1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 16:07 
fabio_bocci ha scritto:
Molti strumenti sono prodotti con intubazioni insufficienti perchè troppo sottili.


Per forza, altrimenti non potrebbero venderli su Eq2 e Eq3...
gli unici strumenti ben intubati e dimensionati sono quelli che vengono venduti solo in versione OTA.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Alessandro.S ha scritto:
Io ho posseduto sia il C8 che il mak 180 della SW.
Premesso che non posso fare un discorso generale perchè ho potuto paragonare solo questi 2 esemplari tuttavia quello che ho visto è che:
- il mak180 è leggermente superiore in alta risoluzione visuale, il C8 meglio su globulari e ovviamente deep sky
- il mak 180 tiene meglio la collimazione ma ci mette più tempo ad andare in temperatura
- meccanicamente il mak 180 è molto carente, il C8 un poco meglio ma sempre con vari problemi

Direi che entrambi sono telescopi di fascia medio-bassa con prestazioni non certo eccelse ma tuttavia di un livello decisamente superiore ai vecchi newton 114.
Le immagini che offre un apo D=>150 mm di qualità o un riflettore D>=300 mm sono ben altra cosa.

Economicamente secondo me sono sopravvalutati (anche perchè vanno molto di moda, soprattutto i mak )e se tornassi indietro non li ricomprerei ma aspetterei di mettere via più soldi per andare su telescopi di potenzialità maggiore.


Riconfermo quanto detto qualche mese fa.
Per ottenere un mak da 180 fatto bene occorre spendere ben di più dei 900 euro chiesti per lo SW. Basta vedere i listini Intes. Anche le prestazioni sono diverse. Ribadisco quanto detto nel mio post che vi riporto sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ricompreresti un Maksutov oppure compreresti un Intes che costa di più o un altro schema ottico?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 20:16
Messaggi: 32
Il maksutov è ottimo ma lo prenderei Intes.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreas Aldebaran ha scritto:
Stamattina ho aperto una Discussione, in cui chiedevo Mak 180 poteva dare immagini migliori rispetto ad un Celestron C9 1/4.

Effettivamente mi ero posto anch'io la stessa domanda dop oaver visto questi 2 video ma ce ne sono tanti altri sul web
mak
http://www.youtube.com/watch?v=s00HXMO-ZSo
c9.25
http://www.youtube.com/watch?v=5-rJbYkOyAA

Cita:
Mi è assolutamente passata la voglia di prendere in considerazione i Mak 180 della Skywatcher, anche perchè pagando intorno ai 1000 euro e più, uno si aspetterebbe di avere un qualcosa ALMENO all'altezza delle aspettative... e non di girare la "Ruota della Fortuna". Ma per carità...
Ma se fino a qualche anno fa c'era pure la pratica del panel lottery quando compravi un monitor e dovevi tenertelo anche se avevi i bad pixel :mrgreen:

mi hai fatto venire l'ispirazione
China's Wheel of fortune

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I video e le fotografie non sono adatti per giudicare gli strumenti, perchè non c'è modo di valutare la qualità del seeing che è la chiave di tutto, nè, nel caso delle fotografie, la più o meno elevata qualità dell'elaborazione. Se faccio un filmato a Giove da casa mia a Firenze con un S.C. da 12" magari viene peggio di quello che si potrebbe fare con un ETX 90 dalle tre cime di Lavaredo, per non andare in località troppo esotiche. Poi il "cattivo" seeing del primo filmato io lo giudico invece un buon seeing, quindi come si vede tutto è relativo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I video e le fotografie non sono adatti per giudicare gli strumenti, perchè non c'è modo di valutare la qualità del seeing che è la chiave di tutto, nè, nel caso delle fotografie, la più o meno elevata qualità dell'elaborazione. Se faccio un filmato a Giove da casa mia a Firenze con un S.C. da 12" magari viene peggio di quello che si potrebbe fare con un ETX 90 dalle tre cime di Lavaredo, per non andare in località troppo esotiche. Poi il "cattivo" seeing del primo filmato io lo giudico invece un buon seeing, quindi come si vede tutto è relativo.


