1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anche Presidente di un Associazione Culturale a carattere Scientifico se vi può interessare vi lascio il link amici

http://WWW.ACINS.EU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 17:35
Messaggi: 9
Località: Taglio di Po
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Markigno, hai qualche link da mandarmi sui prodotti che mi hai consigliato ??? grazieeeeeeeeee


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
marco.marafante ha scritto:
Grazie mille Markigno, hai qualche link da mandarmi sui prodotti che mi hai consigliato ??? grazieeeeeeeeee

Se fai una semplice ricerca su internet puoi trovare facilmente questi prodotti. Quanto ho scritto precedentemente sono solo alcuni esempi su come muoversi correttamente senza incorrere in troppi rischi d'insuccesso, spendendo denaro per nulla. Tieni presente che più alta è la focale di ripresa e più ripida sarà la curva di apprendimento, anche con un'attrezzatura di primissimo livello (puoi comprare anche una F1, ma non è detto che solo perchè hai la patente sei in grado di guidarla da subito correttamente). Tanto per darti un'idea di cosa stiamo parlando facciamo 2 conti della serva se vai sul nuovo:
Montatura CGEM DX circa 2000 Euro; (Ottica adattiva SXV AO LF + Lodestar circa 2200 Euro) + (Camera CCD ATIK 314L+ 1350 Euro) + (ruota portafiltri e filtri 5/600 Euro). Totale oltre 6000 euro
Montatura AP Mach 1 completa circa 8000 Euro + OAG, camera guida e camera principale e ruota filtri. Totale oltre 10000 euro
Montatura AP 900 completa circa 10000 euro + tutto il resto (CCD, ruota e filtri, OAG, camera guida).
Quindi, PRIMA di spendere anche un solo euro, fossi in te contatterei un'associazione di Astrofili che organizza sessioni fotografiche, partecipandovi. In questo modo potresti "vedere" in azione diverse configurazioni, attingendo ad informazioni preziose di esperienze altrui ottenendo così un quadro generale più "completo" per muoversi correttamente riducendo al minimo errori di spese sbagliate o peggio ancora inutili (e stiamo parlando di parecchi soldini).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 3:57 
Diciamola tutta !
Gli SC sono ottimi nel visuale e in riprese HI- RES dove servono focali lunghissime, dove le riprese videovengono fatte con ccd che hanno un campo ristretto da inquadrare quasi solo il pianeta.
bastano 640x480 pixel e un sensore di 5mm x 5mm, il grande sensore della REFLEX Canon iquadrerebbe molti gradi del cielo e di conseguenza il pianeta piccolino
Gli sc hanno lo specchio primario che si muove """Mirror Flop""" di conseguenza non adatto x le lunghe pose, il muoversi dello specchio comporta, il fuori fuoco.
Sembra che con gli Sc HD hanno risolto aggiungendo due blocca specchio
Nelle riprese deep non servono Rapporti di focali spinti come gli sc f/10 , si usano Ota con raporto massimo f/6 gestibili facilmente con montature tipo Eq6 , ho preso la EQ6 rapporto qualita prezzo circa 1100€ nuova, è una roccia sopporta carichi fotografici sino a 15kg totali x non far vibrare tutto e 20kg in visuale.
Morale della favola x avere un buon risultato in riprese deep occorre un 80/600 ED spianato, se è 100ED Meglio! con un buon fuocheggiatore con demoltiplica una reflex modificata, o un ccd tipo atix menzionato prima, un OTA di guida "basta un 70/500 un ccd Monocromatico da inserire sull'OTA guida una buona montatura minimo una N-EQ5 GO TO e tanta, tanta pratica,
Il C11 non ha rivali in visuale a parità di apertura sia nel deep che nel planetario e x riprese ad alta definizione lo hanno progettato x questo!


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco.marafante ha scritto:
Sono anche Presidente di un Associazione Culturale a carattere Scientifico se vi può interessare vi lascio il link amici

http://WWW.ACINS.EU


Un bel po'! Grazie e complimenti.
Anche questo, bello:
http://www.youtube.com/watch?v=_0xH1NkEXFI

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nelle riprese deep non servono Rapporti di focali spinti come gli sc f/10 , si usano Ota con raporto massimo f/6 gestibili facilmente con montature tipo Eq6


Dipende da cosa vuoi osservare o riprendere.
Per alcuni oggetti (come ad es. nebulose planetarie e piccole galassie) le lunghe focali sono obbligate, e quindi preferibili strumenti a focale medio-lunga, come SC o Mak.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010