Santo Cielo mi sto entusiasmando!!! E quand'è così è tragica!!!
fabio_bocci ha scritto:
Considera che l'ETX ha assieme al tubo anche la montatura, che bene o male ci vuole...
Questo proprio non mi piace... Aumenterebbe il peso, soprattutto in montagna...
Angelo Cutolo ha scritto:
cili&gasp, il rifrattore che ho nell'immagine allegata è un 80ino f/6, me lo porto dappertutto dal 2005 e con l'oculare giusto riesce a sfornare un campo reale da binocolo (max 5,7°), come sai ho anche il dob da 40 cm ma non ho problemi ad osservare con i nanetti, quindi con piccoletti soprattutto se di buona qualità (i classici ED) puoi stare a bassissimi ingrandimenti e sventagliare il cielo con 4 o 5° di campo, ma se necessario puoi anche tirare gli ingrandimenti.
Sì scusa, ce l'avevi anche i firma... Non ci avevo fatto caso!
Angelo!!! Mi sta piacendo proprio tanto il tuo telescopietto!!!
Perché non lo vendi?? Che ci fai con tutti questi telescopi, non hai abbastanza occhi!!
E' pure leggero!!
Ti prego dimmi che si attacca anche a un buon treppiede fotografico...
Ora approfondisco la ricerca...
dedo ha scritto:
Confermo, Marte Giove e Saturno non perdevano nulla fino a 190x sull'80apo. I campi anche solo con lo zoom c'era da divertirsi, entravano anche piccoli asterismi come il "coathanger", e questo con lo zoom che già hai per un setup poratile portatile.
Sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì,sì!!!!!!!

fabio_bocci ha scritto:
Ad esempio c'è un TS apo 90/500 che è lungo solo 41cm. E' già un diametro sufficiente per osservare un sacco di oggetti. Da casa la Luna ed il planetario nonchè ammassi e molte stelle doppie sono garantiti. Da cieli bui in un posto di vacanza sono convinto che possa anche meravigliare.
Grazie fabio! Ora mi documento anche su questo... Poi devo considerare anche il fattore costo...
