Dato che periodicamente vengono richiesti commenti a notizie provenienti da siti di dubbia affidabilità, ho pensato di stilare una lista di siti di divulgazione (soprattutto istituzionali) seri su cui trovare notizie o conferme riguardo i temi della sezione Scienze Astronomiche.
Divido la lista tra siti in lingua italiana e in lingua inglese, perché molto spesso i nuovi utenti del forum sono ragazzi di scuola media o superiore o persone con scarsa conoscenza dell'inglese.
Per il momento ne metto alcuni dei primi che mi vengono in mente, poi ne aggiungerò altri.
Integrate anche voi la lista, poi i moderatori vedranno come metterla in evidenza.
Siti in lingua italiana.Notiziario dell'Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF)
http://www.media.inaf.it/Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF)
http://www.inaf.it/itNotiziario dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
http://www.asitv.it/Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
http://www.asi.it/Agenzia Spaziale Europea (ESA) - sezione italiana
http://www.esa.int/ita/ESA_in_your_country/ItalyOsservatorio Australe Europeo (ESO) - sezione italiana
http://www.eso.org/public/italy/Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
http://www.infn.it/index.php?lang=itUnione Astrofili Italiani:
http://www.uai.itIMTN (Italian Meteor and TLE Network)
Sito della rete di sorveglianza nazionale dei fenomeni luminosi nell'alta atmosfera: meteore, bolidi, fulmini e fenomeni luminosi rari.
http://meteore.forumattivo.com/Link2Universe
Sito divulgativo con una rassegna stampa delle principali notizie dal mondo della scienza e della ricerca, in particolare riguardo temi astronomici e aerospaziali. Molti spunti di approfondimento e link a fonti esterne.
http://www.link2universe.net/Riviste:Rivista Le Scienze:
(argomenti vari ma spesso notizie di astronomia, astrofisica, etc...)
http://www.lescienze.it/Nuovo Orione e Le Stelle:
http://www.astronomianews.itCoelum:
http://www.coelum.com/L'Astrofilo:
(consultabile anche on line)
http://www.astropublishing.comSiti utili per verificare eventuali bufaleIl Disinformatico - Paolo Attivissimo.
Sito di giornalismo, con commenti a notizie varie, ma spesso si occupa di spazio e temi "caldi" (teorie controverse, notizie sensazionalistiche, bufale scientifiche).
http://attivissimo.blogspot.it/CICAP - Rivista Query Online
Anche qui temi vari, comprese recensioni di opere di fantascienza, ma spesso si trovano commenti scientifici alle notizie "calde":
http://www.queryonline.it/Siti in lingua inglese.ESA - Agenzia Spaziale Europea
http://www.esa.int/ESANASA - Agenzia spaziale USA
http://www.nasa.gov/NASA - Near Earth Object Program
(asteroidi potenzialmente pericolosi, argomento ricorrente nel forum)
http://neo.jpl.nasa.gov/ESO - Osservatorio Australe Europeo
http://www.eso.org/public/The Planetary Society
http://www.planetary.org/blogs/Organizzazione no-profit con lo scopo di incentivare la ricerca scientifica e l'esplorazione spaziale (tra i soci fondatori vi era Carl Sagan). I blog ospitano molte notizie e spunti di approfondimento.
Space Weather
(notizie e informazioni su attività solare, meteore, comete, asteroidi, etc...)
http://spaceweather.com/Heavens AbovePermette di fare le previsioni dei passaggi della Stazione Spaziale Internazionale e di altri satelliti visibili ad occhio nudo.
Utile anche per controllare avvistamenti passati.
http://www.heavens-above.com/Riviste:Sky and Telescope:
http://www.skyandtelescope.com/BBC Sky at Night:
http://www.skyatnightmagazine.com/Ciel & espace (in francese):
http://www.cieletespace.fr/Disclaimer: Attenzione, le notizie dai portali come Yahoo, Libero, Virgilio, etc. non sono attendibili, verificate se sono fondate cercando tra i siti qui sopra. Anche i siti internet dei quotidiani nazionali ed esteri spesso non rappresentano fonti attendibili per le notizie scientifiche, riportando notizie travisate, esagerate, tradotte male, e a volte inventate.
Se leggete che un asteroide punta verso la terra o una sonda spaziale ha compiuto una scoperta sconvolgente, controllate cosa c'è di vero in uno dei siti considerati attendibili nella lista qui sopra. Se non ne parla nessuno, molto probabilmente la notizia è falsa.