Ho rifatto l'elaborazione da capo utilizzando solamente DSS, Fits Liberator e Photoshop.
Ho cercato di non perdere il fondocielo come nella prima immagine usando questo procedimento elaborativo.
Pretrattamento fatto con DSS da cui ho ricavato un TIF 16 bit, drizzle 2x a cui ho regolato i livelli, fatto una correzione selettiva del colore ed applicato un filtro minimo.
poi ho realizzato una maschera che mi permettesse di elaborare la nebulosa senza toccare le stelle, alla fine ho applicato tutte le migliorie che permette photoshop, in fine ho caricato il TIF risultante da uno stretch fatto con Fits Liberator dell'immagine originale di DSS salvata appositamente in formato FTS e fuso i livelli in modalità luminosità 25%.
In questi giorni ho messo mano molte volte a questa immagine anche per cercare di darmi un iter elaborativo e devo dire che è molto difficile scegliere la propria strada, ogni programma ha i suoi pregi e difetti.
Nebulosity potenzialmente è il mio preferito ma mi sto rendendo conto che restituisce immagini troppo scure e non riesco a ridare la giusta luminosità all'immagine.
Maxim DL mi crea problemi con i flat anche se il contrasto delle immagini ed il potenziale in fase di pretrattamento è quello che preferisco
DSS è facila da usare ma restituisce le stelle troppo grandi.
