1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Marco,
è un'idea, ma ho già fatto una prova del genere, purtroppo ci sono comandi, ad esempio Cartes du Ciel, che li fai anche con l'utilizzo della rotella dello scrolling sul mouse, che non sono replicabili sul tablet.

Ciao Emilio, solo per onor di cronaca, splashtop2 abilita tutte le funzionalità del mouse PC sul tablet, compresa la rotellina ("tap" con due dita e scroll (up and down)).
Marco

Ah ok, allora lo provo, magari mi può servire.
Ti faccio sapere, grazie del consiglio
(sto pensando per usarlo semmai quando sono andato già a dormire sul camper e ovviamente non potrei usare il notebook se non alzandomi :) va a finire che mia moglie mi butterà fuori :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
paperino ha scritto:
Credo che il motivo per cui si impalli il tuo Asus sia difficilmente riconducibile alla "scarsa" capacità elaborativa del processore in se.

Imputati più probabili sono la quantità di RAM ma soprattutto il software (fatto salvo ovviamente che l'hardware lavori nelle specifiche ambientali per cui è "garantito" il funzionamento)

Non ho capito a quale modello Asus EeePC tu faccia riferimento visto che parli di un Atom160 (immagino tu intenda forse un Atom a 1,6 GHz...).

Utilizzo un setup analogo (una Lodestar e una Canon 550d) e un netbook con Atom N270 (sempre 1,6 Ghz) e non ho problemi tranne quello di non pretendere un'apertura istantanea del RAW acquisito.

Chiaro che in genere un hardware più corazzato abbia margini più alti di successo.


ciao
Paolo



Emiliusbrandt ha scritto:
fede67 ha scritto:
Con un Atom si riprende tranquillamente, sia in Reflex che in CCD...
.


Ciao Fede, a proposito dell'ATOM su EeePc Asus parlo per esperienza e non riprendi tranquillamente, a volte si impalla.

Ciao Paolo, purtroppo anche quando era nuovo, non sono mai riuscito a farlo funzionare alla grande nel momento in cui lo usavo anche per l'autoguida e poi comunque ho attrezzato di tutto punto il sony vaio per questo scopo (software, drivers, ecc) e se proprio lo devo usare (l'EeePc) lo uso come postazione remota, non al contrario.
Ma so già che farò in modo di tirare solo i cavi per tastiera, mouse e VGA e funzionerà alla grande.
Poi forse piano piano mi prendo un Pc tipo barebone e lo attrezzo per gestire il setup e il sony come postazione remota in modo che nel mentre magari potrei usarlo anche per altre cose.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
naamah75 ha scritto:
va a finire che mia moglie mi butterà fuori

Se scassa troppo fai come me e... gioca d'anticipo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
naamah75 ha scritto:
va a finire che mia moglie mi butterà fuori

Se scassa troppo fai come me e... gioca d'anticipo :mrgreen:

eheheh facile dirlo ...
Scherzi a parte, sono fortunato, mi lascia ampiamento lo spazio per le mie passioni e poi siamo camperisti da molti anni, quando andiamo in giro ci si diverte comunque tutti e due :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre che confermare che i netbook (uso un aspire one) sono efficientissimi, vorrei consigliarvi anche di buttare il cercatore e sostituirlo con una bella camera di sicurezza (io uso una watec) ed obiettivo da 25 mm.
Da quando ho usato questo sistema non riesco più a farne a meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
giacampo ha scritto:
Oltre che confermare che i netbook (uso un aspire one) sono efficientissimi, vorrei consigliarvi anche di buttare il cercatore e sostituirlo con una bella camera di sicurezza (io uso una watec) ed obiettivo da 25 mm.
Da quando ho usato questo sistema non riesco più a farne a meno.

Ciao, lo confermo pure io che i netbook sono molto efficienti, non a caso ne possiedo 2 di cui uno lo uso per lavoro nella mia ditta e va benissino.
Il punto è che come detto (sto parlando con CPU 1,6 ghz - tipo N270 + 2GB ram) se gli attacchi troppe cose, compresa l'autoguida, dopo un po' si impalla.
E inoltre nel mio caso dove mi servono 6 prese USB e anche se escludo mouse e tastiera sarebbero 4 (ma il muose mi serve per alcune combinazioni di tasti in Cartes du Ciel) e avendone 3 non basterebbero lo stesso.
Secondo me vanno bene per un setup non troppo complicato, non a caso ho un Sony Vaio con un dual core piuttosto performante.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

finalmente stasera ho potuto testare tutto il setup nella maniera che volevo e devo dire che ha funzionato tutto alla grande.

In pratica ho collegato l'autofocus, la HEQ5 via EQDirect USB, la Lodestar e la Canon 450D tutte e 4 con ognuna una prolunga USB amplificata da 5 metri.

Il mouse l'ho collegato direttamente al notebook.

Il GPS ho usato quello bluetooth che fa il fixing in massimo 15 secondi e con EQMOD ho acquisito velocemente i dati.

Ho comodamente effettuato il test da dentro il camper, tranne l'allineamento alla polare e quello a tre stelle, dopodichè tutto al calduccio :)

In pratica ha funzionato tutto, l'autoguida che ho dovuto settare PHD visto che era la prima volta che la usavo con la HEQ5, le V-curve dell'autofocus, prima volta anche per lui sul notebbok e poi anche il resto doveva essere settato, perlomeno nel suo insieme.

Che dire, sono soddisfatto e mi lascio alle spalle tutti i dubbi sull'utilizzo delle prolunghe USB amplificate :)

Tra l'altro ho provato ad autoguidare con esposizioni da 10 minuti (i frames era bianchi considerato la Luna e i fari dello stadio qui vicino accesi :mrgreen: ) e le stelle erano perfettamente rotonde.

Quindi ottima pure la HEQ5 accoppiata al mio 80ED CF della Tecnosky.

Ora aspettiamo al luna nuova e faremo una bella missione a 2000 mt :)

Un grazie a chi mi ha dato una mano e a disposizione per fornire particolari sulla configurazione appena descritta.

Ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010