1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: L127 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai molta variabilità nei trasferimenti. Forse c'è qualche interferenza.
Prova a fissare il tipo di standard di connessione, non mettere "auto" ma fissa G ad es., N, quello che c'è, basta che non sia auto.
Può darsi che continua a rinegoziare la velocità e aggiunge overhead ai pacchetti in transito.

xchris scherza ma il cavo di rete è sempre meglio.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, ho dato un occhio ma un rivenditore di zona non lo trovo, devo viaggiare più di 50km.... una domanda ma tu hai preso uno di quelli li con 3 prese ethernet oppure uno che da un lato ha una presa ethernet e dall'altro 3 ???

Dalle descrizioni in italiano vedo che viene menzionata la funzione bridge che è quella che io andrei a sfruttare, ..... avevo anche pensato a prendere la versione con wifi integrato ....

In ogni caso la cosa sembra molto interessante, certo supero i 100 euro di budget ma ho ben più dei 108 teorici di adesso, almeno hai la possibilità prima o poi di fare un test dentro casa fuori osservatorio al primo viaggio che fai ??? A meno che tu non abbia già un fisso o portatile comunque in funzione in casa per montare il sw jperf, in questo caso penso che sei già in grado di fare il test anche non fisicamente sul posto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non per farmi gli affarini tuoi..... ma tutto stò sbattimento per soli 6-8 metri?

Se passi un cavo ethernet ?

(ps. non è che tra casa e l'osservatorio hai per caso degli alberi e/o piante?)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ivaldo, ho dato un occhio ma un rivenditore di zona non lo trovo, devo viaggiare più di 50km.... una domanda ma tu hai preso uno di quelli li con 3 prese ethernet oppure uno che da un lato ha una presa ethernet e dall'altro 3 ???
No ho tre connessi. Se non ricordo male uno a tre porte e due ad una porta, ma forse sono due a tre ed uno ad una.

Carlo.Martinelli ha scritto:
...almeno hai la possibilità prima o poi di fare un test dentro casa fuori osservatorio al primo viaggio che fai ??? A meno che tu non abbia già un fisso o portatile comunque in funzione in casa per montare il sw jperf, in questo caso penso che sei già in grado di fare il test anche non fisicamente sul posto.
Le velocità reali dipendono dalla rete elettrica nella quale viaggiano le onde convogliate e quindi non serve a nulla che io provi a quale velocità vanno i miei a meno che tu non voglia piazzarti da me (e te lo dico subito ti farei pagare un affitto molto salato). ;)
Poi non mi va di installare del software inutile sul PC dell'osservatorio solo per soddisfare una tua curiosità. Poi magari scopro che invece che a 500 vanno a 490 e passo le giornate a picchiare la testa al muro.:P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Blackdemon, no non ho ostacoli, ed ormai ci stò pensando ad un cavo, .... solo che devo superare parecchie difficoltà per farne arrivare uno avevo progettato tutto puro wifi ... averci pensato prima ... ma forse risolvo con il metodo di ivaldo.

Oppure semplicemente sistemando i miei 2 access point, non capisco perchè non funzionino correttamente. Grrrrr.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2450
Località: Provincia di Sondrio
Come spiegato prima i 54Mbps pubblicizzati sono in realta' la banda in aria, comprensiva di tutti gli overhead di controllo errore, che nel caso dal wifi sono no scatafascio. Vengono dichiarati con le velocita' in aria, che ad un utente potrebbe interessare poco o nulla, perche' commercialmente soddisfa il cliente per aver aqquistato quello che l'ha piu' grosso! :roll:
Per l'uso che devi fare ti consiglierei gli apparati della ubiquiti, a te basterebbe la nanostationM a 5ghz che in coppia permetterebbero gia' di raggiungere qualche chilometro.
Le funzionalita' di questi apparati funzionano solo se combinati con apparati della stessa marca, quindi dovresti comprarne due. Ne ho installati alcuni anche delle vecchie serie ad amici e girano senza intoppi da anni.
Tieni conto anche delle potenze, non bisogna mai spararle al massimo per piccole distanze, saturi i ricevitori che erroreranno, per le tue distanze bastano le potenze minime, prova a cambiare anche le polarizzazioni mettendone una in verticale ed una in orizzontale, dovresti avere una isolazione di circa 30db, potresti avere un problema di saturazione, anche se non ti devi aspettare un troughput medio superiore ai 20Mbps con i wifi normali.
http://www.ubnt.com/airmax
E' un po che non ne compro, ma i prezzi migliori li aveva il rivenditore spagnolo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Oppure semplicemente sistemando i miei 2 access point, non capisco perchè non funzionino correttamente. Grrrrr.

Carlo


Sicuramente qualche cosa che non và ci deve essere.... in passato ne avevo collegati 2 con relative antenne paraboliche direttive da 24db ... il segnale lo ricevevo anche da più di 2km di distanza ... ma ahimè non sono riuscito a realizzare il ponte radio perché tra i due ci stavano diversi palazzi :(

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, ho provato ad ottimizzare tutti i parametri possibili ma non mi scosto da un picco di 17Mbs ed ora mediamente viaggio a 14-15Mbs ottimizzando in base la tipo di pacchetti/protocollo in uso, comunque ben lontano dai 108 promessi.

Ho quindi acquistato questi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... OC:IT:3160

Dovrebbero arrivarmi ai primi di febbraio .... appena montati farò delle prove con lo stesso software e vediamo la reale banda passante.

Spero che almeno sia superiore ai 50Mbs reali il che mi basterebbe .... questa tecnologia promette bene ... ed è ben diffusa anche nei centri commerciali si trovano numerosi modelli (infatti i 500 sono andati a ruba sono rimasti solo 200 e 300 a prezzi altini, specie Netgear e D-Link).

L'unica cosa che ho capito è che sono poco standard fra di loro, non è possibile mescolare apparecchi di diversa marca o tipologia con buona affidabilità.

Casomai ... cambierò il titolo del topic in Collegamenti Wired Osservatorio :-) ed inseriremo in nel blocco osservatorio remoto .....
Ciao e Grazie dei consigli.

Carlo


Allegati:
PowerLine-TP-Link-500Mbs.jpg
PowerLine-TP-Link-500Mbs.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 687 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo, ho gli adattatori TP Link e li uso propio per portare la rete in giro per casa, devo dire che vanno bene e per ambienti casalinghi risolvono i problemi di cablaggio o di rete wireless.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collegamenti WiFi Osservatorio
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti va potresti fare dei test con il sw che ti ho segnalato in modo da anticipare i tempi ??

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: L127 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010