1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 16:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
E anche vero che 44 anni dopo siamo praticamente ancora allo stesso punto! :?

Secondo me stiamo messi anche peggio, nel senso che all'epoca c'era uno slancio collettivo verso le nuove frontiere, oggi non glie ne frega più niente a nessuno di colonizzare lo spazio.
Nel '69 tutto sembrava possibile, oggi sappiamo che l'assenza di gravità, il vivere confinati in ambienti ristretti, il nutrirsi di cibi conservati minano gravemente la salute psicofisica degli esseri umani.
In USA continuano a blaterare di missioni umane su Marte ben sapendo la non fattibilità tecnico/economica di tale spedizione (oltre al non-senso scientifico).
Una eventuale conquista dello spazio, anche solo limitata ad una parziale colonizzazione del sistema solare, richiederebbe tempi lunghissimi di pianificazione e realizzazione incompatibili con l'accelerazione del mondo attuale. Non sappiamo come sarà questo pianeta di qui a vent'anni, impossibile ragionare di qualcosa che ne richiederebbe, se va bene, ventimila (un'ipotesi estremamente ottimista di terraforming di Marte).

Ok, poi magari domani salta fuori un novello Einstein che rimette in discussione tutto con nuove teorie fisiche e dopodomani la Fiat mette in produzione la Panda FTL col nuovo motore ultraluce (o Dio rilascia un'intervista, come ipotizzava Woody Allen...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che se c'è la vita sulla Terra ci sarà vita sicuramente su moltissimi altri pianeti. Non abbiamo ricevuto segnali solo perchè anche noi abbiamo la radio da solo 100 anni e magari tra altri cento non useremo più le onde radio con potenze elevate ma solo per fare piccole cose, tipo la comunicazione con i cellulari. Non credo che la Terra sia al centro dell'Universo, sotto qualsiasi punto di vista, neppure quello biologico.
E' più facile che tra mille anni l'umanità si sia distrutta per i cataclismi che essa stessa ha creato piuttosto che vada a colonizzare gli altri mondi, sempre che ce ne siano abitabili vicini. A meno che qualcuno non scopra un effetto tunnel applicabile alle astronavi che consenta di passare istantaneamente da un punto all'altro del cosmo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono, come dire? entusiasta dell' ottimismo di marcopie...davvero galvanizzante... :?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è proprio quello della contemporaneità!
La nostra civiltà rappresenta nel tempo un battito di ciglia, rispetto all'età dell'universo.
Se consideriamo poi soltanto l'epoca tecnologica, ancora meno...
Il problema quindi è che magari altre civiltà saranno esistite e altre esisteranno, ma gli esseri umani magari non dureranno che qualche centinaio di migliaia di anni? sono ottimista?
Pur sempre un'inezia, rispetto ai 13 miliardi di anni che ha l'universo nel quale viviamo...
Probabilmente ci estingueremo e altri arriveranno dopo di noi, cercando inutilmente tracce intelligenti, proprio come noi facciamo oggi...magari chissà quante altre civiltà hanno tentato in passato...
Oppure, mettiamo pure caso che due o piu' civiltà possano pure esistere nella stessa epoca; le distanze saranno così immense, che nessuna saprà mai dell'altra...e viceversa...
Visione pessimistica? Non saprei...io credo più che altro di essere realista :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 20:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
...ma gli esseri umani magari non dureranno che qualche centinaio di migliaia di anni? sono ottimista?

