1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Salve a tutti,

sto procedendo con la mia nuova avventura con la QHY8 a colori e Maxim DL. Purtroppo non riesco, anche facendo diverse ricerche, a venire a capo alla conversione colori. Come determino quali valori percentuali devo dare nella finestra conversione colori ai vari canali? E per quanto riguarda l'offset come capisco cosa devo settare? Se non ho capito male quest'ultimo parametro varia in base al tipo di maschera di Beyer applicato alla camera?

Grazie a tutti per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Dimenticavo di premettere di aver già provato il metodo del foglio bianco e del bilanciamento dei colori su di esso (che ho trovato qui http://www.astrosurf.com/comolli/dslrcolor2.htm) ma ottengo risultati fortemente errati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan, volevo risponderti indicandoti il ink di Lorenzo ma vedo che lo conoscevi già.
Siccome sono anch'io interessato alla QHY8 per sostituire la 300d vedo se riesco a trovare qualche indicazione in rete.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,mi permetto di risponderti pur non essendo ferratissimo in materia, ma avendo la qhy8L e lo stesso filtro anch'io non sono riuscito ad ottenere una conversione colori decente con Maxim dl, personalmente adopero Maxim per gestire le riprese ma per la calibrazione sono passato ad Astroart che con la nostra camera da ottimi risultati.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io il debayer lo faccio da nebulosity3 e non so se a livello di configurazioni di maschere fra maxim e dl ci sia tanta differenza, l'unica cosa che vi posso dire è che da nebulosity debayerizzo in questa maniera

non so come si possa riportare in maxim


Allegati:
debayer.PNG
debayer.PNG [ 28.7 KiB | Osservato 587 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
in maxim dl quando chiedi di fare il convert color nella mascherina basta che scegli Orion starshoot pro che ha lo stesso sensore e mi pare funzioni abbastanza (ancora devo mettere alla frusta la ccd)... se poi questo cambia tanto con l'idas p2 non saprei.. ma in teoria il vantaggio di questo è proprio che non altera la miscelazione dei colori....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Salve a tutti,

grazie delle risposte e scusate il ritardo. Credo di aver isolato nuovamente il problema e parzialmente risolto. Di fatto credo che il problema avvenga con il flat field. Probabilmente ottengo un flat già monocromatico, questo quando va a dividere l'immagine mi crea tutto quel caos nella conversione di colori. E' possibile questa cosa? Me ne sono accorto perchè se converto un'immagine che non è stata calibrata le cose funzionano correttamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Risolto completamente cambiando un'opzione nella calibrazione del flat-field (era impostata su monochrome al posto di bayer planes)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010