1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Possiedo un vetusto LX200 con riduttore f/6.3.
Desidero avvicinarmi all'astrofotografia deep space ma, pur avendo consultato tonnellate di documentazione al riguardo, sono indeciso sul da farsi...
I miei unici punti fermi, al momento, sono i seguenti:
- l'ottica è quella, e quella rimane;
- vorrei orientarmi su una camera CCD rigorosamente monocromatica;
- la mia possibilità di spesa, filtri esclusi, è pari a 700 euro al massimo (e già con qualche difficoltà e parecchi sensi di colpa... Ma me li tengo tutti, perché si dice che ringiovaniscano!).

Sarei interessato ad avere qualche informazione/consiglio con - ove possibile - considerazioni sugli elementi seguenti:
- dimensioni pixel (e.g. più piccoli sono e meglio è, o non piuttosto il contrario?);
- risoluzione (e.g. con una 640x480 che cosa ci faccio? non è meglio puntare a risoluzioni maggiori?);
- convertitore A/D (e.g. 12 bit posson bastare? O me li devo dimenticare?).

Ciao,
G.

P.S.
Chiedo scusa se ho inaugurato il thread nella sezione sbagliata...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
ciao e benvenuto,
sposto nella sezione giusta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giamma e benevenuto anche da parte mia.
Ho avuto quel tele, l'ho venduto e me ne sono pentito, il migliore di tutti quelli che ho avuto.
Quanto al ccd, sono uno di quelli che ha sempre cercato il meglio, e se ti dico cosa ho speso mi prendi per matto. Sicuramente ci saranno astrofili più esperti in parsimonia che ti sapranno consigliare.
Se decidi di venderlo, ricordati di me :D .

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
geppe ha scritto:
Ciao Giamma e benevenuto anche da parte mia.
Ho avuto quel tele, l'ho venduto e me ne sono pentito, il migliore di tutti quelli che ho avuto.
Quanto al ccd, sono uno di quelli che ha sempre cercato il meglio, e se ti dico cosa ho speso mi prendi per matto. Sicuramente ci saranno astrofili più esperti in parsimonia che ti sapranno consigliare.
Se decidi di venderlo, ricordati di me :D .

Geppe


Ciao Geppe,

non credo proprio che lo venderò: quando lo acquistai, soddisfai una fissazione che coltivavo da tempo immemore... ;) Arriverà il momento del ripostiglio, ma anche allora mi basterà sapere che lui c'è.

Temo di poter immaginare quanto tu abbia speso per una strumentazione "seria", e in ogni caso sono sicuro che la cifra sarebbe per me inavvicinabile anche se ridotta ad un quinto...
Io mi consolo col vecchio "alibi" secondo cui a dover essere professionale è innanzitutto l'occhio di chi guarda; e siccome il mio occhio è ben lungi dall'esserlo, innaffio il tutto con il seeing avverso - che mi salva sempre in corner quando proprio combino disastri. :D

Ciao,
G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giamma ha scritto:
- dimensioni pixel (e.g. più piccoli sono e meglio è, o non piuttosto il contrario?);
La dimensione del pixel per il deep-sky è legata alla tua focale e al tuo seeing. Focali lunghe-> pixel grossi. Focali corte -> pixel piccoli.
Giamma ha scritto:
- risoluzione (e.g. con una 640x480 che cosa ci faccio? non è meglio puntare a risoluzioni maggiori?);
Certo, un sensore con più pixel darà immagini più grandi sui monitor e sulla stampa, ma con un tetto massimo di 700€ non va lontano. Meglio pochi pixel ma buoni.
Giamma ha scritto:
- convertitore A/D (e.g. 12 bit posson bastare? O me li devo dimenticare?).
Io mi orienterei sui 16bit.

Parliamo di campionamento. Una semplificazione del teorema di campionamento di Nyquist dice che la focale ottimale di uno strumento è in funzione della dimensione dei pixel (in mm) e della metà del seeing in secondi d'arco (").

F=(206265*Dpixel)/(Seeing/2)"

Per esempio a casa mia in media ho un seeing terribile, in media di 4". Avendo una camera con pixel da 9µm, la mia focale ottimale è:

F=(206265*0.009)/2=928mm

Immagino che il tuo LX200 sia da 8 pollici, quindi utilizzando il riduttore di focale F6.3 (e mettendolo alla corretta distanza di compressione), dovresti lavorare a 1278mm, quindi, ipotizzando tu sia sfortunato come me con il seeing, dovresti trovare una camera con Pixel da:
pixel=(1278*2)/206265=0.012=12µm

Purtroppo le CCD di oggi difficilmente superano la dimensione di 9µm per pixel (a meno di non pagare cifre a 5 zeri), quindi, a mio parere hai due possibilità
  1. Cerchi nell'usato una camera con pixel da 9µm e ti accontenti di lavorare un po' sottocampionato
  2. Cerchi una camera da 7.4µm e lavori sempre in binning 2x2.
Il binning è una caratteristica dei CCD che permette di unire matrici di pixel nxn a formare un singolo grosso pixel. Per esempio se ho una camera con pixel da 9µm e lavoro in binning 2x2, avrò pixel da 18x18µm. Naturalmente quando si fa binning la dimensione dell'immagine diminuisce, ma tanto è inutile avere un'immagine enorme dove non si vede nulla: meglio avere un'immagine piccola ma con una quantità utile di informazioni.