Boh! Io credo che la civiltà tecnologica ne durerà qualche altra decina.
Sono pessimista? :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ero un pò sarcastico...se continuiamo così difficilmente dureremo che altre poche migliaia di anni...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Parlando di umanità, l'unica soluzione per la conservazione della specie è colonizzare l'universo, la stazione internazionale è un primo timidissimo passo.
Riguardo alla permanenza della specie umana sulla terra a occhio e croce direi che qualche milione di anni l'abbiamo a disposizione.
Certo, una volta terminate le scorte energetiche: gas, petrolio,carbone, sarà dura nutrire miliardi di uomini ma l'uomo si adatta molto facilmente alle modifiche ambientali, quindi finchè c'è vita c'è speranza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so, forse sono io troppo vecchio (viaggio per i 50).
Nella mia libreria c'è un volumetto degli anni '70: "Colonie umane nello spazo", di Gerald K. O'Neill, dove vengono descritti per filo e per segno habitat orbitali destinati ad ospitare collettività autonome in un primo passo di colonizzazione dello spazio. Strutture a sigaro, toroidali, con all'interno città e campi coltivati.

Ovviamente non se ne è fatto nulla, ma secondo me un problema insormontabile c'è: che senso ha fare investimenti titanici per mandare della gente nello spazio a fare quello che già fa (meglio) qui?

La ISS sta lì per fare esperimenti e ricerche che a terra non sarebbero possibili, ma una colonia orbitale (che costerebbe forse cento/mille volte tanto) che la costruiamo a fare? Per mandare in orbita gente a zappare la terra ed allevare vacche? (e il discorso vale, paro paro, per gli altri pianeti)
Dov'è il ritorno economico di questo investimento?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Dov'è il ritorno economico di questo investimento?

Non c'è! Ma così come tutta la ricerca spaziale! Secondo me non ci si deve basare sul ritorno economico, altrimenti viene messo tutto in discussione...Pechè siamo andati sulla Luna? Perchè mandare sonde intorno a Marte, o Giove?
Dovessimo anche scoprire che una volta c'era vita su Marte...e allora? Dal punto di vista economico non ci interesserebbe affatto.
Io credo che l'Uomo abbia questa voglia di scoprire cosa c'è "la fuori" per pura sete di conoscenza.

Ma per fare bene questa cosa, bisognerebbe che l'umanità lavorasse insieme (in pace): dove saremmo ora se tutte le risorse impiegate dagli uomini per uccidersi a vicenda fossero state messe in comune per la ricerca spaziale? o per la ricerca in generale? Non posso neanche pensarci..

Purtroppo, questa è pura UTOPIA, e destinata a rimanere tale. :(

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
Perchè siamo andati sulla Luna?

Per affermare la superiorità tecnologica USA sull'URSS.
Il termine "guerra fredda" ti suggerisce qualcosa?

In ogni, caso svolto il suo compito, tutto il progetto Apollo fu "pensionato" a tempo indeterminato (e infatti sulla Luna non ci siamo andati più)

Cita:
Perché mandare sonde intorno a Marte, o Giove?

In gran parte ancora per questioni di immagine, ma anche per le ricadute tecnologiche.
Tutto il lavoro sulla robotica e la guida a distanza adesso equipaggia i droni militari.

Cita:
Dovessimo anche scoprire che una volta c'era vita su Marte...e allora? Dal punto di vista economico non ci interesserebbe affatto.

E infatti non mi sembra che ci si stia stressando più di tanto per scoprirla.
Un robottino ogni quattro o cinque anni serve solo a colmare le aspettative (sempre più scarse) del popolo americano atta a garantire lo stanziamento di fondi pubblici.
E non è un caso se paesi con le classiche "pezze ar cu*o" come l'Italia nello spazio investano sempre meno.

Cita:
Io credo che l'Uomo abbia questa voglia di scoprire cosa c'è "la fuori" per pura sete di conoscenza.

Ok, ma se gli poni la questione nei termini "sete di conoscenza" vs. "panza piena/figa/automobile di lusso" sceglierà sempre la seconda.

Cita:
dove saremmo ora se tutte le risorse impiegate dagli uomini per uccidersi a vicenda fossero state messe in comune per la ricerca spaziale? o per la ricerca in generale? Non posso neanche pensarci..

Non lo so, fammici pensare...
Probabilmente solo un governo mondiale totalmente antidemocratico potrebbe realizzare questo "sogno".
Non so quanto mi piacerebbe. Anzi, probabilmente lo so e preferisco non pensarci. :roll:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010