Stavolta non sono molto d'accordo con te, Fabio.
Il fatto è che i test di resa fotografica tra strumenti diversi vanno necessariamente fatti "side by side",dopo aver controllata la collimazione, con la medesima camera CCD, contemporaneamente e con identici parametri e mezzi di acquisizione.Ovviamente i risultati non vanno elaborati, nel caso poi di camere single shot, questi dovranno essere in formato fits.
Con tali condizioni gli effetti del seeing vengono minimizzati e si può avere un'idea, non da banco ottico, ma sufficientemente attendibile, della resa.
Naturalmente la prova fotografica può anche essere , e sarebbe opportuno che fosse, l'immagine di diffrazione della stessa stella, in intra ed extra focale.Peraltro l'esame del disco di airy con un CCD è molto+ preciso di quello fatto visualmente.
L'esempio riportato non mi sembra comunque rispondere a tali criteri (e qui siamo d'accordo) con l'aggravante che il Mak era usato a 1800 mm di focale ed il C9 e1/4 a 2350 x 2,5 ovvero a ben 5875 mm, e tale differenza influisce pesantemente sull'effetto del seeing.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Fuvio, hai ragione, io mi riferivo all'esempio citato dove mi sembra di aver capito che gli strumenti non erano fianco a fianco. Il confronto tra due strumenti messi uno a fianco all'altro è molto più probante, però va saputo fare se si vuole che sia attendibile perchè se i due strumenti non sono identici ci sono parametri da valutare caso per caso. Ad esempio si potrebbe acclimatare i due strumenti nello stesso modo, ossia per lo stesso tempo. Questo penalizzerebbe quello che ha parti più lente ad andare in temperatura. Però potrebbe anche essere questa la cosa che magari si vuole valutare, la velocità ad andare in temperatura, quindi anche un test di questo tipo avrebbe un senso. Se invece si volesse valutare la vera qualità ottica bisognerebbe acclimatare ogni strumento col tempo "necessario". Una cosa simile si può dire se gli strumenti hanno focali molto diverse e magari uno usa corettori, riduttori di focale e roba simile e l'altro non ne usa o ne usa di diversi. Quindi anche un confronto fianco a fianco va fatto con accortezza e sebbene più veritiero non è mai scevro da possibili critiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pero' c'è un pero', voglio fare il bastian contrario...faranno anche schifo i mak 180 skywatcher ma ci sarà un motivo per il quale la sintha è leader mondiale e si è mangiata la celestron come pacman con i fantasmini? Alla fine , per loro va bene ed anche per chi acquista.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 180 ALLUCINANTE
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:18 
Forse perchè un C8 oggi costa una follia, sia nel nuovo che nell'usato, specie se pensiamo che è rimasto identico preciso a come era 15 anni fa, con gli stessi difetti?
Skywatcher è semplicemente stata la "nuova moda" per gli italiani, degli ultimi 10 anni...
realmente poco "motivata", perchè ricordo ancora quando, 5 anni fa o anche più, si tessevano le lodi degli Skywather ED80, che erano gia allora obsoleti sia come intubazione che come fuocheggiatore, mentre si "sputava" su strumentini come lo Scopos66, che oggi vanno via come il pane dai 65-66-70-72 mm di apertura.... 8)
La moda dei Maksutov Skywatcher, che considero qualitativamente come consideravo allora l'ED80 e l'ED100, ossia delle mezze ciofeche, dovrebbe tramontare appena la "massa" degli astrofili comincerà ad accorgersi di come sono fatti gli attuali RC di GSO.
La differenza fra un Mak ed un RC è irrilevante, tanto oggi come oggi per molti lo schema ottico, l'apertura e la focale di uno strumento sono concetti molto vaghi e decisamente aleatori.
Così come le differenze di schema ottico negli oculari.
Ho visto gente prendersi dei Flat Field come fossero normalissimi WA, senza minimamente pensare su che strumento andavano, anzi, li ho visti tessere idiscriminatamente elogi usandoli su telescopi abissalmete differenti sia per schema ottico che per rapporto focale... :shock:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010