1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 0:47 
Michele Russo ha scritto:
ci sarai tu a correggere eventualmente no? in fondo il sapere collettivo serve a questo. 8)
Ma forse tu non hai tempo da dedicare per..condividere il sapere superiore


L'errore di fondo è proprio il "sapere collettivo"... ritenere una cosa vera perchè lo ritengono anche gli altri.
Il modo migliore e più veloce per diffondere errori.
E siccome non ho il sapere superiore, non scrivo e non correggo voci su Wikipedia.
Cosa che può fare chiunque senza alcuna competenza.
Comunque sia, mi scuso per l'OT, che non si ripeterà.

PS: le domande non sono quasi mai sciocche...
lo sono più spesso le risposte.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 1:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi consigliate un buon libro di ottica?
sono stufo di leggere certe ****** scritte su internet!

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 24 gennaio 2013, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Moderiamo il linguaggio, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Cita:
L'errore di fondo è proprio il "sapere collettivo"... ritenere una cosa vera perchè lo ritengono anche gli altri.
Il modo migliore e più veloce per diffondere errori.


Due esempi su tutti:

Se Galileo e Newton si fossero affidati al "Sapere Collettivo", credo che noi non staremmo qui a parlare delle nostre osservazioni e di quanto stupendo sia osservare la volta celeste anche solo alzando gli occhi al cielo!!!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 2:21 
Michele Russo ha scritto:
mi consigliate un buon libro di ottica?


Mauro DaLio aveva indicato dei buoni testi di ottica, molto tempo fa...
gli scritti di Texerau sono molto interessanti, ma in rete si trova solo la versione in francese, gratuitamente.
Ferreri ha scritto di ottica, ma per riuscire a rimanere sul divulgativo "semplificava" troppo, portando il lettore a fraintendere il contesto, e quindi a trarre conclusioni errate.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Guardati questo topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=40453&p=476837&hilit=libro+ottica#p476837
In italiano, lo conoscerai, c'è il libro di Luigi Ferioli "Appunti di ottica astronomica", del 1987, se ne vende usata una copia su Amazon link ma ad un prezzo per me alto. E' un libro glorioso, vintage, di piccolo formato e di poche pagine, 116, di cui 77 più le restanti dedicate alla costruzione casalinga dello specchio parabolico.
A me piace tanto, ma oggettivamente non può reggere il confronto con un qualsiasi libro di ottica moderno. Comunque, anche per le immagini presenti, trasmette il fascino romantico di una astronomia di altri tempi (c'è anche la prefazionione in carattere corsivo di Vasco Ronchi), anche se sono passati solo 25 anni.


Ultima modifica di Salvatore Damato il giovedì 24 gennaio 2013, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavaliere Templare ha scritto:
Cita:
L'errore di fondo è proprio il "sapere collettivo"... ritenere una cosa vera perchè lo ritengono anche gli altri.
Il modo migliore e più veloce per diffondere errori.


Due esempi su tutti:

Se Galileo e Newton si fossero affidati al "Sapere Collettivo", credo che noi non staremmo qui a parlare delle nostre osservazioni e di quanto stupendo sia osservare la volta celeste anche solo alzando gli occhi al cielo!!!!!!


Io resto allibito, non credo ai miei occhi..al contrario se ci fosse stato il sapere collettivo Galileno mai e poi mai avrebbe vissuto quella vita di stenti e fine ingloriosa.. perchè che la terra fosse sferica lo si sapeva gia da molto tempo in varie parti del mondo, ultima e piu vicina a noi Grecia di Pitagora e Aristotele..

Tutto è lecito ma leggere adesso che internet non serve a divulgare e condividere il sapere molto piu che in passato mi fa cadere davvero le braccia.. Strano perchè adesso le aziende invece di assumere mettono i bandi su internet con il problema da risolvere sperando di ricevere la migliore soluzione al prezzo offerto..ma noi forse siamo ancora indietro..

ps) mi scuso per OT ma credo che qui, in un forum in rete siano dovute certe risposte..a me pare di tornare all'oscurantismo di una volta...

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ultimo O.T. giuro e poi smetto!!!

Il sapere collettivo dell'epoca, era che tutto ruotasse intorno alla terra e così Galileo fu accusato di eresia e costretto ad abiurare le sue teorie.

Tratto da wikipedia: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il suo nome è associato ad importanti contributi in dinamica e in astronomia - fra cui il perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche - e all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza furono il suo ruolo nella rivoluzione astronomica e il suo sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri.

Quello che si vuole semplicemente dire, non è che il progresso e la tecnologia non servono, anzi.....
ma che essendo wikipedia un'enciclopedia aperta a tutti, chiunque può scrivere qualsiasi tipo di baggianata ed il discorso di base è quello di non prendere mai nulla per oro colato ma di informarsi da più fonti possibili e non basarsi soltanto su wikipedia che può essere un ottimo punto di partenza ma mai di arrivo; sperimentare, sperimentare il più possibile di persona, verificare sempre tutto e leggere leggere leggere tanto e dopo diffondere con qualsiasi mezzo ciò che si è letto imparato e sperimentato, il tutto con cognizione di causa, solo così si giunge ad un sapere collettivo concreto ed utile per tutti.

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo dire che spesso non sono d'accordo con Fede67, però questa volta lo sono. Il sapere collettivo se è un vero sapere scientifico ha valore, altrimenti serve solo ad avere conferme su credenze magari sbagliate.
La eccezionale grandezza di Leonardo da Vinci è stata proprio nel rigettare tutto il "sapere collettivo" dell'epoca, basato più su superstizoni e sull'"ipse dixit", ossia sull'affidarsi ad un sapere più elevato di qualcuno ritenuto un "vate".
Se ci si dovesse basare sul sapere collettivo allora dovremmo credere all'astrologia oppure alle scie chimiche. Non voglio aggiungere altro, perchè l'elenco sarebbe lungo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Fabio, ma è normale che il sapere collettivo racchiuda anche certe dicerie o conoscenze sbagliate o superstiziose. In rete esiste tutto cio che è CULTURA UMANA . Sta nell'abilità dell'utente di internet verificare con spirito critico l'attendibilità delle informazioni a cui accede. Tanto che questo è considerato uno dei metodi didattici piu efficaci perchè stimola capacità cognitive non indifferenti.

Perchè hai scelto questo forum e non quello di Nibiru? Se domani scrivessi che la montatura equatoriale muove alto basso e sinistra destra, ci sarebbe subito qualcuno a correggermi. E cosi' funziona wikipedia..Dopo se uno vuole approfondire passa ad altro metodo

ps) si puo chiedere al moderatore di spezzare la discussione e spostarla sul caffè? si puo' fare?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il giovedì 24 gennaio 2013, 10:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta... chi ti dice che non sia anche sul forum di Nibiru...? :lol: :lol: :lol: :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010