1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2013, 13:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì sera, io e Walter siamo saliti su a Ca' del Monte, zona compresa fra la valle di varzi e e la Val Curone, per quella che è stata bella serata osservativa.
Se da una parte la fittissima nebbia giù in valle ci ha fatto faticare non poco a raggiungere il sito, dall'altra possiamo dire che il cielo là sopra era veramente stupendo!
Siamo arrivati in loco verso le 21:45, ora di vestirsi, montare e collimare abbiamo iniziato alle 22:00.

Prima di iniziare gli oggetti che mi ero segnato, uno sguardo a Orione è d'obbligo! Seeing davvero buono, a tratti si vedono 6 componenti del trapezio!

Primo oggetto della serata, la cometa C/2012 k5 Linera. Si trova vicino a d Tauri. A 75x si nota subito la forma a triangolino con il nucleo verso sud. A 140x si nota una netta differenza di luminosità tra nucleo e codina. Proprio davanti al nucleo si trova una bella stellina.

Passiamo agli ammassi di Cassiopea.

Ngc 779o ha un nucleo a forma di esagono.
Ngc 129 è un bell'ammasso, la forma ricorda u diamante.
Ngc 136 ha una forma simile al precedente, ma allungata. Sembra quasi un bussolotto.
Ngc 225 è un bell'ammasso dalla forma molto particolare. E' una sorta di raggiera con angolo 90°. Da uno dei raggi parte come una cordicella di stelle.
Ngc 381 è un tappetino di stelle fini fini, ricorda 7789.
Ngc 1647 è abbastanza anonimo, poche stelle sparse.

Una fastidiosa nuvoletta si è messa davanti a Cassiopea. Mmm, mi sa che abbandono per stasera il progetto H400. Ributtiamoci a sud che il cielo è nero pece!

Due classici di stagione son serviti sul tavolo, Walter mi dice di non averli mai visti... rifatti gli occhi, va!

Ngc 2024, la nebulosa fiamma è uno spettacolo. Nero il troncone centrale, tante e belle sfumature ai lati, mi risulta difficile descriverla, perciò mi limito alle sensazioni. Con il filtro UHC, il troncone centrale è nettissimo, ma si perdono tutte le sfumature di cui sopra.

B33/IC 434, la testa di cavallo è un tantinello più tosta, ma già senza filtro si vede. Partendo da Alnitak si scende e si trovano tre stelline ad arco, davanti a quella centrale ecco il golfo nero! Con l'Hbeta è netta e si riesce a seguire bene il profilo verticale della nebulosa, purtroppo il muso del cavallo non lo si distingue.

M1 è bella alta, perciò gioco forza è obbligo morale puntarla. A 75x è staccatissima dal fondo cielo. Pompando gli ingrandimenti a 175x con l'aggiunta dell'UHC si vede bene che i contorni non sono netti e si intravede qualche filo al suo interno. E' fantasia o realtà?

Nebulose e ammassi, nebulose e ammassi... ma a me piacciono le galassie! E allora iniziamo con la scorpacciata.

Sul Reseit Atlas viene segnata una galassietta nella lince. Si trova facilmente prolungando la direttrice delta e iota cancri. Eccola lì: ngc 2683 è una bella galassia di taglio. A 175x si vede bene il bulge più lumimoso della parte piatta. Voto 8!

Sempre nella line c'è ngc 2419: l'intergalattic Wanderer. E' un oggetto facente parte della Via Lattea, ma la sua orbita è similare, come distanza, alle nubi di Magellano. A 175x si presenta come un bel batuffolo di cotone. Ci sono due stelline a SE.

Passiamo alla costellazione più regale del cielo: il leone!
Nella sua criniera c'è uno degli oggetti più belli del cielo: ngc 2903. Bellissima galassia a spirale vista di 3/4. Ricorda un'andromeda in piccolo. E' stata scoperta da Herschel nel 1784, catalogandola con il numerino I_56. A 175x si intravede un braccio nella parte Nord. Voto 10+!!

Sempre restando belli alti, vicino a Talia Australis, si trova la galassia ngc 3184. MI aspettavo di più. E' una noiosa ovale, resa interessante da una stellina sovrapposta, poco a N del nucleo. In verità se si guarda una foto, si scopre che la galassietta è una stupenda spirale di faccia. Mmmm, la prossima volta me la guardo meglio...

Il reseitatlas mi ha stufato. Tiro fuori dalla 24 ore il triatlas B/C. Pagina 69. Hickson 44!

H44 è forse il più semplice degli ammassi di galassie del catalogo Hickson. A metà strada tra gAlgieba e Adhafera (gamma e zeta leonis) ecco spuntare a 75x tre componenti: ngc 3190,3193, 3185 e 3187, la più difficile delle quattro. Poco più a sud ecco 3177, piccola e tonda.

