1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho recentemente acquistato / recuperato dal mercatino dell'usato un pò di roba.

- diagonale prismatica Baader Zeiss quella con l'apertura libera da 35mm, in pratica la categoria sopra alla classica venduta a 100 euro ma che ha prismi Baader

- barlow Q-turrent Baader 2.25x o 1.3x quella nuova cinese da Baader

- Baader classic ortho da 10mm la nuova serie cinese da Baader

Dei nuovi gingelli Baader, seppur fabbricati in cina, ho letto bene su Cloudy Nights rispetto ai vecchi GO, visto l'esiguo prezzo di acquisto ho deciso di provarli. Magari interessano a qualcuno del forum queste prove.

In particolare il diagonale prismatico Baader Zeiss sarà confrontato con il diagonale prismatico Celestron da 1.25", come sapete i prismi sui rifrattori ED sono un tocca sana per eliminare quel leggero residuo cromatico sul rosso/violetto grazie allo shift in frequenza derivante proprio dal prisma. Avevo letto anche qualcosa circa l'aberrazione sferica, una sottocorrezione verrebbe compensata da una sovracorrezione introdotta dal prisma, forse sono gli stessi concetti non ci ho mai ragionato su troppo per pigrizia.

La barlow Baader sarà comparata con una celestron ultima 2x, acquistata nel mercato dell'usato a una fesseria.

L'oculare Baader ortho da 10mm con il TS NED da 5mm (famoso oculare, superiore agli HR planetary) e l'antares W70 4.3mm in questo modo:

Baader CO 10mm + barlow 2x VS TS NED 5mm = per 180 ingrandimenti
Baader CO 10mm + barlow 2.25x VS antares W70 4.3mm = rispettivamente 203x e 209x

Infine sono curioso di vedere il rendimento del TS NED 5mm con la barlow Baader a 1.3x, in pratica viene avvitata, risulterebbero 235x.

Il target sarà Giove ed il rifrattore il 100ED.

Appena posso scrivere qualcosa su questi confronti utilizzerò questo post.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Ivan, ame sicuramente interessa! Anzi, se torni in quel di Pomezia fatti vivo che ci facciamo un'osservazione (e porta il prisma :mrgreen: )

Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan,
dato che ho una memoria scarsina, mi puoi ricordare su che strumenti li provi?

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ivan,
a me interesserebbe un parere sul'orto baader provato sul 100Ed, magari anche combinato con la celestron ultima 2x.

come vedi ho poche richieste :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, certamente !! Ti faccio sapere perché è molto possibile che fra un paio di settimane io ritorni giù.

Kappotto @ 100 ed equinox, non ho più il dobson anche se vorrei tanto prendere un 50 cm... ma chi lo ha il tempo?


Karonte @ consideralo fatto :)

Ho un annuncio su astrosell perché cerco un baader go 9mm che vorrei confrontare con il baader co 10mm... se qualcuno lo ha mi faccia un fischio :)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo appunto non acquistate la barlow baader per usarla come 1.3x perché non monterà sulla maggior parte dei vostri oculari.

É troppo spesso il vetro della lente che richiede troppo spazio all'interno del bussolotto da 1.25" dell'oculare per poterci stare... nemmeno si avvita.

Su nessun oculare di quelli che ho riesco a montare la barlow, nemmeno i baader hyperion.


Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una rapida priva in terrestre è stato subito chiaro che la diagonale baader zeiss è un poco più nitida, la differenza non è abissale ma evidente su qualsiasi dettaglio, e soprattutto non mostra nemmeno un filo di residuo cromatico cosa che invece la celestron fa.

Ho provato con la nuova barlow baader a tirare gli ingrandimenti sul 100 ed, per me il risultato è incredibile!!

A 400x, 4 volte il diametro del telescopio, l'immagine è ancora nitida, sufficientemente luminosa e di facile messa a fuoco.

A 560x l'immagine non è ancora rotta ma si capisce che siamo arrivati al limite e direi che è il caso dato che siamo a quasi 6 volte il diametro! la messa a fuoco è un pò più complicata ma i dettagli sono ancora li.

Ecco i video per vostra curiosità:
https://www.youtube.com/watch?v=xPmQyMJ ... ata_player

https://www.youtube.com/watch?v=MkB7gTe ... ata_player

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

A 400x l'immagine di Giove è ancora luminosa.. non vedo differenza apparente fra 200x e 400x, probabilmente è dovuto al fatto che il disco più grande inganna.

C'è molta turbolenza e scintillazione ma per brevi istanti è cone se riuscissi a vedere dei dettagli nella banda equatoriale nord di Giove.

Devo aspettare la serata giusta ma francamente non capisco come un 10cm possa reggere 400x ! Sono sicuro che teoricamente non mostra più dettagli di quelli già visibili a 200x ma forse perché mi piace ingrandire oppure perché non amo cavarmi gli occhi, in mezzo alla turbolenza di stasera preferivo Giove a 400x che a 200x.

La diagonale zeiss è favolosa, rispetto alla celestron da come l'impressione che puoi tirare di più gli ingrandimenti senza perdere nulla.

Sono molto stupito, da 200 a 400x ho ingrandito senza perdere, almeno apparentemente, qualità! !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao Ivan, siccome sono alla ricerca del prisma baader per abbinarlo alla maxbright sul 80ed, mi piacerebbe avere un tuo parere tra il tuo che se ho capito bene è quello Zeiss e il modello più economico se mai ne sei venuto a contatto.
Stesso discorso tra barlow baader e celestron ultima.
Complimenti x l'ingrandimento... :shock:
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un pò di confronti in vista
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea. Si il mio monta il prisma Zeiss, riconosci il diagonale zeiss dal classico baader per due aspetti, lo Zeiss è più grosso, leggi maggior apertura libera, e la scritta baader anziché essere su una etichetta in plastica nera è scritta in bianco e direttamente sul corpo.

La differenza fra la prismatica celestron e la zeiss è visibile, per me è sufficientemente notabile da giustificare la differenza di prezzo soprattutto se si vuole spingere un rifrattore in alta risoluzione. Come dicevo all'inizio i prismi sono un tocca sana. L'immagine di fatto risulta più nitida ed elimina totalmente a differenza della celestron qualsiasi residuo cromatico.

Se mi chiedi un confronto con la baader classica non so risponderti perché pur avendola provata non ho mai fatto un confronto diretto.

Considera questo, la differenza di prezzo fra le due soluzioni baader è di circa 90 euro e in questi c'è il marchio zeiss, un meccanica più pregiata ed un prisma più grande. Dubito che rimangano molti soldi a giustificazione di una qualità ottica superiore...

Motivo per cui il mio consiglio è di usare la zeiss se hai intenzione di mettere carichi pesanti o vuoi montare oculari da 2", per il resto se esistono differenze ottiche, anche rispetto ai risultati contro la celestron, dubito siano rilevanti.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010