1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2012, 14:32
Messaggi: 29
salve a tutti raga'
ce' una domanda a cui non so dare una risposta precisa.so altre cose della vita :D ma questa .....
vi spiego.seguite il mio ragionamento.parto un po' a monte e poi arrivo
sappiamo che la luce, se vista dall interno della nostra atmosfera, ha un suo colore. ok? per esempio, il sole al tramonto e' rosso... ma ovviamente se fossimo nello spazio, lo vedremo di luce bianca....spero.....pero' quando noi osserviamo di notte dalla terra, e' un po come essere nello spazio..e difatti mi pare tutte le stelle, le vediamo di luce bianca, perche' nello spazio appunto, tutta la luce e' incolore....
partendo da questa premessa. perche' allora quando osservo col mio tele. vedo alcune stelle, di luce dichiaratamente rossa? anche la nebulosa di orione e' come ho visto dchiaratamente blu... ma se come ho detto, la nostra notte qui, equivale al vedere come nello spazio credo, come mai si vedono questi oggetti colorati? e' una difrazione dell atmosfera, che fa vedere alcune stelline rosse oppure orione blu, oppure sono le lenti del tele che creano il colore? cioe' se fossimo nello spazio vedremo sti oggetti sempre colorati?

bho

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Le stelle sono colorate, dipende dalla loro temperatura superficiale!
Il Sole ci appare bianco (e non giallo) perchè ormai i nostri occhi si sono abituati nel corso dell'evoluzione: http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_stellare

Per le nebulose il discorso è diverso: http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_a_emissione

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
goan777 ha scritto:
quando noi osserviamo di notte dalla terra, e' un po come essere nello spazio..e difatti mi pare tutte le stelle, le vediamo di luce bianca, perche' nello spazio appunto, tutta la luce e' incolore...

e perchè mai?
Anche ad occhio nudo alcune stelle appaiono colorate... confronta per esempio rigel e betelgeuse, la differenza è evidente...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Antares, Aldebaran e Betelgeuse sono palesemente rosse, altre gialle, altre blu.
Aldebaran e Betelgeuse le puoi controllare adesso, vicino la luna

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
goan777 ha scritto:
... ma ovviamente se fossimo nello spazio, lo vedremo di luce bianca....



saluti


l'errore è nella frase che ho quotato ;)
perchè pensi che sarebbe bianco?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:03 
goan777 ha scritto:
anche la nebulosa di orione e' come ho visto dchiaratamente blu...

Il tuo occhio la vede in bianco e nero, poichè la sua luminosità non è sufficiente ad attivare i ricettori del colore.
e' il tuo cervello che te la mostra blu, poichè le associa comunque un qualche colore...
c'è chi la vede verde, qualche discendente degli Xmen ci vede anche il rosso.
Per esempio, un televisore B/N mostra immagini in bianco e nero, ma se dalla strada, di notte, guardi in una finestra con un televisore B/N acceso, vedi della luce blu...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
goan777 ha scritto:
sappiamo che la luce, se vista dall interno della nostra atmosfera, ha un suo colore. ok? per esempio, il sole al tramonto e' rosso... ma ovviamente se fossimo nello spazio, lo vedremo di luce bianca....spero.....pero' quando noi osserviamo di notte dalla terra, e' un po come essere nello spazio..e difatti mi pare tutte le stelle, le vediamo di luce bianca, perche' nello spazio appunto, tutta la luce e' incolore....


anche di notte siamo all'interno della nostra atmosfera, cioè, l'atmosfera grazie a dio c'è sempre e usando proprio il tuo esempio, anche di notte la luna al suo tramonto ci appare rossa...controlla tu stesso... :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla classe spettrale delle stelle (O B A F G K M) che dipende dalla temperatura superficiale delle stelle. :-)

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dipende dalla classe spettrale delle stelle (O B A F G K M) che dipende dalla temperatura superficiale delle stelle.


Esatto, oltre che dalla posizione nel diagramma HR.
Per ulteriori informazioni vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Spettrosco ... scopia.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
goan777 ha scritto:
sappiamo che la luce, se vista dall interno della nostra atmosfera, ha un suo colore. ok?

No, "manco pe' niente"...!

http://it.wikipedia.org/wiki/Luce

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010