Ma spostiamoci su gamma leonis, bellissima doppia. Poco più a est della stellona c'è un interessante gruppetto di galassie. Si nota subito la coppia ngc 3226/7, netta, ricorda molto uan celeberrima coppia nei Canes Venatici. Poco prima della coppia scorgo ngc 3222, molto diafana e tosta, infatti è di 13.7. A sud est di Algieba l'atlante mi segnala un'altra galassia: ngc 3213. Piccola e infame galassietta di 13.8. In distolta con l'occhio fuori dall'orbita la scorgo! Tiè, segnata pure questa!
Arriva la sfida del giorno. A Nord Est del gruppetto appena descritto c'è un triangolino di stelle che sembra indicare l'esatta posizione di ic610. Piiiiicolissima galassia di taglio. C'è, è netta! Ed è pure di 14.7!! Ma che è? Na gara a vedere caccole? :D

Mi distraggo un attimo salendo su nell'Orsa, un'cchiata veloce a ngc 3675, tonda, e poi si ritorna verso il leone. Direzione Zosma!
Due gradi a sud della stellona ecco un bel tripletto: ngc 3605,7,8. Le ultime due sono belle tonde e luminose. Poco a Ovest del gruppo trovo ngc 3599, un po' anonima.
Spontadoci invece in direzione opposta c'è ngc 3626. Più luminosa, ha un alone tondo e un nucleo puntiforme. Da qua saliamo a nord di 2° e troviamo una coppia: ngc 3646,9. La prima è grossa, tonda e luminosa, la seconda è più piccola. Tra loro un angolo di 60°.

Sono un po' stanco, per tornare a casa dovrò riattraversare il nebbione. Dai altri due oggetti e vado! Do' una rapida occhiata ai tripletti sotto la pancia del leone. Poi mi butto sull'ammasso di galassie indicato da Davidem, quello vicino a 93 Leo.
Dò un occhiatina rapida, a 75x si vedono nette e subito 4 galassione: Ngc 3861, 3873, 3860 e Ugc 6697. Quest'ultima molto bella, di taglio. Ma l'ammasso non è altissimo sull'orizzonte, perciò il mese prossimo, con calma, lo osserverò meglio.

Si torna a casa!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due parole sul sito. E' situato ad un'altitudine di 670m slm. La strada più semplice è quella che passa per Voghera, Rivanazzano, Cecima e poi su in direzione dell'agriturismo, poi su ancora fino al cucuzzolo della montagna. L'orizzonte è sgombro a 360°. Naturalmente il Nord è rovinato dalla pianura padana, però est sud e ovest sono completamente sgombri.
http://goo.gl/maps/mYl5M

Non ci siamo sistemati proprio all'osservatorio ma circa 200 metri prima. Sulla destra si trova infatti uno spiazzo libero da alberi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che posto stupendo. Sembra più "aperto" dell'Armà.
Vedo molti più spiazzi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2012, 19:51
Messaggi: 108
Località: Broni - PV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella osservazione.
Sono felice di vedere che il sito ti abbia soddisfatto, non è l'armà, ma se ci si accontenta.... :mrgreen:

_________________
Gabriele Franzo
http://apprendistastrofilo.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Racconto avvincente più di un romanzo d'avventura.
Le tue descrizioni non hanno nulla da invidiare a certe belle riprese fotografiche.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 21:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Nella sua criniera c'è uno degli oggetti più belli del cielo: ngc 2903. Bellissima galassia a spirale vista di 3/4. Ricorda un'andromeda in piccolo. E' stata scoperta da Herschel nel 1784, catalogandola con il numerino I_56. A 175x si intravede un braccio nella parte Nord. Voto 10+!!

Mi auto cito per una precisazione. Probabilmente quella condensazione nell'alone che abbiamo notato non era un braccio, bensì una regione H-II chiamata ngc 2905.

Frenz, ti ringrazio dell'indicazione, la serata è stata magnifica anche grazie a te!

Ippo, non esageriamo che arrossisco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow complimenti! Ma cosa hai usato? Il dob 42 immagino se sei riuscito a vedere la testa di cavallo addirittura senza filtro! :shock:

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Se da una parte la fittissima nebbia giù in valle ci ha fatto faticare non poco a raggiungere il sito, dall'altra possiamo dire che il cielo là sopra era veramente stupendo!

Complimenti per il report e soprattuto per la bella uscita!
Anch'io venerdi' scorso sono stato in Val Trebbia dove il cielo e' stato molto al di sopra della media, proprio grazie a quella nebbia che hai già citato.
La mattina seguente ho scattato questa foto sulla pianura: sembrava di osservare le nubi da un aereo.

Immagine

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 11/01/2013 - Ca' del Monte
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima foto, molto suggestiva! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010