1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Andreas Aldebaran ha scritto:
Cavolo sti Newton da 250 mm sono delle Bestie difficili da gestire...

250mm f4 vuol dire un tubo da 1mt, col peso all'estremità: già questo produce un momento angolare notevole, in più il tubo aperto, che da una parte è ottimo, dall'altra rende il telescopio più sensibile alle folatine di vento che fanno oscillare il telescopio, che come detto ha un'inerzia notevole (maggiore degli SC che sono corti). Insomma, non è che sia un dramma, ma ci vuole pazienza e bravura. Un rifrattore di corta focale è molto più comodo (anche da portare a spasso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Approfittando di un paio di settimane di tregua dal lavoro, diciamo che in questi 2-3 giorni ho letto parecchio in merito, vorrei buttare giù ciò che penso così magari da poter essere consigliato dai chi ha più esperienza di me...
Premetto che farò riferimento a TS solo perchè hanno un sito molto fornito...

TS APO65Q - 65mm f/6.5 Quadrupletto , Prezzo ~ 570 euro.
Sicuramente di eccellente fattura e campo corretto, mi lascia solo il dubbio del diametro. Questi 65 mm e una lunghezza focale di 420 mm mi sembrano tanto pochi (forse perchè sono abituato ad usare un 9"), ma non voglio dire cavolate visto che non ne ho mai susato nessuno. Il prezzo è sicuramente abbordabile.
Con la nikon D90 ho un obiettivo fotografico 70-300 non per reflex digitali Formato Nikon-DX e applicato alla DSLR mi da una focale da 105 a 450 mm...


Visto che sono relativamente un novizio in astrofotografia, ho deciso di tenere tengo in seria considerazione questi strumenti per iniziare:

TS 80/480mm F/6 Triplet APO FPL-53 , Prezzo ~ 1000 euro.
sicuramente dovrò utilizzare anche questo:
TS 3" Flattener , Prezzo ~150 euro (offerto insieme al telescopio).
Apertura 80 mm e lungheza focale 480 mm a me sembra davvero il minimo. Appena posso farò delle prove con il freeware "CCD Calc" per rendermi conto il Campo Inquadrato che ne esce fuori...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E con uno "sforzino" in più ho decisamente messo gli occhi su questo:
TS 102-700mm-Triplet APO Refractor 3"Crayford , Prezzo ~ 1400 euro.
Potrei acquistarlo con TS 3" Flattener , Prezzo ~150 euro (offerto insieme al telescopio),
oppure con Riccardi 0,75x Reducer and Flattener for Refractors , Prezzo 400 euro (offerto insieme al telescopio).


Ora, mi sembra di aver letto da qualche parte che i rifrattori TS, anche con lo spianatore che viene fornito abbinato, non riescano a spianare il campo fino ai bordi al 100 %. Qualcuno mi conferma questa cosa ???

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora mi sembra che si cominci a ragionare ed a prendere in considerazione un telescopio molto valido e dal sicuro risultato. Con quale spianatore prenderlo dipende dalla dimensione del sensore della macchina fotografica, io lo prenderei all'inizio con quello che non riduce, a 149 euro se preso assieme (altrimenti mi sembra che costi 199 euro). Se spiana abbastanza o meno dipende dalla dimensione del sensore della macchina fotografica, per un APS-C (23,6x15,7) dovrebbe bastare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per curiosità vai sul sito di Renzo del Rosso (lo trovi con Google) e vai a leggere "Utilità" ed "Un Newton recuperato", tanto per vedere le modifiche che ha fatto ad un Newton (nato male) per riuscire ad usarlo in fotografia.

No no, capisco cosa mi volevi far capire.

Vorrei iniziare a fare astrofotografia, dato che vorrei investire migliaia di euro in questa (per me) divertentissima passione, non vorrei un giorno rendermi conto che lo strumento che ho non è performante (sempre tenendo conto delle fascie di prezzo e di diametro).

Tanto per mettere i puntini sulle "i" il TS 102-700mm-Triplet APO Refractor 3"Crayford con il "suo" Riccardi 0,75x Reducer and Flattener for Refractors verrebbe a costare circa 1800 euro, pronto all'uso...

Il Leggendario Takahashi TSA-102 sul sito dell'importatore italiano (skypoint) viene circa 3800 euro, e senza nessuno spianatrore/riduttore !!! :?

Quindi se questi 102-700 spianano a dovere con il Flattener/Reducer, ritengo che siano non il giusto compromesso, ma per me l'unica cosa realmente ipotizzabile...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se spiana abbastanza o meno dipende dalla dimensione del sensore della macchina fotografica, per un APS-C (23,6x15,7) dovrebbe bastare.

Pardon, ho letto solo adesso... :)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lantaca ha scritto:
250mm f4 vuol dire un tubo da 1mt, col peso all'estremità: già questo produce un momento angolare notevole, in più il tubo aperto, che da una parte è ottimo, dall'altra rende il telescopio più sensibile alle folatine di vento che fanno oscillare il telescopio, che come detto ha un'inerzia notevole (maggiore degli SC che sono corti).

Oddio, succedeva abbastanza spesso quando usavo il c9.25 + barlow + DSLR e c'era un alitino di vento, mi vibrava tutto; parliamo naturalmente di vibrazioni piccolissime, ma con esposizioni da 5 minuti bastano per rovinare lo scatto.
In effetti con un tubo lungo il doppio del mio (circa) l'effetto dovrebbe sentirsi ancora di più e, osservando senza nessun riparo dal vento (specola), forse è meglio lasciarlo stare proprio sto Newton da 250 mm f/4 ...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Andreas Aldebaran ha scritto:
Oddio, succedeva abbastanza spesso quando usavo il c9.25 + barlow + DSLR e c'era un alitino di vento, mi vibrava tutto

Cioè tu fotografi a 2350x2=4700mm di focale e ti lamenti del mosso? a quella focale hai mosso se uno scoreggia a 5 metri di distanza... :mrgreen: non per nulla se vuoi fare fotografia deep col C9 DEVI usare un riduttore di focale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lantaca ha scritto:
Cioè tu fotografi a 2350x2=4700mm di focale e ti lamenti del mosso? a quella focale hai mosso se uno scoreggia a 5 metri di distanza... :mrgreen:

:mrgreen:
Mi piace sperimentare...

Ho preso una barlow 2x-4x e mi diverto a cercare di tirarci fuori tutto ciò che posso...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Andreas Aldebaran ha scritto:
Lantaca ha scritto:
Cioè tu fotografi a 2350x2=4700mm di focale e ti lamenti del mosso? a quella focale hai mosso se uno scoreggia a 5 metri di distanza... :mrgreen:

:mrgreen:
Mi piace sperimentare...

Ho preso una barlow 2x-4x e mi diverto a cercare di tirarci fuori tutto ciò che posso...

Ciao, c'è un ottimo astroimager tedesco che ha realizzato magnifici lavori con queste lunghezze focali esagerate utilizzando una tecnica molto semplice ma proficua, specialmente su particolari oggetti di sezione angolare molto piccola (es: nebulose planetarie) Il metodo consiste nello stack di 3000 fotogrammi con esposizione inferiore o al massimo pari al secondo per subframe. Se è vero che ti piace sperimentare... almeno fallo in modo che possa ottenere "anche" dei risultati positivi.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010