1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non avendo mai messo l'occhio su di un Maksutow-Cassegrain, mi ero posto questa domanda.

Avendo sempre usato uno strumento ostruito (il C9.25 ha il 36% di ostruzione calcolata sul diametro degli specchi) mi stuzzicava capire quanto poteva essere questa differenza di nitidezza, escludendo per un momento l'apertura; però queste comparazioni andrebbero fatte con strumenti a parità di diametro del primario. E un Mak-Cass da 235 mm penso sia abbastanza ingestibile per un astrofilo a tempo perso che si deve spostare sempre... :)

Bene, penso che mi terrò il C9.25 per il planetario, visto che già ce l'ho !

E poi se le migliori fotografie amatoriali di pianeti le ho viste tutte realizzate con Schmidt-Cassegrain dai 10" ai 14" di apertura, ci sarà un motivo.

A meno che qualcuno non mi presti un del rifrattore quadrupletto apocromatico da 250 mm di primario montato su un carrarmato semovente...
(scusate la cavolata!) 8)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C9+1/4 mi risulta che abbia un secondario di 90mm e quindi una ostruzione lineare del 38% (però questa è l'ostruzione dell'EdgeHD), comunque anche il 36% del "normale" non è lontano, mentre il Mak 180 ha un parlaluce di 58mm e quindi una ostruzione lineare del 32% circa. La differenza c'è, ma alla fine non è mostruosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 18:25 
Non mi è chiaro il motivo percui vorresti cambiare il C9 per fare hi-res...
oltretutto scendendo di apertura con un altro catadiottrico...
è già uno strumento più che adatto.
Non capisco se il problema è che non sei riuscito ad ottenere buoni risultati con questo o cosa.
Se non hai ottenuto ne in visuale ne in foto planetaria buoni risultati con un C9, o lo strumento è nato male, o non lo sai ancora usare bene.
Se è nato male sentiti con l'assistenza, o vedi di capire dove sta il problema e fallo sistemare.
Se non lo sai usare, impara a farlo, così otterrai ottimi risultati dal tuo C9, che non è proprio uno "strumentino entry level" ma direi un "punto di arrivo" per molti.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni fanno così: il C9+1/4 ha diametro 235mm, quindi gli ingrandimenti massimi sono, diametro per 2 = 470. Allora ci metto un oculare 5 mm ed osservo Giove. Si vede una schifezza. Il telescopio non è buono... non è lo strumento adatto... se prendessi il xxxx allora sì... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
x fede67:
La mia era solo una curiosità di sentire i pareri di qualcuno che, avendo osservato su entrambi gli strumenti, potesse dire se si sentiva la differenza tra i due diversi schimi ottici (e diverse ostruzioni)... tutto quà.

Penso che il mio C9 me lo terrò per parecchio tempo ancora.


x fabio_bocci:
Grazie per paragonarmi a quegli "alcuni" che dopo aver speso 3000 € tra montatura e telescopio, guardano il cielo a 500x e poi pensano che è lo strumento a non funzionare bene.

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreas Aldebaran ha scritto:
...guardano il cielo a 500x...

Che c'è di strano ad osservare a 500x?
Io l'ho fatto con uno strumento preso usato a 750€ (un dob 12") e li reggeva benissimo. :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma non mi riferivo a te. Il fatto è che quel comportamento è comune non a molti, ma quasi a tutti! Ed è anche colpa nostra. Si, perchè quando uno chiede quale è l'ingrandimento massimo che può fare il suo telescopio gli rispondiamo 2x il diametro in mm. Solo che in realtà non è la risposta che dovremmo dare.
Anche perchè arriva subito qualcuno che dice: "Io col mio Xxxx osservo sempre Yyyy con 500 ingrandimenti, cosa vuoi che sia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
"Io col mio Xxxx osservo sempre Yyyy con 500 ingrandimenti, cosa vuoi che sia..."

"Sempre" ci osserva solo Hubble, noi siamo schiavi del seeing... :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
x Marcopiè:
Dimmi da dove osservi che ci vengo anche io... (scherzo) :mrgreen:

x fabio_bocci:
Si è vero, un conto è l'ingrandimento massimo, un conto è quello utilizzabile in base al Cielo sotto cui si osserva...
Io purtroppo abito a circa 400 m di altezza e ci sbatto spesso la "testa" contro questo particolare. :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 12:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andreas Aldebaran ha scritto:
x Marcopiè:
Dimmi da dove osservi che ci vengo anche io... (scherzo) :mrgreen:

La costa tirrenica tra Roma e la Maremma offre spesso buon seeing, a volte anche in presenza di vento... Diciamo che 500x non sono lo standard, ma in diverse notti ci si arriva vicino. Più volte anche da casa ho avuto condizioni ottimali.
Il guaio è che per trovare il buio spesso bisogna spostarsi in montagna, e lì il seeing mediamente non è altrettanto buono. :|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010