1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non parlo di destino, fede o altro. Dico soltanto che la ricerca e la curiosità di capire come la vita ha avuto origine, il nostro posto all'interno dell'universo, lo studio dei tentativi casuali e delle probabilità che hanno portato a tutto questo, può elevare la cultura delle persone! Ma semplicemente perchè avrebbero una visione globale più ampia, e la conseguenza di tutto questo non può essere che un'emancipazione culturale. Come diceva Carl Sagan, lo studio dell'universo sviluppa un certo senso di umiltà, che non farebbe certo male nella società di oggi fatta di pregiudizi facili ed egoismo assoluto. Non mi pare di dire cavolate, o fare prediche. Dico solo che un'iniezione di conoscenza relativa a questi argomenti non può fare che bene ad ogni singolo individuo. :roll: Quindi la mia positività deriva dal fatto che penso che la conoscenza delle cose, quindi la scienza in generale, non può fare che bene. E credo che ci siano tante persone che magari non sono mai venute a contatto con tutto questo, e che potrebbero godere di queste informazioni e ridimensionare il loro modo di porsi rispetto alla vita stessa. Ovvio che se continuiamo così, non so quanto potrà durare la nostra specie...questa, è la mia opinione.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è solo la scienza, ci sono molte altre cose che meritano di essere conosciute, ovviamente uno non può conoscere tutto.... :wink:
Quindi si danno delle priorità!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Quindi la mia positività deriva dal fatto che penso che la conoscenza delle cose, quindi la scienza in generale, non può fare che bene.

Un tempo anch'io la pensavo così, probabilmente mi ha fregato l'età.
La conoscenza può far bene se chi la acquisisce e chi ne decide l'impiego sono la stessa persona/comunità, e "fa bene" solo a chi la acquisisce.
La scoperta della fissione nucleare non ha certo "fatto bene" al Giappone, per dire... (neanche in tempi recenti).
Il problema non è la conoscenza in sé, ma l'uso che se ne fa. Un fucile da guerra può anche essere un oggetto tecnologicamente formidabile, ma dato in mano ad uno psicopatico diventa difficile tirarne fuori qualcosa di buono.
La conoscenza in sé non è da sola sufficiente a produrre il substrato etico indispensabile a far sì che il suo utilizzo abbia ricadute positive.

Più in generale la nostra specie paga lo scotto di un progresso scientifico troppo rapido a fronte di un'immaturità collettiva rispetto a troppi temi.
La democrazia rappresentativa ha fatto sì che le decisioni sulle scelte collettive finissero in mano ad una maggioranza di persone incapaci di comprendere fino in fondo le implicazioni delle scelte stesse.
Siamo come il topo dell'esperimento, con due elettrodi inseriti nel cervello in corrispondenza dei centri del piacere, che continua a schiacciare l'interruttore che lo gratifica dimenticando anche di mangiare, fino a morirne.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io sono relativamente giovane (27 anni). Magari con l'età mi arrenderò anche io all'evidenza e abbandonerò le speranze. :roll:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quell'età la speranza ti è dovuta (ma non l'illusione), dimentica pure quello che ho detto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cmq, se ti va di approfondire, questo film rappresenta un futuro IMHO plausibile (magari di qui a un secolo anche senza la "catastrofe" iniziale): http://www.staseraintv.com/scheda/film/ ... _road.html
Lo danno stasera su Raimovie. Non farlo vedere a bambini o persone impressionabili.

Trailer: http://youtu.be/kE5g_ki5Vhg

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Giove, marcopie! Che pessimismo! :mrgreen:

Io personalmente ritengo che ci sia del buono nell'uomo. L'umanità è un formidabile esito dell'evoluzione, ancora in divenire, universo che ragiona sull'universo, polvere di stelle che cerca polvere di stelle.

Per quanto una parte dell'albero sarà sempre marcia ci sono anche radici incorruttibili (oddio, non è da me parlare così, e per metafore poi! xD) che sosterranno sempre la baracca.

