1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 3:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
il sapere collettivo una volta si chiamava ignoranza collettiva...solo che oggi, con l'evoluzione della tecnologia ha cambiato un pò forma ma non sostanza.
se non altro, chi per rigetto non ha mai preso un libro in mano, con internet impara un pò a leggere e a scrivere e chissà, scopre l'interesse per qualcosa che decide di approfondire.
mi sento di difendere il lavoro Piero Angela (citato qualche riga fa) in quanto molte persone, la sera, sul divano, dopo una giornata di lavoro magari, anzichè guardare pura immondizia, si rilassano davanti a qualcosa d'interessante ed istruttivo (tanto la tv c'è)...la maggior parte delle quali non credo che sia alla ricerca del bosone di higgs.
Internet è un grande mezzo come lo è wikipedia (potenziale), la differenza la fa una mente distratta e superficiale ed una mente lucida e scrupolosa.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Ultima modifica di B&W il giovedì 24 gennaio 2013, 13:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimo avvertimento, al prossimo OT da parte di chiunque, verranno presi provvedimenti dallo staff.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritornando in Topic, forse il nuovo utente si confonde con l'effetto della rifrazione atmosferica che rende il sole o la luna "Rossi" quando sono in certe porzioni del cielo (tramonto ad esempio).

Pertanto le stelle viste allo zenit secondo lui sono per forza o bianche e pensa che siano virate leggermente dallo strato dell'atmosfera.

O capito male ????

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
goan777 ha scritto:
salve a tutti raga'
ce' una domanda a cui non so dare una risposta precisa.so altre cose della vita :D ma questa .....
vi spiego.seguite il mio ragionamento.parto un po' a monte e poi arrivo
sappiamo che la luce, se vista dall interno della nostra atmosfera, ha un suo colore. ok? per esempio, il sole al tramonto e' rosso... ma ovviamente se fossimo nello spazio, lo vedremo di luce bianca....spero.....pero' quando noi osserviamo di notte dalla terra, e' un po come essere nello spazio..e difatti mi pare tutte le stelle, le vediamo di luce bianca, perche' nello spazio appunto, tutta la luce e' incolore....
partendo da questa premessa. perche' allora quando osservo col mio tele. vedo alcune stelle, di luce dichiaratamente rossa? anche la nebulosa di orione e' come ho visto dchiaratamente blu... ma se come ho detto, la nostra notte qui, equivale al vedere come nello spazio credo, come mai si vedono questi oggetti colorati? e' una difrazione dell atmosfera, che fa vedere alcune stelline rosse oppure orione blu, oppure sono le lenti del tele che creano il colore? cioe' se fossimo nello spazio vedremo sti oggetti sempre colorati?

bho

saluti

Ciao, provo a chiarirti le idee su alcuni semplici concetti:
L'atmosfera NON colora la luce bianca, ma può enfatizzare alcune frequenze che la compongono, dando origine ad un fenomeno noto come "diffusione". Un altro importante fenomeno al quale la luce che attraversa l'atmosfera è soggetta è la "rifrazione". Cerco di spigarti questi concetti con alcuni semplici esempi. Prendiamo il nostro bel Sole, il quale emette luce BIANCA. Ora, contrariamente a quanto comunemente creduto, la luce bianca non è "incolore", bensì è composta da milioni di frequenze, ed ognuna di esse corrisponde ad un colore (= milioni di colori, anche se non tutti sono visibili all'occhio umano). Quando la luce del sole "incontra" l'atmosfera, le molecole che la compongono "diffondono" prevalentemente frequenze che corrispondono alla lunghezza d'onda del blu (per questo il cielo è sempre azzurro). La rifrazione, invece, "altera" il percorso della luce, variando l'angolo d'incidenza originale. Il fenomeno del sole "rosso" all'alba ed al tramonto, ad esempio, è un mix dei due fenomeni soprascritti. Infatti la luce crepuscolare, dovendo attraversare più atmosfera rispetto a mezzodì, risente maggiormente della rifrazione, la quale incide, oltremodo, in maniera differente sulle frequenze e quindi sui colori. Se prendiamo un prisma attraversato da un raggio di luce bianca, la "scompone" in molteplici frequenze in uscita (colori), le quali assumono, inoltre, angoli differenti (ovvero ogni colore assume uno specifico angolo). La diffusione fa il resto "disperdendo" le frequenze corrispondenti al blu/viola. Da qui il colore rosso "predominante" del Sole, dato da quello specifico angolo di rifrazione unito al fenomeno della diffusione.
Il colore "naturale" di oggetti astronomici è la risultante delle loro emissioni di determinate frequenze "visibili". Se un oggetto, ad esempio, emette frequenze predominanti di 450 nanometri, noi lo vedremo blu perchè è blu realmente. Tuttavia, per l'effetto della rifrazione atmosferica, se lo stesso oggetto lo osserviamo quando è basso all'orizzonte, il colore originale viene "virato" dalla rifrazione, proprio come avviene per il sole nell'esempio precedente.
Per questo motivo in fotografia astronomica bisogna correggere questo effetto (la rifrazione atmosferica) compensando il "peso" dei canali in base all'altezza dell'oggetto fotografato, per mantenerne il colore più "reale" possibile.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento di lodare Markigno per la sua spiegazione. Però se uno è digiuno delle cognizioni di base penso che alla fine ci capisca ben poco. La cosa migliore è quella di cercare un testo dove questi argomenti sono spiegati in maniera più discorsiva e meno succinta. Non è una critica, per carità, però se si debbono spiegare tanti concetti insieme in poche parole poi la possibilità comprensione ne risente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 16:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stimolato da questa discussione, ho appena comprato questo libro..
APPUNTI DI OTTICA ASTRONOMICA Ferioli
sembra interessante, qualcuno lo conosce o lo ha letto?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
qui c'è lo spettro solare http://spettroscopia.uai.it/Spettroscopia%20solare.htm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Michele Russo ha scritto:
Stimolato da questa discussione, ho appena comprato questo libro..
APPUNTI DI OTTICA ASTRONOMICA Ferioli
sembra interessante, qualcuno lo conosce o lo ha letto?

Si, anche io ce l'ho, ma lo avranno in tantissimi. Sono un po' giovane (30 anni) per sapere la storia dei libri italiani e in particolare di questo libro, ma credo che sia l'unico in lingua italiana a trattare di ottica.
Come vedi è un libro vintage ma a me piace tanto. Peccato che già nel 1987 fosse già "appunti", e che ai giorni d'oggi risulta breve su molti argomenti. Purtroppo finora nessuno ha pensato di aggiornarlo, o comunque lo ha fatto. Ma mi piace il modo di spiegare, la parte storica.
E' un libro glorioso che avranno usato in tanti, io lo ho conosciuto quando lo citava, parlandone bene, Giovanni dal Lago (il fondatore di Officina Stellare) nei suoi primi articoli sulla rivista Coelum nel 1997.
Tra l'altro se ci fai caso Astrotest di Raffaello Braga lo ha messo nell'immagine della sezione "Libri e Softwares".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 18:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, l'ho comprato ma ancora deve arrivarmi quindi molte cose non ho modo di vederle.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non so da dove lo hai comprato, credo che si venda ormai solo usato, ma di sicuro chi lo vende non è un astrofilo. Nessun astrofilo vero si venderebbe un libro del genere, perchè è bello anche se breve, e anche per il valore storico e affettivo (sono un romantico).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010