1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 22:46
Messaggi: 4
Buongiorno a tutti. Intanto mi presento , mi chiamo Diego ho 19 anni ed è già un annetto abbondante che sono appassionato di astronomia. Premetto che ho già un piccolo telescopio 70/900 dell'Auriga che utilizzo per esercitarmi, però avevo intenzione di comprarmi in un nuovo telescopio che mi vada bene per un beeel pò. Quindi volevo chiedervi se mi potevate aiutare nella scelta della montatura e di un telescopio per il deep sky.
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale cifra hai a disposizione? perchè il costo fa presto a salire in questo settore... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 22:46
Messaggi: 4
sotto i 1000€ andrebbe bene anche se supera di poco è uguale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per il deep-sky la cosa più importante (dopo un cielo scuro) è il diametro. Quindi un dobson da 300mm come il Meade LightBridge 12" link che è a tralicci ed è più facilmente trasportabile.
Però non è utilizzabile dal balcone, è manuale e va bene solo per l'osservazione visuale, niente fotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 22:46
Messaggi: 4
Io cercavo qualcosa di motorizzato per riuscire a fare lunghe esposizioni. Comunque per la montatura avevo pensato a un EQ5 skyscan pro o per una montatura ALLVIEW http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3772&famId=2 che penso non vada bene per delle lunghe esposizioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
La allview e' altazimutale, non va bene per le lunghe pose, non corregge la rotazione di campo.
Inoltre non regge molto, 4/5kg. E' ottima per il visuale con piccoli rifrattori o mak e ha delle funzioni particolari fotografiche ma per manorami e timelapse, non per lunga posa astronomica, al limite hires con al massimo un mak da 120.
Con quella cifra fossi in te cercherei nell'usato una heq5 ed un 80ed, una ottima accoppiata per il deep sky. Dovrai aggiungere una camera guida da applicare almeno al cercatore, presupponendo che tu voglia usare una reflex gia in tuo possesso.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Dieghino,
Ho seguito il dialogo con i colleghi che mi hanno preceduto e, fra tutti, condivido in pieno il suggerimento di John H. L'ED 80 della Sky Watcher è uno strumentino molto valido, che io stesso ho posseduto e che mi ha dato molte soddisfazioni. Per di più pesa meno di tre Kg. (mi pare) e quindi facilmente maneggiabile.
Acquistalo tranquillamente (usato, se lo trovi), ma assieme acquista una montatura heq5 pro computerizzata: non solo funziona molto bene , ma ha anche una portata di circa 10 Kg. Così potrai sfruttarla se in seguito acquisterai uno strumento più pesante.
Io farei così e ti saluto cordialmente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010