1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Salve a tutti,

sto testando una QHY8 che mi è stata lasciata in prova e mi trovo davanti ad un problema, molto probabilmente dovuto alla mia inesperienza.

Ho seguito la procedura che ho trovato nel suo manuale, ovvero ho:
- installato i driver
- installato i driver ascom per la camera

La camera mi viene rilevata normalmente, ma quando provo a scattare qualsiasi cosa (anche un BIAS col tappo chiuso) ed analizzo l'immagine, ottengo valori di luminosità dei frame pari a 32.629, sia nel massimo che nel minimo e l'istogramma mi visualizza una singola colonna nell'ultima riga a destra in corrispondenza del massimo valore di luminosità. Non convinto del computer su cui ho effettuato l'installazione (SO win xp), ho provato su un'altra macchina con win 7 64bit installato sopra. Niente da fare, stesso risultato.

Aggiungo che ho tenuto GAIN a 0 e OFFSET a 125

Non dovrei ottenere, soprattutto nei BIAS, valori attorno a 1000? C'è qualche passaggio basilare che sto dimenticando? Ho utilizzato sia Maxim DL che il suo software EZCAP. Visto che sto valutando l'acquisto della suddetta camera, qualcuno può darmi una dritta?

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domandina come alimenti la camera????
te lo chiedo perchè avevo il tuo stesso problema sulla QHY8L pensando che l'alimentazione servisse solo per la cella di peltier. Se l'alimentazione non è connessa è normale

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne avevamo già parlato ..... enon avevo preso in considerazione l'alimentazione .... direi che il suggerimento è validissimo, serve sia per la peltier che per alimentare il circuito della QHY.

Facci sapere, anche la potenza in Ampere dell'alimentatore potrebbe essere che è troppo scarso.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao a tutti,

il problema si è risolto... da sè. Oggi ricollegando la camera, funzionava tutto perfettamente. Le connessioni all'alimentazione sono le medesime che ho utilizzato nelle prove che mi davano problemi. Di fatto non sono riuscito a capire a cosa era dovuto quel problema. Posso solo azzardare l'ipotesi che l'aver "smanettato" con il controller DC-102 appena collegata, possa aver creato qualcosa di strano.

Grazie per le risposte! Ora non mi resta che aspettare il tempo sereno per fare qualche prova!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è che è il cavo usb?? io ho sostituito l'originale che mi faceva degli strani scherzi..prova con uno più corto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Credo che seguirò il consiglio, ho notato che nel lato camera il cavo è un po' lento


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010