1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, leggendo i dati riportati sulla tabella delle caratteristiche, nulla si deduce sulla qualità media dell'ottica.
Calmiamoci fin quando non saranno noti questi dati.

Se Alessandro possiede il fratello maggiore del mio A&M super apo TMB da 80 mm, ha uno strumento che è una bomba !!!
Già il mio mi ha lasciato a bocca aperta sebbene fossi un convinto sostenitore dei grossi diametri.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
mi chiedo perchè mai devo acquistare una taka 102 a 3000€


la quotazione sull'usato ?


Ho sparato una cifra anche se probabilmente il suo prezzo dovrebbe collocarsi attorno a quella cifra , non credo proprio meno di 3000€

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ixio ha scritto:
scusa alessandro ma tu lo hai preso il TMB115?se si quali impressioni hai avuto?meccaniche ed ottiche?
ciao
ixio


Ho guardato in un 130 (lenti TMB) e devo dire di essere impressionato dalla resa ottica , ottima nitidezza e cromatismo assente.
I focheggiatori Moonlite non sono forse ai livelli del F.T. comunque sono sicuramente di fascia altissima movimento molto fluido.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
graldo ha scritto:
Ragazzi, leggendo i dati riportati sulla tabella delle caratteristiche, nulla si deduce sulla qualità media dell'ottica.
Calmiamoci fin quando non saranno noti questi dati.

Se Alessandro possiede il fratello maggiore del mio A&M super apo TMB da 80 mm, ha uno strumento che è una bomba !!!
Già il mio mi ha lasciato a bocca aperta sebbene fossi un convinto sostenitore dei grossi diametri.

Aldo


Io ho guardato in un 130 ma credo che Franco possa essere più esauriente circa il suo "bestia"

http://www.franco-sgueglia.com/


ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
Ho sparato una cifra anche se probabilmente il suo prezzo dovrebbe collocarsi attorno a quella cifra , non credo proprio meno di 3000€


No, volevo dire un'altra cosa: chiedevi "perchè dovrei prendere un taka a 3000 euro, quando posso prendere un LZOS alla stessa cifra", la mia risposta era che, forse, molti preferiscono il Taka perchè quando lo devi rivendere è sicuramente molto più facile e non si perde molto, anzi.

Visto che 3000 euro non sono bruscolini, e stiamo parlando di un 102, cioè di uno strumento fondamentalmente visuale di taglia media, visto che non è specializzato alla fotografia come l'FSQ (che in quel campo è senz'altro uno strumento definitivo), per molti potrebbe comunque essere uno strumento di passaggio verso diametri maggiori, a quel punto la facilità di rivendita futura assume un certo peso nella scelta.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Ho sparato una cifra anche se probabilmente il suo prezzo dovrebbe collocarsi attorno a quella cifra , non credo proprio meno di 3000€


No, volevo dire un'altra cosa: chiedevi "perchè dovrei prendere un taka a 3000 euro, quando posso prendere un LZOS alla stessa cifra", la mia risposta era che, forse, molti preferiscono il Taka perchè quando lo devi rivendere è sicuramente molto più facile e non si perde molto, anzi.

Visto che 3000 euro non sono bruscolini, e stiamo parlando di un 102, cioè di uno strumento fondamentalmente visuale di taglia media, visto che non è specializzato alla fotografia come l'FSQ (che in quel campo è senz'altro uno strumento definitivo), per molti potrebbe comunque essere uno strumento di passaggio verso diametri maggiori, a quel punto la facilità di rivendita futura assume un certo peso nella scelta.


Esattamente , stavo dicendo appunto che con circa 3000€ ti porti a casa uno strumento come un 115 f/7 con cella TMB , non mi pare proprio un brutto prezzo per un 115mm apocromatico.
Il Taka è certamente un ottimo strumento , nessuno lo discute , stavo solo dicendo che a questo punto con la stessa cifra ti porti a casa uno rifrattore praticamente definitivo ; i 130 e 150mm mi pare siano ampiamente fuori dal budget medio di un astrofilo.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Sulla rivendibilità poi non direi gatto prima di sacco. Per comprare un usato occorre che ci sia convenienza, e occorre un vasto giro di adepti, diciamo così. Per dire: nel forum dove chiacchierano di rolex e affini, si scambiano allegramente orologi a prezzi assurdi (il doppio e più del prezzo che gli farebbe un rivenditore). Ma loro sono tanti e simpaticamente impazziti. Se però uscissero dal loro frequentatissimo seminato, gli orologi glieli tirerebbero dietro. Per non dire di certi modelli (parlo del best seller, rolex), che praticamente da migliaia di euro passano a ZERO, perché niun li vuole. Io gli AP 155 (dove l'alto costo dell'usato ha anche un senso, ché non ce n'è di nuovi) li vedo star fermi mesi. Poi magari li vendi anche, ma a che prezzo?

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
Io gli AP 155 (dove l'alto costo dell'usato ha anche un senso, ché non ce n'è di nuovi) li vedo star fermi mesi. Poi magari li vendi anche, ma a che prezzo?


Mi pare ovvio che è molto diverso tentare di vendere un AP da 155, che sei "costretto" a vendere molto caro, sia perchè è un 155, sia perchè non ci sono nuovi, un Taka 102 mi pare un oggetto un tantino meno impegnativo, e sicuramente si vende più facilmente, basta non pretendere di specularci. Più facilmente di altri marchi meno conosciuti a parità di prezzo, che era il senso del confronto.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuro che non lo sapevo , navigando per alcuni siti mi sono accorto che qualcuno ha già in listino il tripleto da 102 proprio a 3000€ :lol: :lol: :lol: :shock:

http://www.galileo.cc/GALILEO-france/bo ... tronomique


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2006, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
qui i prezzi sono più umani:

http://www.optique-unterlinden.com/tarifs/ttaka.pdf

vedo esserci una versione s e una n (OTA) differenti di 200 euro circa...
di cosa si tratta?

Rispetto alla versione come tubo completo, la differenza di prezzo (che comprende cercatore e suppporto, fascia e prolunga di 50mm) di 400 euro della versione solo tubo mi sembra enorme....secondo voi puntando su gli stessi accessori più commerciali (anelli, ceratore...) si risparmia e ne vale la pena?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010