Nel prossimo secolo si giocherà la sopravvivenza della società come la conosciamo. Se l'uomo saprà reinventarsi, evolversi, allora salveremo il pianeta dal disastro, e non dovremo ricominciare. Se non saprà farlo allora semplicemente ci sarà un nuovo medioevo. Come quello dopo Micene o quello dopo Roma. La civiltà di internet e dei satelliti cadrà, e ci sarà un periodo di arretratezza e perdita delle conoscenze, che però sfocerà inevitabilmente nella rinascita della civiltà, più forte di prima.

Sono gli idealisti a guidare la rinascita. E i corrotti successivamente intervengono a contagiarla e fermarla. Il bianco e il nero, ying e yang. Ciclo a spirale ascendente!

Nonostante questo, ogni uomo ha profondo in sè la voglia di esplorare, conoscere. Non ha ritorni economici un robot che scava su Marte?
1) ha ritorni in conoscenza. L'umanità è un grande essere collettivo che non guarda ai singoli (guardacaso di nuovo il paragone con il formicaio), e esplora, si espande, evolve e sopravvive. È un organismo comunitario a mio vedere, soprattutto ora grazie alla globalizzazione che galoppa e connette sempre più persone contemporaneamente. E ha una sete spaventosa di conoscenza, territori. Cosmopolita invasivo, come ho già detto. È scritto nel nostro DNA, e se si guarda la storia abbiamo sempre seguito tale precetto.

2) in realtà ha ritorni immensi. Le tecnologie che nacquero e furono sviluppate dai programmi spaziali della guerra fredda portarono a spaventose rivoluzioni nella società e nell'economia, non è calcolabile quanto si è ottenuto in cambio a quegli investimenti. Un investimento in una missione spaziale rischiosa e mai tentata produce nuova tecnologia, commesse per le industrie, domande domande DOMANDE. Bisognerebbe investire TUTTO sulle domande, è quello che serve. Non la pistola. No no.

Ci sarà sicuramente un pazzo che si infilerà in un'astronave propulsa in qualche modo e sfiderà le stelle. Non sapremo mai quando, è sicuro non durante la mia vita o quella di mio figlio, ma lo farà. E l'umanità perderà la coscienza dei suoi confini.

Dopotutto il progresso scientifico va avanti esponenzialmente. Sembra che siamo fermi da 40 anni, in realtà abbiamo fatto passsi da gigante in moltissime cose.

Quando Kennedy disse nel '61 che gli Stati Uniti avrebbero portato il primo uomo sulla Luna, alla NASA si misero le mani nei capelli. Non avevano la più pallida idea di come accontentare il presidente. Fu studiato tutto da zero, inventato tutto dal nulla, et voilà! nel 69 il fu Neil Armostrong contagiava di umanite anche la Luna. Al contrario del 61 ora abbiamo le ideee chiarissime su come mandare uomini su Marte. E i primi a farlo saranno nazioni in sviluppo, con forti ideali, che si mettono in gioco e vogliono espandersi. I primi marziani avranno occhi a mandorla temo :P

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
L'Europa del '300, magari in piana peste, non era forse il luogo ideale per pensare al futuro. Sembrava che la peste fosse un regolatore del numero di abitanti, sì da permettere di dar da mangiare a quasi tutti.
Dopo il primo periodo in cui sembrava l'uomo che avrebbe risollevato l'Uomo, Napoleone ha provveduto a spegnere un po' di sogni sul futuro, oltre 200 anni fa.
Non parliamo poi del XX secolo.
Ogni periodo ha avuto le sue speranze e i suoi problemi. In ogni epoca pareva che il futuro non dovesse esserci.
Non è lecito essere pessimisti. Il pessimismo è forse tipico di ogni predicatore, ma non serve a nulla.
Si deve guardare avanti, pensando al passato per cogliere analogie e differenze tra epoche diverse, ma con la stessa "materia prima", ossia l'uomo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
Che sia il nostro il migliore dei mondi possibili? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione estremamente soggettiva: dipende da chi lo abita. :wink:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010