1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
I pareri di coloro che hanno messo gli occhi su entrambi i telescopi sono quelli più preziosi perché i paragoni sono fatti con cognizione di causa. I miei presupposti infatti si basano sul sentito dire ed è per questo che cerco consiglio.

Quando dico che, teoricamente, il C9 dovrebbe essere più godibile è perché leggo in giro queste cose:
Astrofototecnica ha scritto:
La sua particolarità è nella lavorazione degli specchi dove, il primario è lavorato a f/2,5 mentre, il secondario ha un coefficiente moltiplicativo pari a 4 (nei tradizionali Schmidt Cassegrain lo specchio primario è lavorato ad f/2 mentre il secondario ha un coefficiente moltiplicativo pari a 5). Questa differenza di rapporti permette una migliore correzione ottica ed un maggiore contrasto delle immagini.
[...]
Senza ombra di dubbio il miglior Schmidt Cassegrain della sua categoria, al momento in circolazione

Telescopedoctor ha scritto:
In effetti questo è uno Schmidt-Cassegrain un po' diverso dai suoi predecessori: il tubo è insolitamente lungo, e per essere precisi la lunghezza focale del suo specchio primario è identica a quella del C11 (circa 560mm, f/2.4 contro f/1.95 degli altri S-C Celestron e Meade), e questo comporta che, essendo la sua curvatura meno spinta, è più facile da lavorare con alta precisione e inoltre comporta l'utilizzo di un secondario con una convessità meno spinta (4.1x invece di 5x), il che risulta in una minore amplificazione delle eventuali deformazioni del fronte d'onda luminoso generato dal primario

Da questi discorsi, teoricamente, mi aspetto che i C9, a parità di qualità di lavorazione, siano otticamente migliori, per questo mi sto facendo queste pippe mentali, considerando il fatto che mi trovo benissimo col mio strumento, non vorrei avventurarmi nei classici vendi e compra, compra e vendi per poi rimanere un po' deluso nelle mie aspettative.

Ovviamente la miglior cosa sarebbe poter provare i due tubi uno a fianco a l'altro ma non ne ho la possibilità purtroppo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Telescopedoctor, ossia Plinio Camaiti dice le stesse cose che riportavo poc'anzi, ossia che il primario del C11 e quello del C9+1/4 sono identici come curvatura, solo che sul 9 ne manca un pezzo al bordo. Questo vuol dire che il 9 non potrà essere mai meglio dell'11. Anzi, dirò di più, il C9+1/4 viene penalizzato da un'ostruzione percentualmente maggiore di quella del C11, perchè il secondario è appena meno curvo ma circa della stessa dimensione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
Telescopedoctor, ossia Plinio Camaiti dice le stesse cose che riportavo poc'anzi, ossia che il primario del C11 e quello del C9+1/4 sono identici come curvatura, solo che sul 9 ne manca un pezzo al bordo. [...].

Si infatti tra i due la differenza sta nel secondario che nel C9 è sferico e non asferico, quindi più semplice da lavorare, con rapporto focale meno spinto e quindi amplifica meno gli eventuali errori ottici del primario che è il medesimo. Per questo teoricamente le immagini del C9 sono "migliori" di quelle del C11

Comunque resta sempre la domanda: vale la pena di spendere 4-500€ per passare da C9 a C11 XLT su CGEM per visuale e foto HI-Res in postazione mobile? Si ottiene tanto in più visivamente? Per le foto mi viene detto di si, e l'incremento è considerevole, ma sul visuale inteso come bellezza osservativa in tutte le sue componenti (maggior luce accompagnata da miglior qualità)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dubito fortemente che il secondario possa essere sferico in un caso e asferico nell'altro, avendo i primari sferici con la stessa curvatura e le lastre correttrici fatte con la medesima tecnoogia. O sono entrambi sferici o entrambi asferici. L'unica cosa che cambia è il raggio di curvatura, perchè altrimenti avrebbero la stessa focale. Che il C9+1/4 sia superiore al C11 secondo me è una fantasia, derivante da un equivoco di fondo, nato dalla considerazione tra un ipotetico C9+1/4 con primario con f=2 (mi costruito) e quello con il primario a f=2,5.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Lantaca ha scritto:
...cut... quindi più semplice da lavorare, con rapporto focale meno spinto e quindi amplifica meno gli eventuali errori ottici del primario che è il medesimo. Per questo teoricamente le immagini del C9 sono "migliori" di quelle del C11

Ho buttato l'occhio un paio di volte in un c9, ma non sono tanto esperto per valutare e non stavo facendo confronti, ma leggendo questa frase mi verrebbe da dire che in realtà il c9 potrebbe essere "meno peggio" nel caso di difetti di lavorazione, e non migliore del c11 in assoluto. Sarebbe allora da capire a quanto ammonta la media dei difetti di lavorazione dei primario e se questi difetti sono considerati accettabili o meno dal controllo qualità dell'azienda produttrice.
Dire che in teoria potrebbe essere meglio nel caso di errori vuol dire tutto e niente, perchè se gli specchi con difetti tali da comprometterne la qualità vengono scartati in pratica non si ha nessun guadagno.
Chi ci dice che poi magari gli specchi difettati non vengano ridotti di diametro per essere montati sui c9 che son di bocca piu buona facendo economie di scala?
Per me sono un po pipponi mentali. :roll:
Son cose che andrebbero dimostrate con prove strumentali su un gran numero di tele per avere una statistica accettabile, il confronto su due singoli strumenti non sarebbe corretto, se non sapendo di avere due esemplari complementari.
Al limite potrebbe essere valido confrontare il tuo con l'esemplare che vuoi comprare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che adesso stiamo parlando di possibili diffetti minuscoli, se no invisibili. Non posso credere che riguardo la puntiformità delle stelle etc. ci sia una differenza visibile tra un C9,25 e un C11. Non ho mai fatto il confronto fianco a fianco ma non posso immaginarmi che sia così. Ma come altri hanno anche notato, ci può sempre essere un difetto col C11 che rende la visione meno piacevole. Non deve neanche essere un difetto ottico, ma per es. può essere una cattiva collimazione del primario che non è aggiustibile a casa. Però normalmente non dovrebbe succedere.

