1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Particolare di NGC2237
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una ripresa fatta il 7 gennaio scorso, sfruttando una rara serata di tempo decente, l'ho fatta per provare il nuovo focheggiatore montato sul mak, e purtroppo un po di frame me li ha resi inutilizzabili... comunque 8 sono risultati usabili, tempo totale 40min, un po poco, ma tantè il periodo di magra, che ho provato ad elabolarla lo stesso.
Ripresa dal giardino di casa a Roma, tral'altro il soggetto è un po grande per la focale del telescopio che ne è venuta solo una parte... :roll:

http://www.astrobin.com/full/31168/?mod=none

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Particolare di NGC2237
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la foto è gradevole e, considerata la focale, il risultato è notevole, però ci sono due cose che non mi tornano:
  1. Il blooming è circondato da un bordo nero, hai forse applicato un filtro FFT? Nel caso, personalmente avrei rimosso prima il blooming con CCDOps e poi avrei applicato il filtro dopo.
  2. Il MK-69 non è un maksutov-cassegrain? E come mai ci sono 4 spikes? Non dirmi che hai messo il filo da pesca davanti... :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Particolare di NGC2237
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone, si ho applicato vari filtri prima con maximdl e poi con star tools, ho completamene ignorato il blooming
tanto il tentare di eliminarlo è peggio che lasciarlo.. :P L'elaborazione è stata molto veloce e spiccia, non pretendevo un gran risultato.

In effetti il telescopio non è un vero mak, ha lo schema ottico rumak, il secondario è posizionato a metà tubo, ed è sorretto da quattro spider, che creano gli spikes ( che non sono molto invasivi e non mi dispiacciono) frontalmente vi è una lastra correttrice stile SC, è un po scomodo per la collimazione, ma ripaga con un campo veramente spianato sino i bordi, anche con sensori grandi,ed una illuminazione molto omogenea, (praticamente non vignetta) tutte qualità molto richieste da noi astroimagers ai nostri strumenti. :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Particolare di NGC2237
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bella!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010