1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
@Michele, Matteo, Peter:
Grazie, terrò in seria considerazione i vostri consigli!
Sopratutto per la reflex modificata... mi piacerebbe fare una DSLR CANON con il sensore modificato per le nebulose, ma per ora preferisco investire sul tubo ottico.
Un grosso Newton mi faceva gola (specchi = no aberrazione cromatica), ma forse è bene che rifletta meglio su quanto possa essere pratico un Rifrattore APO.

@Fabio:
Mi informerò approfonditamente sul TS65Q 65/420mm quadrupletto e sul TS 80/520 quintupletto...
Certo, 65 mm di diametro mi sembrano un po' pochini ma prima di pronunciarmi voglio vedere cosa riesce a tirare fuori questa piccola "bestiola"... :D

@Tutti:
Con calma vado su AstroBin.com e guardo con quali strumenti sono state realizzate le fotografie che vengono postate la...

Se qualcun altro ha altri suggerimenti, prego di scrivere pure liberamente...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Ma perche' non pensi all' hyperstar? con mille euro ci stai giusto giusto, ti ritrovi un 540mm f2,3 e ci fai pose non guidate. Essendo un xlt immagino sia fastar compatibile.
http://starizona.com/acb/hyperstar/index.aspx

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, se tieni il C9, e faresti bene :wink: , dovresti tenere in considerazione anche cosa vuoi fotografare per scegliere il giusto "secondo" strumento. Se prediligi soggetti estesi allora il rifrattore è sicuramente il miglior strumento. Se invece vuoi accedere a soggetti medio piccoli allora un GSO RC 8" potrebbe essere preferibile al rifrattore. Infatti la sua lunghezza focale di 1630 mm permette riprese di soggetti quali galassie medio/piccole, nebulose planetarie o aree mirate di nebulose estese. Inoltre è "velocizzabile" con l'ottimo APCCDT67 ed ha un peso ancora ben gestibile dalle montature più diffuse. Leonardo Orazi lo ha utilizzato egregiamente, testandolo anche in visuale, ottenendo risultati soddisfacenti anche sotto questo profilo (chiaramente nel deep). Purtroppo anche in fotografia non esiste uno strumento "tuttofare", quindi bisogna scegliere bene in base alle proprie preferenze. Un rifrattore da 4" avrebbe dalla sua anche un ottimo utilizzo visuale nel planetario (qui però avresti un "doppione" con il C9). Strumenti al di sotto dei 4" come diametro li vedo in "esclusiva" per fotografia a largo campo. Tieni a mente un'ultima cosa; se sei alle prime armi in fotografia astronomica allora una lunghezza focale più corta e facilmente gestibile è sempre da preferirsi per farsi le ossa... senza rompersele.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione ad una cosa. La fotocamera ed il tubo da ripresa vanno a braccetto e quindi è bene pensare ai due assieme, visto che poi dovranno coesistere. Perchè la dimensione del sensore e quella dei suoi pixels sono un parametro fondamentale, anche per sapere quale sarà il campo inquadrato e quanto grande dovrà essere il campo piano generato dal telescopio senza avere aberrazioni (coma, curvatura di campo,ecc.).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao Andreas,
attualmente ho esattamente la tua strumentazione, C9¼ con CGEM, ma in più ho anche un riduttore per lo SC e un SW 80ED.
Io ti consiglio di prendere un rifrattorino simile, divertentissimo e facile sul fondo cielo a grandi campo e lo puoi usare come tele guida del C9 con focale ridotta per riprendere oggetti con dimensioni angolari più piccole.

Un mio amico, che fa solo foto deep, ha preso in Newton SW 250 f/4 e come guida ha fatto l'errore di prender l'80ED. Dopo 3 volte ha iniziato a lasciare a casa il newton e fare foto solo con il rifrattore :)

Con 500/600€ prendi l'80ED e il riduttore per il C9, se poi non ti trovi bene rivendi tutto con facilità rimettendoci poco o nulla.


Ultima modifica di Lantaca il mercoledì 23 gennaio 2013, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lantaca ha scritto:
... e come guida ha fatto l'errore di prender l'80ED. Dopo 3 volte ha iniziato a lasciare a casa il newton e fare foto solo con il rifrattore.

Come l'errore! E' la cosa buona che ha fatto! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
Come l'errore! E' la cosa buona che ha fatto! :lol:

Mi ero scordato la faccina in fondo alla frase :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Markigno ha scritto:
Tieni a mente un'ultima cosa; se sei alle prime armi in fotografia astronomica allora una lunghezza focale più corta e facilmente gestibile è sempre da preferirsi per farsi le ossa... senza rompersele.

Si comunque seguirò questo consiglio, visto che le osse me le sono prima "rotte" e poi fatte usando subito il C9.25 in visuale e fotografia. Ci ho messo davvero tanto tempo a imparare ad usarlo ed a capire che non potevo osservare "tutto" con una lunghezza focale di 2350 mm.
Ho preso anche il riduttore di focale della Celestron (f/6.3), che già è qualcosina...


fabio_bocci ha scritto:
Attenzione ad una cosa. La fotocamera ed il tubo da ripresa vanno a braccetto e quindi è bene pensare ai due assieme, visto che poi dovranno coesistere. Perchè la dimensione del sensore e quella dei suoi pixels sono un parametro fondamentale, anche per sapere quale sarà il campo inquadrato e quanto grande dovrà essere il campo piano generato dal telescopio senza avere aberrazioni (coma, curvatura di campo,ecc.).

Ci sto lavorando, per i campi inquadrati ho risolto, voglio approfondire bene tutto il resto del discorso però...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Lantaca ha scritto:
Io ti consiglio di prendere un rifrattorino simile, divertentissimo e facile sul fondo cielo a grandi campo e lo puoi usare come tele guida del C9 con focale ridotta per riprendere oggetti con dimensioni angolari più piccole.

Non ci avevo ancora pensato, mi sembra un ottima idea...


Lantaca ha scritto:
Un mio amico, che fa solo foto deep, ha preso in Newton SW 250 f/4 e come guida ha fatto l'errore di prender l'80ED. Dopo 3 volte ha iniziato a lasciare a casa il newton e fare foto solo con il rifrattore :)

Noooooooooo... :lol:
Beh, ciò conferma che la comodità d'uso vuol dire tanto !
Cavolo sti Newton da 250 mm sono delle Bestie difficili da gestire...

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità vai sul sito di Renzo del Rosso (lo trovi con Google) e vai a leggere "Utilità" ed "Un Newton recuperato", tanto per vedere le modifiche che ha fatto ad un Newton (nato male) per riuscire ad usarlo in fotografia. Vabbè, forse non è riuscito ad azzeccare subito la chiave giusta, ma stiamo parlando di uno dei più bravi astroimagers, che fa fotografia dai tempi della pellicola.
Questo non significa che un grosso Newton non si possa usare in fotografia, ma cominciare proprio con quello non è affatto la cosa più indovinata da fare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010