Per continuare ti consiglio la lettura delle slides sul CCD realizzate da Aldo Proietti per una conferenza tenuta a fine dell'anno scorso presso il nostro Gruppo Astrofili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Simone,

ti ringrazio per quanto hai scritto: grazie alle tue osservazioni ho fatto un po' d'ordine e credo di riuscire quantomeno ad indirizzare l'impulso alla spesa (fino a ieri, invece, non sapevo proprio da che parte incominciare...).

Spero di rifarmi vivo presto per chiedere non solo consigli ma anche giudizi: non esiterò a mostrarvi i miei primi risultati - almeno quelli che raggiungono la soglia della decenza.

Un'ultima richiesta: se hai/avete consigli su siti dell'usato interessanti, non esitate a comunicarmeli attraverso messaggio privato. Al momento seguo quello italiano più famoso, ma sarei anche curioso di sapere quali siano quelli esteri più gettonati (almeno per le CCD).

A presto,
G.

P.S.
+Grazie per le slide che mi hai segnalato: tra tutti i documenti che ho consultato, sono una gradita novità! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao, io ho una Atik 16ic (ora sostituita con la Titan) che rientra nel tuo budget, ma vi sono altri CCD simili di altre marche: ha un sensore "coriandolo" logicamente, però è raffreddata, molto sensibile, sensore Sony molto pulito, insomma sono 4 anni circa che la ho e mi ha sempre divertito tanto.
Nel caso un giorno decidessi di cambiarla per prendere qualcosa di più "serio" ti rimarrebbe sempre un'ottima camera guida.

Se invece il tuo target sono per esempio oggetti di diametro più cospicuo, allora reflex.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...
Purtroppo le CCD di oggi difficilmente superano la dimensione di 9µm per pixel (a meno di non pagare cifre a 5 zeri), quindi, a mio parere hai due possibilità
  1. Cerchi nell'usato una camera con pixel da 9µm e ti accontenti di lavorare un po' sottocampionato
  2. Cerchi una camerda da 7.4µm e lavori sempre in binning 2x2.
...


Al numero 1 forse intendevi sovracampionato, e comunque con una camerda non si possono fare grandi foto, immagino :mrgreen:

Io penso che prima di tutto dovresti fare considerazioni in merito al tipo di oggetto che vorresti riprendere, a livello di dimensione angolare, così puoi fare una scelta mirata. Il sovracampionamento è un po' fastidioso in termini di efficienza della ripresa (più tempo di ripresa a parità di soggetto), ma ci si può convivere.

PS: ma per "equatorializzare" l'LX200, come ti vuoi organizzare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 10:44
Messaggi: 9
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:

Se invece il tuo target sono per esempio oggetti di diametro più cospicuo, allora reflex.


Sai, vaelgran, al momento non mi sono "fissato" su oggetti particolari. Vorrei fare un po' di pratica in campo fotografico, utilizzando una camera dignitosa ancorché non professionale. Per capirci, al momento sarei orientato verso una camera tipo quella che hai citato tu (o, altrimenti, verso una Mammuth...), e da lì in avanti sceglierei l'oggetto in base alla camera. So bene che il mio approccio va un po' contro il senso comune, per cui sarebbe preferibile scegliere il proiettile in ragione del bersaglio (e non viceversa), ma qualche eccentricità me la passo - anche perché mi fa sentire più vicino ai pianeti.
Ho anche considerato la possibilità di "farmi le ossa" con una camera ancor più economica, ma non voglio avere un ulteriore alibi per le mie schifezze... :D

andreaconsole ha scritto:

PS: ma per "equatorializzare" l'LX200, come ti vuoi organizzare?


Andrea, che cosa intendi per... "equatorializzare"?
Se ti riferisci alla montatura, la risposta è: non ne ho idea! Il tubo sta su una EQ6, e sto trafficando non poco per orientarla correttamente. Sono solito osservare il cielo dal balcone di casa, da dove non vedo la polare. Tra piccoli e grandi calcoli, dovrei essere assai prossimo all'allineamento corretto, ma manca ancora qualcosa - un zic.
Nel fine settimana posso dedicarmici a tempo pieno - consorte permettendo. Peccato solo che per sabato le previsioni non mi diano speranze... :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inutile fare tanti calcoli, è il budget che decide. Con quella cifra puoi prendere una Atik Titan monocromatica. Ha anche il pregio di poter fare dei filmati, quindi la potresti usare anche per i pianeti. Se un domani prendi una fotocamera più grande avrai un'ottima macchina guida e sempre una macchina per il planetario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010