1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cioè io non capisco..veramente ogni volta vedo le tue foto e non capisco.. come diavolo fai a tirar fuori questo livello di dettagli..è questo l'aspetto comune in molte delle tue foto..dei dettagli esagerati..veramente complimenti..

sarà il taka che è un'ottima ottica o cosa?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 18:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
cioè io non capisco..veramente ogni volta vedo le tue foto e non capisco.. come diavolo fai a tirar fuori questo livello di dettagli..è questo l'aspetto comune in molte delle tue foto..dei dettagli esagerati..veramente complimenti..

sarà il taka che è un'ottima ottica o cosa?


Manico elaborativo? :mrgreen:

Comunque è davvero incredibile il livello di dettaglio di questa immagine!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
arà il taka che è un'ottima ottica o cosa?


BRC (10 e lode) + Danilo (10 e lode) = 10 e lode :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hallelujah! Che foto... Sembra quasi in 3D... e com'è nitida... sei un genio, MAESTRO Danilo.
Immagine

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa spettacolare. Amo il bianco e nero e questa ripresa può essere presa ad esempio per distruggere i sostenitori del colore a tutti i costi. :mrgreen:

La prima cosa che ho notato aprendo l'immagine è una sorta di esplosione di filamenti, specie nel lato est. Davvero magnifici.

Poi ho guardato la versione 1600 pix e l'ho pure ingrandita nella zona centrale: regge alla grande! Potresti tranquillamente farne una versione al 200% croppata!!!

Grazie per averla condivisa.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul manico non si discute! però secondo me sono i file di partenza che sono eccellenti che portano a questo risultato..non penso ci sia un'elaborazione esasperata per tirar fuori questi dettagli..

vorrei un commento da danilo..tipo in generale che passaggi hai fatto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti e mi scuso per il ritardo con il quale rispondo, quest'ultimi giorni
non sono molto presente sul forum! :oops:

Prima di continuare è opportuno che faccia una premessa, in quanto sul
sito, per mancanza di spazio, non è stato possibile riportare che la foto di M42 realizzata
con la BRC250 è si un insieme di sequenze iniziate a marzo 2009, ma anche che sono il
risultato di una cernita effettuata su materiale realizzato in diverso tempo.

Questo vuol dire che i fits del 2009 sono stati impiegati soltanto i frame da
30 secondi e che delle 30 pose disponibili ne sono state scelte le migliori 20, come correttamente
riportato sul sito.

Le altre sequenze invece, in particolare quelle da 60 e 180 secondi fanno parte di altre
sessioni di ripresa selezionate da materiale fotografico realizzato tra il 2010 e il 2012 dove anche
in queste sequenze si è cercato di controllarne la qualità.
Non sempre purtroppo dispongo di buon seeing!

E che infine la sequenza da 900 secondi, la più recente ma anche la meno performante è
invece di questo inizio 2013, realizzata per recuperare il rumore che affliggeva la vecchia
edizione della foto di M42, perché infatti il primo nòcciolo dei fits non è nuovo, era stato a
suo tempo già presentato sul forum nel 2009. E mi sembra anche qui di aver ottenuto un
buon miglioramento, grazie anche alle nuove tecniche di elaborazione maturate negli
ultimi anni.

Vaelgran e Cristina, i cerchi intorno alle stelle dovrebbero essere la conseguenza della deconvoluzione
applicata con un bel numero di iterazioni (ora non ricordo esattamente quante), dato avevo a disposizione
un bel "pacchetto" di fits. Con un poco di pazienza e tempo vedrò di recuperarli appena possibile: sarà il
prossimo impegno!

La questione nitidezza per rispondere a Nepa.
Io parto dal presupposto, per lo meno questa è la mia convinzione, che le immmagini
monocromatiche saranno a parità di condizioni ambientali e strumentali sempre più dettagliate
rispetto a quelle in LRGB o semplici RGB.
Operare in monocromatico ha certamente i suoi vantaggi in fatto di nitidezza. Per convincersene è sufficiente
paragonare una foto in Rosso e una in Blu dello stesso soggetto. Riprendere alle frequenze più basse porta,
quasi sempre a vantaggi tangibii.

Inoltre i limiti dettati dai filtri stessi in abbinamento con strumenti non perfettamente corretti, ma anche per via
del diverso assorbimento atmosferico delle frequenze più alte (blu e UV), porta a registrare maggiori sensibilità
rispetto ai capricci del seeing.
Quest'ultime differenze sono sotto gli occhi di tutti e si possono vedere quotidianamente verso chi fa HiRes
con le immagni planetarie e come appunto le foto R, o meglio ancora quelle IR, sono sempre più dettagliate.
Quindi, non nulla c'è di nuovo sotto il sole. :D
Il colore è bello assai, però se si vuole il dettaglio al limite è necessario cambiare le frequenze d'entrata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante come risposta.. Effettivamente è una cosa abbastanza scontata a cui non avevo pensato.. Praticamente a parità di focale non avrò mai sti dettagli visto che fotografo con un ccd a colori.. E anche usando l'halfa sarò comunque penalizzato..
Ma almeno ho capito cosa sbagliavo nel mio ragionamento! Grazie mille

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo, chiaramente, ai complimenti di tutti! E' vero, il colore è bello, ma ogni volta che vedo le tue immagini tendo sempre di più a pensare ad una futura (non so quanto futura!) conversione al B/N che mostra sempre un estremo fascino. Certamente non dobbiamo dimenticare il manico però! :D
Gran lavoro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Questa è dell'Hubble: http://www.spacetelescope.org/news/heic0601/
Non aggiungo altro :shock:

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010