1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Buongiorno a tutti,

Mi presento, sono Giuseppe Ferraro è faccio parte di AVEX (associazione di astronomia amatoriale nei pressi de Parigi).

Mi presento nel vostro forum per partecipare alle discussioni sull'inquinamento luminoso in quanto risulta essere una specialità di AVEX.

Più particolarmente vi volevo annunciare l'uscita di una mappa Europea dell'inquinamento luminoso che AVEX ha pubblicato pochi giorni fa.
Questa mappa esiste par la Francia da qualche anno è viene utilizzata dagli astronomi amatoriali francesi per trovare i migliori punti per osservare o fotografare il cielo.

Essendo di origine Italiana ho fatto una prima traduzione della pagina web che contiene la mappa europea in lingua italiana che potete leggere seguendo questo link
http://www.avex-asso.org/dossiers/wordpress/?page_id=2822

Spero che troverete interessante questa nostra iniziativa e rimango a vostra disposizione per più ampie informazioni.

Sinceri Saluti
Giuseppe Ferraro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Davvero cool!
La mappa inquinamento luminoso riferito all'astrofoto è interessantissima :D
Grazie e benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Si quella di astrofotografia è molto selettiva. In una zona verde si può già vedere benissimo la via lattea.
Pensa un poco nelle vari zone nere della Corsica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
Benvenuto. :wink: :D
La mia zona è assai sfortunata, purtroppo.
Guardando la mappa sono rimasto addirittura abbagliato.
:roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
ippogrifo ha scritto:
Benvenuto. :wink: :D
La mia zona è assai sfortunata, purtroppo.
Guardando la mappa sono rimasto addirittura abbagliato.
:roll:

Anch'io sai sono ad appena 15 km dalla torre Eiffel!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e grazie per la segnalazione, interessantissima!!! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie e complimenti per il lavoro!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se, da come ho capito, queste nuove mappe sono le piu aggiornate, avete fatto davvero un eccellente lavoro visto che potrebbero diventare il nuovo riferimento per lo stato del cielo al posto delle (ormai un po datate) "mappe Cinzano", da quel che vedo sono sicuramente molto piu dettagliate.
Complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
peppuccio78 ha scritto:
Essendo di origine Italiana ho fatto una prima traduzione della pagina web che contiene la mappa europea in lingua italiana che potete leggere seguendo questo link
http://www.avex-asso.org/dossiers/wordpress/?page_id=2822

Spero che troverete interessante questa nostra iniziativa e rimango a vostra disposizione per più ampie informazioni.

Ciao Giuseppe.
Intanto grazie, qualunque lavoro sull'IL è utile per diffondere la percezione del problema (spesso tra gli astrofili stessi... :roll: )
Io sono un visualista, e da diverso tempo studio il problema. Sono stato in vacanza con un dob da 12" sia in Corsica (Partinello) sia in Croazia (Lastovo). Cieli ottimi (SQM ~21.6) rispetto a quelli disponibili nel centro Italia ma ancora IMHO largamente perfettibili.
Mi sono divertito a produrre una mappa in isofote basata sulle immagini di Earth City Lights, la puoi trovare qui: http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... tsElab.JPG (non far caso ai valori prossimi ai bordi, che non tengono conto della luce di città oltre il bordo). L'idea era appunto quella di individuare i punti più bui per andarci ad osservare.

La richiesta che ho per te e il tuo gruppo (sempre che ne abbiate voglia), visto che il vostro lavoro è molto più preciso e scientifico del mio, è se se ne possa avere una versione:
1. senza i chiaroscuri dei rilievi montani (che, volendo, si possono visualizzare impostando la semitrasparenza dell'immagine su Google Earth)
2. con una visualizzazione grafica ad isofote.

La prima è quella più essenziale, penso che sia sufficiente esportare il TIFF senza il layer relativo al suolo (sempre se ho capito bene), la seconda è lavoro in più di cui non vorrei farvi carico (al limite provo a farlo da me).

Cmq. le nuove mappe confermano di fatto le vecchie in una progressione scalare dell'intensità: i siti migliori restano gli stessi, solo che peggiorano di anno in anno.

P.s.: una domanda: in Francia buona parte dell'illuminazione pubblica viene spenta a notte fonda (in Italia no :( ) le mappe tengono conto di questo fattore in qualche maniera?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 11:57
Messaggi: 10
Marcopie ha scritto:
peppuccio78 ha scritto:
Essendo di origine Italiana ho fatto una prima traduzione della pagina web che contiene la mappa europea in lingua italiana che potete leggere seguendo questo link
http://www.avex-asso.org/dossiers/wordpress/?page_id=2822

Spero che troverete interessante questa nostra iniziativa e rimango a vostra disposizione per più ampie informazioni.

Ciao Giuseppe.
Intanto grazie, qualunque lavoro sull'IL è utile per diffondere la percezione del problema (spesso tra gli astrofili stessi... :roll: )
Io sono un visualista, e da diverso tempo studio il problema. Sono stato in vacanza con un dob da 12" sia in Corsica (Partinello) sia in Croazia (Lastovo). Cieli ottimi (SQM ~21.6) rispetto a quelli disponibili nel centro Italia ma ancora IMHO largamente perfettibili.
Mi sono divertito a produrre una mappa in isofote basata sulle immagini di Earth City Lights, la puoi trovare qui: http://dl.dropbox.com/u/630897/Astronom ... tsElab.JPG (non far caso ai valori prossimi ai bordi, che non tengono conto della luce di città oltre il bordo). L'idea era appunto quella di individuare i punti più bui per andarci ad osservare.

La richiesta che ho per te e il tuo gruppo (sempre che ne abbiate voglia), visto che il vostro lavoro è molto più preciso e scientifico del mio, è se se ne possa avere una versione:
1. senza i chiaroscuri dei rilievi montani (che, volendo, si possono visualizzare impostando la semitrasparenza dell'immagine su Google Earth)
2. con una visualizzazione grafica ad isofote.

La prima è quella più essenziale, penso che sia sufficiente esportare il TIFF senza il layer relativo al suolo (sempre se ho capito bene), la seconda è lavoro in più di cui non vorrei farvi carico (al limite provo a farlo da me).

Cmq. le nuove mappe confermano di fatto le vecchie in una progressione scalare dell'intensità: i siti migliori restano gli stessi, solo che peggiorano di anno in anno.

P.s.: una domanda: in Francia buona parte dell'illuminazione pubblica viene spenta a notte fonda (in Italia no :( ) le mappe tengono conto di questo fattore in qualche maniera?

Ciao,
come lo avevo spiegato in un mail agli amministratori del sito, non sono io il produttore delle mappe. Questo lavoro e quello di Fréderic Tapissier (uno dei fondatori di AVEX).
Dunque ogni vostra domanda, verrà inviata a Fréderic (con tanta di quella traduzione) e risponderò io qui al suo posto.

Detto questo, ti posso già dire che le mappe non tengono conto della politica locale di spegnere o no le luci a notte fonda perchè come in Italia sono ancora pochissime (sarebbe davvero un casino per riportare i cambiamenti di politica di ogni città ad ogni segnalazione individuale). Come lo dice spesso Fréderic, queste mappe sono calcolate per non avere brutte sorprese una volta recati in un luogo di osservazione e dunque sono spesso pessimiste.

Cordiali saluti
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010