Tutto cio' e' molto interessante.
Riviste "scientifiche" (cioe' riviste che... posso duplicare, con medesimi risultati?

), direttori che si scusano di aver pubblicato una bufala ma d'altra parte il metodo scientifico e' imprevedibile come la meteorologia, a sentire le loro motivazioni...
Sono l'unico a domandarmi invece: ma come facciamo ad essere sicuri che quel pezzo di roccia non proviene dalla Terra? Anche trovassimo Mazinga fossilizzato dentro, la scoperta eccezionale e' il trovare vita che si e' evoluta fuori dalla Terra, e non brandelli di vita che ronzano attorno alla Terra.
Non riesco poi ad "incastrare" il fatto che l'autore pare sia un sostenitore della panspermia, con l'affermazione della vita aliena. Un sostenitore della panspermia, a mio ignorante parere, dovrebbe essere l'ultimo a parlare di vita aliena, dovrebbe invece vedere il tutto come "una nuvola di vita", che non ha una chiara origine (quindi non si puo' facilmente dividere tra alieno e.. oriundo).