1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo ha scritto:
Se è vero che a occhio non si nota è anche vero che tutto ciò che di debole verrebbe rilevato al di sotto degli 800 Adu rimane nascosto nel background cittadino mentre viene rilevato nella foto montana.
Questo poi viene maggiormente notato nella somma di molte immagini e dopo vari stretch.
In un jpg con dinamica ridotta e dettagli "mangiati" dalla compressione è impossibile notare come giustamente fa notare Vittorio.
D'altro canto da un singolo scatto non si vede mai l'oggetto debolissimo che, invece, viene fuori dopo la somma di vari scatti e la successiva elaborazione.

Renzo, dall'alto della sua conoscenza astrofotografica, ha capito immediatamente la questione che io davo per scontata. Se sotto gli 800 adu il segnale è coperto dal fondo cielo perdi tantissima informazione preziosa. Le foto in HA raggiungono la saturazione solo sulle stelle e non sulle nebulose che si mantengono sempre evanescenti e nella parte bassadell'istogramma. Se vai a perdere, a causa del fondo cielo sporco, proprio la parte bassa dell'istogramma, perdi tantissima informazione utile sulle nebulose. In fase di strecth, poi, avere un segnale pulito aiuta tantissimo....ho fatto esperimenti di 25h di posa in HA da un cielo suburbano (19.5sqm) e non erano lontanamente paragonabili a 3 o 4 ore da un cielo montano. L'HA non è la panacea di tutti i mali....consente la ripresa da luoghi inquinati che all'epoca della pellicola non sarebbero neanche stati considerati dai fotografi, ma non sostituisce un cielo degno di tale nome
!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo quanto segnalato da Vittorio (3-4h in montagna meglio di 25 con un SQM suburbano di 19,5) direi che per me (che vivo a Milano, SQM di rado a 18,5) la questione è chiusa. Vado in montagna anche per l'Halfa!

Farò i miei test per curiosità, e vi farò sapere.

@Vittorio. Per "ritagli" intendevo parti piccole di frame FITS, giusto per non scaricare robe pesantissime. Se puoi farmeli avere, grazie.

Ma è ovvio che se la parte bassa dell'istrogramma è rumorosa, addio ai dettagli delle nebulose. Del resto, arrivare a pose "geologiche" diviene un problema ANCHE dal propio terrazzo, oltre un certo punto!

Grazie a tutti delle info.

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010