1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La colonizzazione di altri mondi è solo argomento per la fantascienza.
Le risorse energetiche rinnovabili ci sono, il problema è che il genere umano è troppo numeroso. Quando saremo 250 milioni su tutta la terra non ci saranno problemi di sorta. I problemi ci saranno per diventare 250 milioni, sta a noi scegliere se diminuire in modo controllato oppure incontrollato, con le inevitabili conseguenze, perchè ciò avverrà certamente, anche se non lo si pianifica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2013, 19:09
Messaggi: 1
Ciao e scusa per il mio cattivo italiano. :?
***CUT***


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 28 gennaio 2013, 11:08, modificato 3 volte in totale.
Eliminata parte (riferimenti ad ufo e complotti) contro il regolamento della sezione, che consiglio di rileggere attentamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Ok, ma se gli poni la questione nei termini "sete di conoscenza" vs. "panza piena/figa/automobile di lusso" sceglierà sempre la seconda.

Non sono d'accordo! Fino ad un certo punto è vero, ma poi queste cose non bastano più (parlo sempre a livello di Umanità, non di singolo).
Un po' come la filosofia: a cosa serve? Apparentemente a nulla, ma già Aristotele diceva che l'Uomo a iniziato a "filosofeggiare" (passatemi il termine), una volta raggiunta una condizione di vita agiata: "panza piena/figa/automobile di lusso".

Comunque tutto il discorso nasce da qua:
Marcopie ha scritto:
una colonia orbitale (che costerebbe forse cento/mille volte tanto) che la costruiamo a fare? Per mandare in orbita gente a zappare la terra ed allevare vacche? (e il discorso vale, paro paro, per gli altri pianeti)
Dov'è il ritorno economico di questo investimento?

Ho voluto solamente sottolineare che, a mio avviso, tutta l'esplorazione spaziale non è stata fatta con il puro intento di ricevere un ritorno economico (se questo è il solo scopo, vi sono investimenti molto più redditizi).

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono d'accordissimo con Philcer!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zappare la terra possiamo farlo anche qui, però ad esempio le risorse naturali, che sulla terra sono comunque limitate, potrebbero essere un incentivo. Basta pensare all'elio 3 che in futuro potrebbe alimentare le centrali a fusione, quello sulla terra non lo trovi in quantità adeguata. Ma lo stesso discorso può applicarsi a certi metalli rari.

Quanto al rapporto costi/benefici, mi pare di aver sentito che il progetto Apollo ha fruttato all'America, solo in termini di ricavati sulle migliaia di brevetti prodotti, più di quanto è costato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro andrea?
Il progetto apollo aveva un costo esagerato! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro no, bisogna sempre considerare ciò che si legge con spirito critico, visto che i giornalisti non sono a volte il massimo della precisione.

Ma qui (anche se lo avevo letto da qualche altra parte , ora non ricordo dove) ne parla

http://www.mediamente.rai.it/mm_it/001213/index.asp

forse il tre volte tanto citato nel testo è eccessivo, tuttavia i brevetti sono tantissimi, e molti hanno avuto diffusione larghissima (il teflon ed il goretex sono i primi che mi vengono in mente)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ricordo dove lo avevo letto, ma il costo del programma apollo era arrivato addirittura ad un valore oltre l'unità del pil degli stati uniti in che non è proprio pochissimo!
http://it.wikipedia.org/wiki/Programma_ ... ma_e_costi
nel capitolo risorse organizzative ed economiche (c'è una tabella!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che i programmi spaziali dovrebbero iniziare ad essere intrapresi in comunione tra tutti i paesi del mondo. Ognuno mette la sua parte e la gloria della conoscenza arriva a tutti. In questo modo i costi si dividono e l'impatto economico si spalma tra tutti. Questo non mi sembra totalmente utopistico, dato che i progetti vengono già gestiti da più paesi alla volta. NON CONDIVIDO il pessimismo assoluto di marcopie, assolutamente. Credo che una persona che ha una visione globale e assoluta come può essere un astrofilo, debba anche essere una delle persone che ci crede di più in queste cose, se non altro per spronare gli altri a capire che la conoscenza e lo studio dell'universo e delle nostre origini non è altro che lo scopo ultimo dell'uomo stesso. Ecco perchè non ha senso un ritorno economico. Forse noi dovremmo essere i primi ad incuriosire le persone su argomenti di questo tipo. Io personalmente sento una certa responsabilità verso gli altri. Come tanti di voi, credo fermamente anche io che lo spazio brulichi di vita, e l'idea di poterla anche cercare e sfiorare mi galvanizza. E' importante per la crescita intellettuale essere scettici OK, ma questo non vuol dire che non si può combattere per una causa. Credo che si dovrebbe essere più positivi.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 18:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Credo che una persona che ha una visione globale e assoluta come può essere un astrofilo, debba anche essere una delle persone che ci crede di più in queste cose, se non altro per spronare gli altri a capire che la conoscenza e lo studio dell'universo e delle nostre origini non è altro che lo scopo ultimo dell'uomo stesso.

A me più che "visione globale ed assoluta" pare più una visione assolutista, una specie di "fede laica".
Io rimango un darwiniano osservante, non credo che l'uomo abbia un "destino" o un fine ultimo.
Siamo su questo pianeta in ragione di un processo formidabile ma cieco, che avanza per tentativi commettendo spesso e volentieri errori.

(ciò non esclude, tra l'altro, l'eventualità che lo sviluppo stesso dell'intelligenza non possa, sul lungo periodo, rivelarsi esso stesso un errore, un vicolo cieco evolutivo... K. Vonnegut, ad esempio, la pensava così...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010