1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del mio primo telescopio. Ho bisogno che sia facilmente trasportabile, poichè mi ritroverò ad osservare il cielo un po' in giro per l'Italia, e adatto principalmente alla visione di Pianeti e Luna; il mio budget è intorno ai 550€.
al momento mi hanno colpito questi modelli:
Ziel rifrattore acromatico 120/1000 su EQ5 - € 610
Ziel Newton 150/750 su EQ5 - € 560
Skywatcher Mak 127/1500 su EQ3.2 - € 540
Celestron Mak 127/1500 su AZ go-to - € 480
Gli ultimi 2 mi sembrano decisamente più trasportabili degli altri, ma ho preso in considerazione varie configurazioni ottiche per comprendere insieme a voi, quale possa essere la più adatta alle mie esigenze.
Nel post di presentazione ho accolto con piacere già un primo suggerimento. Mi auguro che in questo post dedicato possa valutare grazie al contributo dei gentili esperti del forum lo strumento più adatto. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Visto che ti serve un telescopio trasportabile e rapidamente pronto all'uso io sceglierei tra il rifrattore, io prenderei della Skywatcher questo invece del Ziel o il Mak su altazimutale col goto.
Certo un rifrattore f/8,3 non è molto adatto ad osservare i pianeti per via dell'evidente cromatismo, quindi io propenderei per il Mak.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Grazie mille per i tuoi consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I pianeti e la Luna si trovano anche senza goto. Servono focali lunghe, quindi starei sui Mak. Se per trasportabile non intendi "a piedi" arriva pure al 125, altrimenti valuta diametri inferiori. Se poi prevedi di far foto il motore, almeno in AR è indispensabile.
Cerca nell'usato per risparmiare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
Non penso che avrò la necessità di trasportarlo a piedi, tranne che in rarissimi casi, quindi il 127 va sicuramente bene. Per il momento sono interessato soprattutto all'osservazione visuale. Il dubbio è più sulla montatura a questo punto: la EQ3.2 mi sembra più stabile ma meno trasportabile e più complicata da montare e smontare, mentre l'altazimutale go-to della Celestron mi sembra ideale per il trasporto e più facile e comoda da usare. Che ne pensate?


Ultima modifica di RiderStar il mercoledì 30 gennaio 2013, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me il migliore è il 150 su eq5. E' quello con l'apertura maggiore e ha una montatura stabile ma ancora trasportabile.
Se lo trovi di seconda mano puoi risparmiare parecchio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
i fattori trasportabilità, osservazione visuale e planetario chiamano direttamente il makkino da 127 che è un ottimo strumento... il 150/750 sarebbe preferibile come apertura ma richiede un po' di impegno in più... come montatura c'è da fare una scelta, innanzitutto deve essere motorizzata per poter osservare con tranquillità ad alti ingrandimenti, il goto non serve per i pianeti visibili ad occhio nudo ma è comodo nel caso si volesse puntare oggetti più difficili, la eq3.2 io l'ho avuta proprio con un 127 e ad alti ingrandimenti vibra parecchio (versione con cavalletto in alluminio, se in acciaio immagino che cambi parecchio), la az goto non so come si comporti...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 10:51
Messaggi: 29
La EQ 3.2 che hai posseduto era motorizzata? Te lo chiedo perchè un amico mi ha fatto presente che l'uso delle manopole flessibili genera vibrazioni. Se confermi questa informazione opterei per il go-to, che tra l'altro costa anche meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni conto che le montature az goto sono molto più ballerine delle montature normali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
RiderStar ha scritto:
La EQ 3.2 che hai posseduto era motorizzata? Te lo chiedo perchè un amico mi ha fatto presente che l'uso delle manopole flessibili genera vibrazioni.

si, aveva le manopole...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010