1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 15:15 
emathebest ha scritto:
si, intendevo che si puo' guardare cio' che si sta puntando con il CCD
Comunque grazie dell'aiuto


Generalmente quello che stai fotografando non riesci a vederlo in visuale...
a parte i soliti 2-3 fari nella notte a cui si dedicano comunque delle foto.

Una guida fuori asse la si usa per non usare 2 telescopi in operazioni di ripresa...
se vuoi osservare metre riprendi, ti serve un altro telescopio ancora, su un'altra montatura.

Ma suppongo la tua fosse solo una curiosità, non una intenzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Cita:
Ma suppongo la tua fosse solo una curiosità, non una intenzione.


Si, era solo per capire come funziona
grazie

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma forse voleva intendere "prima guardo il soggetto e se mi piace lo fotografo".
In questo caso non vedo come si possano introdurre vibrazioni, al limite flessioni se il flip mirror non è robusto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare il campo che si vuole fotografare è quasi sempre necessario. Se faccio le foto alle stelle doppie, allora metto un flip mirror perchè la stella anche visualmente la vedo ed il flip mi consente di centrarla bene agli elevati ingrandimenti e col piccolo campo inquadrato che uso. Se faccio le foto con un corto rifrattore, a largo campo, allora, come dice Tostati, la cosa è diversa, l'oggetto da fotografare in genere non è visibile e quindi mi debbo orientare con stelle presenti nel campo. In questo caso io uso un piccolo rifrattore affiancato a quelli di ripresa, un 70/400, che con un oculare adeguato mi fa vedere la zona che intendo fotografare. In via preliminare registro i tre tubi (quello da ripresa, quello dell'autoguida e quello per osservare) in modo che puntino nello stesso punto. Il terzo tubo è più comodo, anche se pesa di più, perchè ha meno problemi di messa a fuoco contemporanea e non tocco nulla dei sistemi di ripresa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
emathebest ha scritto:
ciao,
come si chiama la diagonale che ha un foro dove si mette l'oculare e un'altro foro dove si mette la CCD? http://www.cuckney.pwp.blueyonder.co.uk/astronmy/LX90_MX7C_6.3.jpgecco una foto che mostra questa diagonale (con CCD e oculare).


E' facile rispondere: è uno specchio ribaltabile cioè un flip mirror. (se non ci credi allora guarda cosa c'è scritto lateralmente :lol: )
ercap


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010