1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Quello che dici te si chiama decadimento k, ed è un decadimento debole (quindi molto improbabile) quindi un eventuale azoto eccitato si disecciterebbe in modi diversi....

Lasciando tracce?
O quello che stiamo osservando è solo l'unico "fallout" rilevabile a millenni di distanza?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se che ne so!! :lol:
L'ho già detto non si può creare dei fotoni così energetici, puoi fare teorie ma qual'è quella giusta?
No scherzi a parte, i decadimenti nucleari di nuclei eccitati sono velocissimi, qualche nanosecondo normalmente, dopo meno di un secondo è tutto finito non trovi più nulla! :wink:
tutto è già decaduto.
ed i canali di decadimento preferiti sono emissione di fotoni, oppure emissioni di nucleoni (se l'energia lo permette!)
Per quello ti dico che il k è improbabile quel tipo di decadimenti hanno tempi molto più lunghi, a volte dell'ordine dei 10^10 anni!!!!!!!!!!!!!!!!
Di fallout direttamente dovuto ai fotoni è assolutamente impossibile si trovi qualcosa!
puoi trovare qualcosa di indiretto dovuto alla disintegrazione del nucleo come nel caso del berillio o nella disintegrazione di un nucleo con emissione di nucleoni che hanno successivamente modificato un altro nucleo cambiando il suo numero di massa, esso emette immediatamente l'energia in eccesso (sottoforma di gamma) e poi se si tratta di un isotopo instabile decade nel tempo e se il tempo è abbastanza lungo allora possiamo trovare qualcosa!
infatti berillio e carbonio sono appunto resti di fallout!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
siamo sempre lì si dice che l'evento deve aver avuto una certa energia, ma non si spiega perchè l'energia deve essere quella da loro ipotizzata.
Voglio ricordare che i gamma non producono C14 il gamma deve interagire in qualche modo e produrre un neutrone (il quale allora può produrre C14) manca sempre quello step....
Danno un valore molto preciso dell'energia tra le altre cose, ma mi piacerebbe sapere quel valore da dove esce!


Sulle energie non entro nel merito, forse bisogna cercare nella bibliografia se c'è qualche lavoro da cui le hanno ipotizzate.

A me pare che si siano messi a lavorare sull'ipotesi di GRB per esclusione: tra le tre ipotesi è l'unico che non avrebbe lasciato tracce visibili, che sarebbero state registrate dai cronisti (come una supernova, o le aurore successive ai brillamenti solari). E da qui cercano di costruire le altre pezze d'appoggio alla teoria.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010