Perciò la ragione principale per cambiare sarebbe un'apertura più grande e qui ne resto convinto che la differenza sia visibile, ma non di più. Allora sei tu che deve fare la decisione se valga la pena o no. Personalmente direi di no, anche come già detto da altri il C11 è molto più ingombrante.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro la Celestron fabbrica gli specchi del C9+1/4 e del C11 sulla stessa macchina, da qui il risparmio per un fattore di scala, certamente non si mette a tagliare uno specchio già finito (difettoso) per ricavarne uno di diametro inferiore, sarebbe incredibilmente antieconomico! La cosa costerebbe molto di più che non farne uno nuovo! Il C11 ora non è molto costoso, ci farei un pensierino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
Il C11 ora non è molto costoso, ci farei un pensierino.

Poi lo piazzo a Montecatini in postazione fissa ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lantaca ha scritto:
Mi chiedevo se valesse la pena un upgrade dal mio C9 (bellissimo sotto ogni aspetto) a un C11.

Si (IMHO)

Cita:
Sono consapevole, in teoria, che la configurazione particolare del C9 restituisca cielo più nero e stelle più puntiformi e che il maggior diametro del C11 faccia vedere di più, ma in pratica?

Il primario del C9.25 è aperto a f/2.5 e ciò permette maggiori tolleranze qualitative in termini di curvatura di campo e sfericità ma se entrambi gli strumenti sono a posto non c'è proprio storia: il C11 E' superiore.

Cita:
Vale la pena pensare ad una sostituzione?
Ripeto mi interessa per visuale o foto planetaria ed ho una CGEM.

Nell'osservazione planetaria la maggiore apertura permette una migliore percezione dei colori e dei mezzitoni e - nelle serate con ottimo seeing - si ottengono anche immagini con dettaglio migliore. o stesso dicasi anche per la Luna mentre nel deepsky il C11 è superiore a prescindere per via della maggiore raccolta di luce.
Un difetto del C11 è l'eccessiva leggerezza (pertanto il tubo è facilmente alla portata della tua CGEM :) ) , se lo prendi ti consiglio di montargli 2 barre a CDR in alluminio posizionate a 180° . Sono eccellenti sia le originali Losmandy che le ADM, ma al limite per contenere i costi vanno bene anche 2 originali Celestron in estruso d'alluminio (quelle brunite arancione, per intenderci)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C9.25 o C11 per visuale
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Guarda, ho osservato diverse volte e nella medesima serata in 3 diversi tele: il c11(dell'osservatorio), un dob da 40cm (il mio) ed un dob da 50cm(di un mio amico).

Premettendo che non intendo fare confronti in quanto trattasi di schemi ottici diversi, e anche con focali diverse, riporto la mia esperienza mettendo in relazione la praticità di trasporto e di montaggio e di osservazione

Non c'è nessun dubbio che un maggior diametro raccoglie più luce e quindi ti fa veder di più in quanto raggiunge una maggior magnitudine; inoltre su un diametro maggiore i filtri interferenziali lavorano meglio facendoti vedere piccole sottili sfumature (leggi nebulose) che altrimenti non vedresti. Questo secondo un mio personale parere è un punto fermo e non c'è ampio spazio di discussione (ricordo quando guardavo m13 con il 114 passando al 25cm che ho tutt'ora e a distanza di anni faccio il confronto quanto lo osservo con il 40cm).

Trasporto: non trovo molta differenza tra i 3 tele; per il c11 visto che solo il tubo non lo puoi usare devi attrezzarti almeno con una g11 (la eq6 per me è sottodimensionata in quanto vibrerebbe come una foglia al vento) e quindi testa equatoriale, cavalletto robusto e contrappesi nonch'è batteria 12volt (mi raccomando che sia carica altrimenti ripigli armi e bagagli e te ne torni a casa). Lo stesso spazio più o meno occupato dal 40cm; un po più spazio è richiesto dal 50cm.

Montaggio: fai prima, o megilo, faccio prima a montarmi il 40cm che l' equatoriale con il c11 sopra (che poi mettere il c11 sulla equatoriale è una bella sfida in quanto lo devi alzare da terra minimo 150cm).

Montato il 40 metti il cercatore, un oculare e ci guardi; con un equatoriale la devi stazionare e poi devi fare l'allineamento. Per il c11 prima di osservare lo devi fare acclimatare e questo vale anche per gli altri tele, ma negli s.c. il tempo richiesto è molto maggiore che nei newton.

Ripeto che io ho un 40 e magari posso essere di parte ma questa è stata la mia esperienza e spero ti possa servire.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010