1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Fabios ha scritto:
io pero' alla guida non ho tratto giovamenti.
Pero' senza autoguida il miglioramento dovrebbe esserci.

Se funzionasse a dovere potrebbe essere utile per pose relativamente lunghe con focali relativamente corte, senza l'utilizzo di alcuna autoguida.
Per quantificare il "relativamente" bisogna fare dei test che, nel caso di montature tipo EQ6, potrebbero dare esiti differenti da modello a modello.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2012, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se non sbaglio però il PEC con l'EQ6 si conserva se una volta fatto si lascia ferma la montatura con gli assi bloccati e la si porta nella posizione di riposo e poi si riparte da quella. Perchè se si sbloccano gli assi, siccome non ci sono encoder assoluti, la procedura va rifatta.

Davvero? Sei sicuro? Dove l'hai letto? Questo spiegherebbe il motivo per cui quelle 2 volte che provai a fare il PEC non funzionò (avevo sbloccato gli assi).
Buona l'idea delle tacchette col pennarello, nel caso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uppo questo topic perchè ho ordinato in USA un oculare reticolo illuminato per fare per bene una sessione di addestramento PEC.
Voglio verificare se questa cosa degli assi anzidetta è valida.
Se funzionasse, sarebbe una svolta :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse e' bene chiarirla (sempre che sia chiaro a me che la voglio chiarire).
Non so se il PEC si perde spegnendo la EQ6, nella mia mi pare di no.
E in teoria se si allentano le frizioni, il PEC rimane quello perche' riguarda la parte fino alla VSF. Fondamentalmente si potrebbe fare il PEC sulla VSF, senza tubo.
C'e' pero' un problema: che siccome i dati vengono dal tubo, riportano anche gli errori non periodici della worm gear (o con periodismo 24 ore per essere pignoli :D, insomma inutilizzabile).
Quindi non e' che perdi il PEC ma succede che gli errori non periodici saranno diversi. Ragione per cui secondo me e' assolutamente critico fare molti cicli, per tentare di diminuire questo problema.
Ovviamente diminuire il problema vuol dire apportare delle correzioni di PE minori, mediando piu' parti con diversi errori NON periodici, sperando di arrivare ad una idea "media" di worm gear.
Li' le frizioni si possono sbloccare senza problemi per il PEC, direi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm una guida che ho trovato cita dal manuale "Se la montatura viene spenta quando SynScan si trova nella modalità PEC+Sidereal Rate, la Pulsantiera perderà la sincronizzazione con la vite senza fine di A.R. e sarà necessario ripetere la registrazione del PEC alla successiva accensione del sistema. Per evitare questo, accertati di far tornare il telescopio nella sua posizione di parcheggio selezionando il comando Park Scope che si trova nel menu Utility Functions prima di spegnere SynScan.". Procedura che magari non avevo fatto in quell'occasione che avevo provato a fare il PEC Training. Da verificare poi quella cosa dello sblocco degli assi. Non vedo cmq l'ora che mi arrivi l'oculare..... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento: ho fatto due sessioni di pec, una più accurata dell'altra, stavolta con oculare con reticolo ill.to . Finita la sessione, nn ho sbloccato o spento nulla, ho messo prima sidereal, poi sidereal+pec, fatte foto di prova: mosse. Ho fatto poi girare l'asse per 10m (il tempo di durata del pec training), come consigliato dal manuale synscan, e poi fatto foto: ancora mosse.
Ho desistito.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Non vorrei dire una stupidata, ma il pec lo devi fare con l'inseguimento gia attivo.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccerto....che lo faccio a motori fermi??? :twisted:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Avevi detto di aver messo l'inseguimento in sideral dopo il pec.........

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nuovo agg.nto: anche con una barlow 3x quindi ultra accurato nel pec training con oculare ill. , nel playback del pec e scattando delle foto ho stelle sempre mosse.
Ricordo che opero con una vixen gpdx a cui è stato adattato un kit synscan eq5.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010