1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
mi puoi dire l'attacco vixen quanto è largo e quanto alto?

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan84 ha scritto:
guarda le configurazioni catadiottriche non mi entusiasmano molto, credo che sul sistema solare sono il top ma li vedo troppo bui (con il budget di cui dispongo) per gli oggetti del profondo cielo

e lo so, ma non si puo avere tutto dalla vita :mrgreen: pero' da cieli bui regalano sempre qualcosa di buono,
cmq altra possibilità è svitare la testa che hai montato, e sostituirla con una testa alt azimutale adatta per telescopi. Sarebbe un ottima soluzione.

Immagine

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan84 ha scritto:
mi puoi dire l'attacco vixen quanto è largo e quanto alto?

ho trovato queste misure, le riporto
Staffa
46 lato maggiore
37 lato minore
15 altezza

Slitta
50 lato maggiore
42 minore
15 altezza

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una soluzione magari totalmente diversa, ma perché non fai una montatura Dobson in attesa dell'equatoriale? Basta qualche pezzo di legno e un po' di teflon, quindi per qualche € sei a posto!

Ciaooo,

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Peter ha scritto:
Una soluzione magari totalmente diversa, ma perché non fai una montatura Dobson in attesa dell'equatoriale? Basta qualche pezzo di legno e un po' di teflon, quindi per qualche € sei a posto!

Ciaooo,

Peter

hai qualche link da consultare? l'idea mi sembra buona.

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a questo punto, al netto del divertimento, ti ci viene un dobson da 150..e risparmi per gli oculari, quasi un 200 mm con uno sforzo in piu e vai alla grande.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il lunedì 28 gennaio 2013, 23:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Michele ha ragione. Per il tuo budget avrai probabilmente già un 15cm Dob. Poi ti serve solamente di mettere il tubo sulla montatura equatoriale. Però se ti vuoi proprio divertire, guarda un po' sul forum "autocostruzione". Lì troverai un sacco di esempi di montature Dob fatte da noi astrofili.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Scusate se non mi sono fatto più sentire, alla fine ho preso il 150/750, oggi è arrivato e ho provato ad usare il treppiede con testa video.... semplicemente perfetto, questa sera oltre alla luna (accecante) ho osservato brevemente Saturno e il grande ammasso in ercole che vista la luminosità del cielo mi è apparso come una macchia bianca :roll: nel frattempo mi sono accorto che era meglio se prendevo una barlow e forse anche un oculare da 5mm.
Secondo voi, vale la pena visto che sono alle prime armi prendere una barlow 2x ed un oculare ortoscopico da 6mm di tipo economici?
so che televue è il top, ma visto i prezzi sarei orientato per questa http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p54_TS-Barlow-2x---1-25--with-integrated-T2-thread---achromatic.html

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente sconsiglio sempre i Barlow e sicuramente i più economici perché rendono l'immagine sempre più sfuocata e buia. E' meglio, a mio parere, di comprare degli oculari dedicati al loro scopo. Un'orto e' infatti un'oculare fantastico per l'alta risoluzione ma ha i difetti del piccolo campo e un'estrazione pupillare scomodissima, quindi dovrai mettere il tuo occhio quasi contro il buchino dell'oculare per vedere qualcosa. Nel tuo caso prenderei un'oculare tipo "Planetary" della TMB o derivati come quelli da Tecnosky. Hanno un campo molto più ampio (60) e un'estrazione comoda. Con un 3 o 4mm sei intorno i 200x che col tuo tele sarebbe un'ottimi ingrandimento per fare la planetaria.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per la barlow, pur se economica, è meglio questa, sempre TS. La barlow ti permette di usare oculari Plossl con focale maggiore (hai il 25 mm e il 10 mm, giusto?), che hanno, come ti ha già detto Peter, una maggiore estrazione pupillare.
Per la Luna che abbaglia a bassi ingrandimenti devi usare un filtro grigio come questo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010