1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Ragazzi, grazie a voi mi sono deciso per l'acquisto!!!
Ho infine preso L'RKS......spero di divertirmi con questo "gingillone" :)
Appena mi arriverà (penso a metà della prox settimana) vi dirò le mie prime impressioni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AR81 ha scritto:
Ragazzi, grazie a voi mi sono deciso per l'acquisto!!!
Ho infine preso L'RKS......spero di divertirmi con questo "gingillone" :)
Appena mi arriverà (penso a metà della prox settimana) vi dirò le mie prime impressioni!

E' un ottimo bidone per l'acqua
:lol: :lol: :lol: :lol:
Quando si compra uno strumento nuovo piove sempre. E' la maledizione dell'astrofilo.
Spero che tu possa essere l'eccezione e te lo possa godere fin dal primo momento.
Una volta montato non pensare a cerchi graduati, collimazione o altro. Mettici l'oculare e punta qualche ammasso, la Luna, Saturno, quello che vuoi.
Ma goditelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
AR81 ha scritto:
Ragazzi, grazie a voi mi sono deciso per l'acquisto!!!
Ho infine preso L'RKS......spero di divertirmi con questo "gingillone" :)
Appena mi arriverà (penso a metà della prox settimana) vi dirò le mie prime impressioni!

E' un ottimo bidone per l'acqua
:lol: :lol: :lol: :lol:
Quando si compra uno strumento nuovo piove sempre. E' la maledizione dell'astrofilo.
Spero che tu possa essere l'eccezione e te lo possa godere fin dal primo momento.
Una volta montato non pensare a cerchi graduati, collimazione o altro. Mettici l'oculare e punta qualche ammasso, la Luna, Saturno, quello che vuoi.
Ma goditelo!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Parole sante... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Kr33P ha scritto:
Senza dubbio mi verrebbe da dire l'RKS.
Solo che ci sono un paio di cose che voglio dirti.
1) la montatura non sono sicuro se è un eq5
2) conosco un ragazzo che ha problemi con le ottiche (però è un 200)
3) mi pare che sul forum un'altro ragazzo aveva avuto qualche problemino ma non ricordo bene ne chi era ne quale problema aveva avuto
Se si accorge sicuramente dirà la sua.

Aspettiamo altri pareri


Questo e` il post dell'altro ragazzo a cui ti riferisci e, a quanto sembra, non era tanto soddisfatto di questo strumento!!!
Dico cio` perche` alla fine fu questo che mi fece propendere per l'acquisto del medesimo della Skywatcher

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4532&highlight=rks

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Intorno a questo stumento c'è del mistero.....
Gente che afferma che il primario è sferico.....altri che giurano sia parabolico.....
Mah.....chi vivrà vedrà!!
Spero solo che non abbia buttato via i miei soldi......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:38 
Secondo me c'è stata un po' di confusione:
premettiamo un fatto, che è un dato di fatto:
in un telescopio di fascia economica gli accessori sono sempre, dico SEMPRE scadenti.
Questo non per "imbrogliare" gli acquirenti, ma per un semplice fatto "economico":
su uno strumento da 300 euro, nessuno ti "regala" un paio di oculari da 100 euro e una barlow da 100 euro.
Ti danno il "minimo" per iniziare a guardare qualcosa.
Per capirci:
col Bresser Skylux 70/700 da 89 euro, entry-level della Lidl, favoloso per iniziare a vedere qualcosa, mi diedero 3 oculari, un diagonale in plastica ed un raddrizzatore immondo.
Dei tre oculari, uno era una ciofeca, uno decente e l'altro passabile.
Col mio Skywatcher Mc90, un mak da 150 euro cinese ma di ottima fattura, c'erano due oculari ed un diagonale in metallo.
Il diagonale non era male, dei due oculari uno lo uso ancora, l'altro è nella sua scatola...
Col mio Dobson 8" Geoptik, 800 e passa euro di Newton con specchio certificato e lavorato ottimamente, c'era un solo oculare ma con le lenti in vetro ED.
Col mio piccolo rifrattore apocromatico Scopos ED66 da 400 euro non c'era nulla, solo i tappi.
Quindi non si deve MAI scegliere uno strumento in base alla dotazione di accessori; la maggior parte degli accessori di serie finisce presto in un cassetto, o "demolita" per costruire "strani" accrocchi.
La larghezza delle ottiche invece te la tieni per tutta la vita dello strumento.
Quando si è definito "scarso" il Bresser rispetto all'altro, ci si riferiva non alla marca ma all'apertura e quindi alla prestazione.
Non dimentichiamo che parliamo comunque di specchi cinesi, dove non viene ne fornito alcun diagramma o test, ne tantomeno un qualche riferimento alla correzione...
Quindi si guarda la larghezza, la lunghezza in riferimento all'utilizzo, si guarda com'è il fuocheggiatore (un Cryford o un elicoidale da 2 pollici è indubbiamente meglio di una "cremagliera a rotelle"...), si guarda come sono gli spiders (delle lamine sottili son meglio di quattro grissini torinesi...), le regolazioni del primario (pomelli belli o vitacce scomode...), la robustezza della culatta, gli appoggi della cella, la montatura, ma non gli accessori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Sono pienamente d'accordo con te`.

Resta sempre il fatto del limite di spesa che ci si puo` permettere. Per chi e` alle prime armi e non ha grandi pretese, e qui` le pretese sono moooolto soggettive in quanto dipende dallo spirito cui ci si pone davanti all'oculare, anche accessori mediocri possono dare grandi soddisfazioni. Voglio dire che anche con accessori scadenti, chi vede per le prime volte il cielo attraverso un telescopio prova comunque delle belle emozioni.

Resta comunque sempre (o quasi) valido il fatto che la spesa e` direttamente proporzionale alla qualita.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:06 
Questo è indubbio, ma no rinuncerei mai a 2 cm di apertura per un oculare in più od un raddrizzatore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Un attimo......io ho solo detto che intorno all'RKS c'era del mistero in quanto non si sapeva se lo specchio era sferico o parabolico.....Sono riuscito comunque a sapere che effettivamente il primario è sferico, ora mi chiedo: quanto mi comporterà questo fattore nelle osservazioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AR81 ha scritto:
Un attimo......io ho solo detto che intorno all'RKS c'era del mistero in quanto non si sapeva se lo specchio era sferico o parabolico.....Sono riuscito comunque a sapere che effettivamente il primario è sferico, ora mi chiedo: quanto mi comporterà questo fattore nelle osservazioni?


Da che fonte lo hai saputo?
Puoi dircelo?

Un primario sferico a f/5 lavora malissimo.
Per approssimare uno specchio parabolico, uno specchio sferico deve lavorare almeno a f/7 o f/8.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010