1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, è da un po' che uso l'EQDIR seriale con la mia EQ6 e mi piacerebbe sapere se ci sono altri che controllano la propria strumentazione dal PC.
In particolar modo sono interessato a:
  • Tipo di montatura.
  • Tipo di connessione: tramite pulsantiera o connessa direttamente all'elettronica della montatura.
  • Tipo di connettore: seriale DB9 o USB.
  • Software utilizzato.
Magari raccogliendo in un singolo post un po' di soluzioni funzionanti, specificando funzionalità e limiti, anche altri potrebbero trovarne giovamento.

Personalmente uso:
  • EQ6 con EQDIR
  • TheSky V5 per il Sync
  • EQMOD
  • CCDops per gestire la CCD e centrare gli oggetti.
Sperando di aver fatto cosa gradita...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono quasi uguale a te...

eq6 + eqdir
thesky v6
align master
maxim dl
gps usb
joystick

Prima usavo la stessa roba con l'heq5 ma non cambia nulla a parte la montatura

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
HEQ5 collegata tramite seriale alla pulsantiera che è colegata al pc ( adattatore usb\seriale) uso maxim dl per l'interfacciamento del telescopio, praticamente controllo tutto, scelta oggetto, puntamento, sincronismo, riallinemento fine, ripresa, autoguida e campo inquadrato, volendo collego anche theskyX, ma dopo aver imparato ad usare il "solving plate" di maxim lo trovo quasi intile, ultimamento ho poi scoperto che maxim può prendere una ripresa fatta, e sovrapporla con il database del catalogo stellare, per far vedere esattamente cosa hai ripreso e dove sono posizionati gli oggetti sull'immagine, impagabile!!! :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il setup del mio piccolo osservatorio comprende:
  • Losmandy GM8 con Gemini
  • MaxPoint
  • MaxIm DL
  • CCDAutoPilot
  • TheSkyX

Invece il setup da viaggio:
  • HEQ5 con EQDIR
  • EQASCOM
  • MaxPoint
  • MaxIm DL
  • Perseus oppure TheSkyX


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, ecco i setup:
Principale:
LX200R 12" configurato in altazimutale
Pyxis 3" derotatore di campo

Mobile:
Astrophysics Mach 1 GTO3

Connessioni tramite RS232/USB adapter

Il tutto controllato da laptop tramite MaximDL 5.17, TheSky6 e Ascom Platform 6
Entrambi i setup lavorano perfettamente anche in remoto con IPAD interfacciato al laptop tramite Splashtop2 (sia in rete che in WI-FI)...nà figata!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il setup del mio piccolo osservatorio comprende:
[list][*]Losmandy GM8 con Gemini
[*]MaxPoint
[*]MaxIm DL
[

Ma con maxpoint praticamente fai l'allineamento del goto della tastiera? In pratica si puo' evitare di fare l'allineamento con il software della montatura, farlo con tpoint e poi mettere la montatura in parching tra una sessione e l'altra?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Ma con maxpoint praticamente fai l'allineamento del goto della tastiera? In pratica si puo' evitare di fare l'allineamento con il software della montatura, farlo con tpoint e poi mettere la montatura in parching tra una sessione e l'altra?
Devo confessarti di non aver capito la domanda, ma comunque proverò a darti una risposta :)

MaxPoint è una utility che si inserisce tra i vari client ASCOM ed il driver ASCOM di una qualunque montatura. Una volta impostato MaxPoint questo va a realizzare un modello del cielo al posto del software di controllo della montatura. Il sistema di modellizzazione di MaxPoint prevede un allineamento anche con un centinaio di stelle (fortunatemente esegue tutta l'operazione in automatico) ed è, a mio giudizio, un po' più preciso di quello di Gemini e molto più preciso del SynScan. Soprattutto all'osservatorio (dove le operazioni di puntamento avvengono in automatico) è importante che l'errore di puntamento sia ridotto al minimo per evitare al sistema di perdersi ed io ho constatato come MaxPoint in questo sia estremamente utile. Nel setup da viaggio è molto meno necessario, ma visto che ce l'ho...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Intendevo chiedere se si puo' saltare la procedura di allineamento del nextar, e qui mi hai risposto.
L'altra domanda e' se memorizza il modello, se a fine sessione metti in parking la montatura ed alla riaccensione la ritrovi gia allineata o se si deve ricreare il modello ad ogni accensione.
Spero di essermi spiegato meglio.

Ciao e grazie mille

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda non uso un controllo montatura univoco. Uso l'uno o l'altro per come "mi gira".
Molte volte utilizzo semplicemente la pulsantiera.

Quando utilizzo il PC per il controllo/puntamento questa è generalmente la mia configurazione:
  • Avalon Linear + EQdir
  • Seriale con adattatore USB-serial sul PC
  • EQMod
  • Cartes du Ciel
  • Maxim DL

Ho qualche problemino, devo dire, non è tutto perfetto ma comunque funziona. Problemini di puntamento e di precisione dello stesso, problemini di sincronizzazione precisa, problemini di visualizzazione sullo schermo di CdC dell'esatto punto centrato ecc. Vorrei utilizzare Maxim DL per tutto, ma più per pigrizia che per altro non ho ancora imparato bene ad ulitizzare il pilotaggio della montatura con questo soft.

Forse è il mio sistema con Windows Vista sul portatile che mi crea ogni tanto dei problemi (non lo so) o forse è l'adattatore USB-serial, ma ogni tanto c'è anche il fastidio che questo sistema fa le bizze all'inizio, in fase di inizializzazione e connessione; nel senso che quando dò il comando di connessione alla motatura, questa non si connette (elettronica EQ6 sulla Linear: non "parte" il tipico "fischio" dei motorini). Devo cliccare sul comando anche decine di volte.
Quindi in alcuni casi mi stanco... e allora monto la pulsantiera e connetto il PC e il sistema EQMOD con il cavo seriale in dotazione, pilotando quindi in modalità "PC-direct" di Synscan. Con questo sistema si connette subito.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
L'altra domanda e' se memorizza il modello, se a fine sessione metti in parking la montatura ed alla riaccensione la ritrovi gia allineata...
Certo che si.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010