1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 16:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre Carlo Magno assediava Pavia nel 774 d.c. la terra veniva colpita da un raggio gamma. Sembrerebbe questa la causa dei rilevamenti di Carbonio14 e Berillio10 negli anelli degli alberi del 774-775 d.c.
http://nemsisprojectresearch.blogspot.i ... -nell.html

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tranquillo vaccate.... :wink:
I raggti gamma infatti non producono il carbonio 14! nè il berillio 10!
http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonio-14
un processo simile c'è anche per il berillio10 non saprei quale ma non include raggi gamma!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo sentita anche io questa cosa, in qualche telegiornale...o trasmissione scientifica o pseudotale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedi ad avere la sciiienza... io la sciiienza non cellò! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=Bml0WflhdNM

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh però non sono due imbecilli qualsiasi... http://arxiv.org/abs/1211.2584

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè il carbonio 14 non dovrebbe essere prodotto dai raggi gamma?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah qeull'articolo mi lascia molti dubbi in proposito!
Qual è il meccanismo con il quale produce il carbonio 14???
Mica lo spiega!
Ho provato a cercare, è risultato che i gamma burst producono fotoni fino a 30 GeV, questo vuol dire che può avvenire la produzione di materiale pesante (i fotoni energetici di solito reagiscono con la materia tramite produzione di coppia e+ e-) ma a quelle energie penso che possano avvenire altre reazioni (ad esempio la produzione di coppia Adroniche protone ed antiprotone ma anche questa non spiegherebbe la produzione di carbonio quindi immagino che ipotizziono un qualcosa di diverso (quale però boh) invece la produzione di coppie mi sento di escluderla, in quanto è vero che in teoria un elettrone energetico può cozzare su un nucleo di azoto 14 e trasformarlo, ma di elettroni così energetici è pieno, quindi in letteratura dovrebbe essere pieno di informazioni sulla produzione di carbonio 14 da azoto 14 mediante bombardamento elettronico, cosa che non riesco a trovare...
tra l'altro si tratta di una reazione debole quindi fortemente improbabile rispetto alle altre reazioni che di solito coinvolgono questi leptoni di solito reagiscono via elettromagnetica e però in questo caso produrre un elettrone così energetico è fattibilissimo, anzi è stata fatto moltissime volte, perciò si dovrebbero trovare delle ionformazioni in proposito... (cosa che non vale per i fotoni da 30 GeV che non vengono facilmente prodotti)

Edit mi correggo nell'articolo si utilizza le sezioni d'urto delle reazioni che ha il neutrone con l'azoto 14 che può produrre sia carbonio 14 che Berillio 10, il che esclude gli elettroni (in effetti non era plausibile) rimangono le reazioni sconosciute con sezioni d'urto sconosciute.....
Bè può essere come può non essere!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di non essere l'unico a non aver capito una riga di quello che hai scritto. :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio gamma nel 774 d.c.
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
kappotto ha scritto:
Spero di non essere l'unico a non aver capito una riga di quello che hai scritto. :shock:

maddai si capisce benissimo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010