttore puoi aspettare a prendetlo, intanto ti fai le ossa, poi quando comincerai a non essere sodfisfatto delle stelle ai bordi ci pensi, nrl frattempo se proprio puoi croppare un po.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anello adattatore è tarato apposta per la Magzero MZ5 e per camere con backfocus simile e funziona sicuramente sui cercatori 9x50 skywatcher diritti. La messa a fuoco la fai ruotando la parte anteriore del cercatore.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010