@Marco e @Lorenzo,
Grazie delle osservazioni costruttive!
Mi sono reso conto anche io che il doppio setup costringe a dei compromessi (di soggetto, di inquadratura...) che non sempre valgono la candela. E' stato un esperimento e resta una interessante possibilità per il futuro, ma mi limiterò a usarlo o durante i "campi" di più notti, o per soggetti molto particolari. Nel piano della prossima uscita, per esempio, ho un solo strumento e "un soggetto e mezzo", come dice Lorenzo, ovvero il secondo scatto (il primo oggetto tramonta) è su un soggetto su cui va bene anche una posa non lunghissima. E magari accumulo un po' di Ha da Milano sul soggetto "principale" prima dell'uscita
Ovvio che sull'elaborazione abbia molto da imparare, il tempo che ci posso dedicare è quello che è. Che ci volete fare, anche con le "lezioni private" non vado molto oltre! Forse anche per limitazioni della tremenda baracca di monitor che uso. Ma per il momento non posso aggiornarlo.
@Marco: le critiche, anche secche, sono
sempre benvenute. Ma, se posso permettermi, dedicare 30 secondi anche a grammatica e punteggiatura non sarebbe male. Ho dovuto leggere il messaggio quattro volte.
Luigi