1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo che il mercato italiano contasse tanto per una multinazionle come la sintha. Praticamente con i nostri soldi ha comprato la celestron!
Secondo me, la qualità dei doppietti ed skywatcher non ha rivali, in rapporto al prezzo. Poi ognuno la pensa come vuole.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:54 
Il mercato italiano è una nicchia tutta particolare...
la cosa che ha fatto Skywatcher, per arrivare dove è arrivata, è stata spostare il suo target dalla piccola nicchia degli astrofili (in tutto il mondo) alla gigantesca fetta di mercato dell'home-entertainment...
Skywatcher ha iniziato a proporre i suoi prodotti nei grandi magazzini, ed ha addobbato i suoi "telecopi giocattolo" con elettronica, per accaparrarsi tutti gli amanti dei gadgets...
fondamentalmente Skywatcher vende una alternatica alla Playstation, mentre Celestron vende telescopi...
a parte qualche timido e poco convincente tentativo di riprendersi un p' di quel mercato che non ha ancora capito...
basti vedere che schifezza di altazimutale propone con il 90ino acromatico...
insubbiamente Skywatcher ha capito il valore di un doppietto ED fatto in cina a basso costo, cosa che Celestron non ha ancora capito...
e nemmeno gli astrofili italiani, a quanto pare...
Celestron ha puntato tutto sui catadiottrici di media e grande apertura...
Skywatcher produce ancora una vagonata di sessantini e settantini per neofiti, su montature che non costano una cippa, fatte da synta, nemmeno "ingegnerizzate" da Skywatcher...
Skywatcher è capace di vendere lo stesso strumento due volte allo stesso astrofilo, cambiandogli colore e marca di vetro ED...
questo Celestron non lo sa fare ancora oggi...
queste strategie di vendita determinano chi vive e chi muore.
In Italia è diverso, gli innovatori in italia hanno la vita dura...
basti pensare a quanta fatica facciano ancora qui le montature altazimutali (a parte quelle di plastica col goto che reggono a malapena un ottantino...)
Se guardiamo il mercato americano nell'altazimutale era avanti a noi di anni luce già 10 anni fa...

Se facessimo un paragone informatico, Celestron è la IBM dei telescopi...
una azienda colossale, gestita da dinosauri, che ha puntato tutto su prodotti troppo di nicchia...
IBM ha spiazzato tutti per anni ci suoi AS400, costosissimi ma massicci....
trascurando completamente il settore Personal PC...
ed un bel giorno si è trovata con la concorrenza che metteva Linux sui suoi Personal PC per fare dei servers stabili, affidabili, flessibili ed economici, che hanno spiazzato gli AS400...
ecco, i C9, C11, C14 sono gli AS400 della Celestron, obsoleti già da anni...
l'ED120 è il Server Linux di Skwwatcher...
e quello che sta arrivando oggi è l'Android di GSO e compagnia bella, che sta gia dando filo da torcere a Skywatcher...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo Fede67 mi sembra un discorso un pò strano, visto che sai bene che la Celestron è in toto di proprietà della Synta da diversi anni, come pure il marchio Skywatcher. Quindi la differenza di prodotti Celestron e Skywatcher è solo questione di marketing e non c'è dietro nient'altro, non c'è nulla che la Celeston non capisca, lo fanno apposta. Diverso è il discorso della Meade, che per ora non è ancora della Synta, ma ho idea che ci manchi poco...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
effettivamente è strano pensare che celestron non sappia cosa fare mentre SW si, visto che la holding di rifereimento è la stessa.
diciamo che celestron fa quel che deve fare, nel senso commerciale del termine, cioè continuare a produrre SC che continuano a vendere sia come schema ottico che come immagine (la celestron ha l'SC nel DNA e chi parla di Sc pensa subito a celestron).
non produrre più Sc, per celestron, sarebbe un suicidio. questo anche se non piacciono a tutti e ci sono nuove mode.

forse ci dimentichiamo che trattiamo di aziende che devono produrre profitto, io credo che con gli SC la celestron continui a guadagnare indipendentemente dalla qualità globale dello strumento.

...e per la synta è un buon gioco dividere le produzioni, non si pestano certamente i piedi in casa propria :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condovido il discorso, Synta divide la produzione in base al target cliente a cui sono indirizzate, SW provvede alle produzioni "popolari" mentre Celestron provvede a quelle un po piu "medio-alte", similmente a come fa Toyota che ha in Lexus il settore auto premium.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi c'è sempre la paccottiglia, che viene venduta anche col marchio Celestron ma è sempre la solita roba.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente, se per questo ormai anche gli SCT personalmente li considero "popolari" (almeno finché non si va oltre gli 11"), mi riferivo solo alla (probabile) strategia di marketing di synta con l'esempio toyota.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per questo motivo dico che le lamentele sono giuste fino ad un certo punto. Sfido a trovare di meglio a quel prezzo.
In alternativa, si puo prendere l'intes o questo:

Immagine

ma si rinuncia alla macchina.. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per questo motivo dico che le lamentele sono giuste fino ad un certo punto. Sfido a trovare di meglio a quel prezzo.
In alternativa, si puo prendere l'intes o questo:

Anche i miti...piangono.
Ultimamente, più per curiosità che per altro, ho fatto un raffronto (improponibile) side by side, tra un Questar 90 di un amico ed il mio Skywatcher 90/1250.Sinceramente, forse, ma non ne sono certo, l'immagine del Questar era lievemente più contrastata, ma i particolari visibili erano identici, alla faccia degli oltre 3400 € di differenza di prezzo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, avere uno strumento perfetto in ogni particolare è una cosa che dà molta soddisfazione. Però se il nostro edonismo si quieta un poco e si passa ad una valutazione più pratica, dobbiamo ammettere che uno strumento magari non proprio perfetto, fabbricato con standard un pò più... elastici ci può comunque dare delle grandi soddisfazioni. Il Questar è bellissimo e mi piacerebbe anche averlo, però alla fine se la batte col mio ETX105 e non credo che ci voglia molta fatica a trovare uno strumento di produzione "consumer" che con lo stesso prezzo lo possa surclassare abbondantemente come prestazioni. Anzi, basta prenderne uno a caso... Quindi alla fine bisogna anche ringraziare la scesa in campo della produzione cinese che ha condizionato il mercato. Quando ero piccolo su "Le Scienze" vedevo la pubblicità dei primi S.C. Se avessero mantenuto quei prezzi nemmeno da adulto me li saprei potuti permettere...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010