1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se dopo lo metti su una buona piattaforma equatoriale, chissa che si può provare anche un pò di fotografia avanzata? :D

E se proprio stai nel sud della provincia, abiti magari a solo 2 ore di macchina da me. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
IEEEEE!!!! Acquisto effettutato! Sono all'ottavo cielo!


Ultima modifica di gerzan il lunedì 5 maggio 2014, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Congratulazioni! Vedrai che pian piano imparerai a sfruttarlo a dovere.
Dunque, la cosa più importante per ottenere un buon puntamento e inseguimento con questi dobson è effettuare un livellamento preciso. Non so dove tieni posizionato il tuo, ma io mi sono autocostruito una base livellante mobile:

http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... on-12.html

Per valutare il corretto livellamento, mentre eseguo le operazioni sui piedini, controllo la piccola livella che applico sul carter motori dell'azimut, proprio al centro della base.

La seconda cosa da fare è minimizzare al massimo il "Backlash" che affligge questi telescopi: il backlash, in poche parole, lo avverti come una non immediata risposta dei motori in una direzione o nell'altra lungo i due assi di Altezza ed Azimut. Niente di catastrofico, non preoccuparti. Vedrai che una volta capito come fare, l'inseguimento sarà molto preciso e ti divertirai moltissimo ad inseguire i pianeti ad alti ingrandimenti. Al link che ti riporto, trovi come fare per ridurre il backlash:

http://donecincineres.blogspot.it/2011/ ... cking.html

Per quanto riguarda la procedura di puntamento, beh, qui non posso esserti d'aiuto: infatti, fino ad ora, non mai utilizzato il puntamento automatico pur possedendo la tastiera synscan Alt-az. Questo perchè il mio è un dobson 12" autotracking upgradato a GOTO e quindi ho anche la tastierina più piccola che mi permette di usarlo direttamente in autotracking e senza GoTo. Tuttavia, ho letto che il sistema di puntamento automatico è molto preciso in questi strumenti: naturalmente, per ottenere un buon puntamento, le operazioni preliminari di livellamento e riduzione del backlash sono fondamentali.
A proposito del puntamento: questi dobson possono essere collegati ad un computer con il cavo seriale che viene dato in dotazione: so per certo, che si può comandare il telescopio con Stellarium perchè questo software dispone già di tutto ciò che serve per riconoscere il sistema ALT-Az della Skywatcher; quindi, non è necessario scaricare driver ascom o cose simili.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti


Ultima modifica di gerzan il lunedì 5 maggio 2014, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il pc puo' essere divertente da usare, e' utilissimo e "quasi" fondamentale in fotografia, ma in visuale non ti permettera' di avere l'adattamento al buio.
In visuale, oltre che non necessario, puo' essere deleterio.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo che non scappa, meglio che lo provi prima di comprarlo.
Non è un telescopio da usare tutte le sere, e forse nemmeno tutti i mesi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@gerzan il tele riconoscerà ugualmente gli input provenienti dal software?

La procedura, molto semplice, da seguire è spiegata nel manuale d'istruzioni. Una volta stabilita la connessione con il pc, il telescopio punterà nel cielo, l'oggetto che tu hai indicato sulla schermata di stellarium con il puntatore del mouse.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2012, 8:03
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010